MT10 Istruzioni per l'utilizzo – IT
5. Specifiche tecniche
Le specifiche tecniche fornite di seguito coprono gli aspetti generali dell'apparecchio. Il timpanometro
MT10 è classificato come un dispositivo di classe II in base all'Allegato IX (sezione 1) della Direttiva
CEE sui dispositivi medici. Lo strumento è progettato per un utilizzo temporaneo come strumento di
timpanometria di controllo.
Timpanometria
Tipo dello strumento
Analisi eseguite
Livelli di tono della sonda e
accuratezza
Livelli di pressione e accuratezza
Gamma di misurazione del volume
dell'orecchio e accuratezza
Velocità di esecuzione
Limiti di pressione (interruzione di
sicurezza)
Numero di campioni conservati
Opzionale:
Misurazione dei riflessi
Modalità di misurazione
Livelli di tono dei riflessi e
accuratezza
Gamma di misurazione dei riflessi e
accuratezza
Numero di livelli dei riflessi
Analisi dei riflessi
Pressione utilizzata per la
misurazione del riflesso
Limite massimo dei livelli dei riflessi
Rilevamento della soglia dei riflessi
Durata del tono dei riflessi
Numero di registrazioni conservate
nel database dei pazienti
Conservazione dei dati
Dati conservati
Modalità di visualizzazione
Orologio in tempo reale
Indicazione dell'ora
Alimentazione di riserva
Timpanometro di controllo
Livello dei picchi di risposta (in ml). Pressione degli stessi; Gradiente (in
daPa);
Volume del canale uditivo (ECV) a 200 daPa.
226 Hz +/-2%; 85 dB SPL +/-2 dB su una gamma da 0,2 ml a 5 ml.
da +200 daPa a -400 daPa +/-10 daPa o +/-10% (qualunque sia
maggiore) sulla gamma.
da 0,2 ml a 5 ml +/-0,1 ml o +/-5% (qualunque sia maggiore) sull'intera
gamma.
In genere, 200-300 daPa/sec; dipende dall'orecchio e dal volume della
cavità.
da +600 a -800 daPa
100 per timpanogramma
Ipsilaterale opzionale
500 Hz, 1 kHz, 2 kHz, 4 kHz
Frequenza +/-2%, configurabile su una gamma da 70 dB a 100 dB HL (4
kHz limitato a 95 dB HL) +/-2 dB, in riferimento a un volume di
calibrazione di 2 ml; Compensa in base al volume misurato dell'orecchio.
da 0,01 ml a 0,5 ml +/-0,01 ml configurabile in incrementi da 0,01 ml.
Quattro: 100 dB con incrementi da 5 dB o da 10 dB;
95 dB, 90 dB o 85 dB con incrementi da 5 dB;
Riflesso superato/fallito per ciascun livello valutato;
Ampiezza massima di ciascun riflesso (visibile sul rapporto stampato e su
PC);
Pressione a cui è stato ottenuto il riflesso.
Pressione al picco del timpanogramma oppure a 0 daPa (modalità
Sempre e Chiedi prima di ciascuna valutazione)
In maniera opzionale, stop automatico al rilevamento di un riflesso.
Configurabile da 0,01 a 0,50 ml con incrementi da 0,01 ml.
0,6 secondi.
30
Una volta visualizzato il timpanogramma, è possibile conservare qualsiasi
registrazione. È necessario inserire le iniziali del paziente (A-Z, 0-9, "-")
prima della conservazione.
Iniziali del paziente, grafici del timpanogramma e dei riflessi e analisi per
l'orecchio sinistro e/o destro, data e ora della registrazione, quali orecchie
sono state valutate, registrazione stampata e/o inviata a PC o meno,
parametri stampati e/o inviati al PC, parametri utilizzati per l'analisi, GUID
(Identificatore unico globale) a 128 bit.
Registrazioni elencate in ordine cronologico inverso (la più recente per
prima) con indicazione della data conservata come descritto in
precedenza.
Indicazione dell'ora e della data applicata a tutte le registrazioni e
all'ultima data di calibrazione.
> 30 giorni senza batterie principali.
Pagina 16