sul lato posteriore :
8- Fusibile bassa tensione.
9- Raccordo tubo gas.
10- Presa rapida polarità positiva.
11- Connettore 14 poli per cavo comando
sul lato interno : (solo versioni con I max = 420A, 550A)
12- Regolazione rampa di salita della velocità filo.
13- Regolazione bruciatura finale del filo (burn back).
4.2 PROTEZIONE TERMICA (Fig. B-5, C-2)
La lampada di segnalazione protezione termostatica si accende in condizione di
sovrariscaldamento interrompendo l'erogazione di potenza; il ripristino avviene
automaticamente dopo qualche minuto di raffreddamento.
4.3 PROTEZIONE PER PRESSIONE INSUFFICIENTE DEL CIRCUITO
RAFFREDDAMENTO ACQUA (FIG. B-6)
La lampada si accende in condizione di pressione insufficiente del circuito
raffreddamento acqua. In questa situazione la saldatrice non eroga potenza.
5. INSTALLAZIONE
_____________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE ED
ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA SALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA
E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
G L I A L L AC C I A M E N T I E L E T T R I C I D E VO N O E S S E R E E S E G U I T I
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
_____________________________________________________________________________________________________________________
5.1 ALLESTIMENTO (FIG. D)
Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate contenute
nell'imballo.
5.2 MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA SALDATRICE
Tutte le macchine descritte in questo manuale sono sprovviste di sistemi di
sollevamento.
5.3 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE
Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli in
corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento;
accertarsi nel contempo che non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,
umidità, etc..
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
_____________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! Posizionare la saldatrice su di una
adeguata al peso per evitarne il ribaltamento o spostamenti pericolosi.
_____________________________________________________________________________________________________________________
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
5.4.1 Avvertenze
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa della
saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con conduttore di neutro collegato a terra.
- Al fine di soddisfare i requisiti della Norma EN 61000-3-11 (Flicker) si consiglia il
collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che
presentano un'impedenza minore di Zmax = 0.02 ohm.
- La saldatrice rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
5.4.2 Spina e presa
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata, (3P + T) di portata adeguata
e predisporre una presa di rete dotata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito
terminale di terra deve essere collegato al conduttore di terra (giallo-verde) della linea di
alimentazione.
La tabella (TAB. 1) riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati di linea scelti in
base alla massima corrente nominale erogata dalla saldatrice e alla tensione nominale
di alimentazione.
5.4.3 Cambio tensione (FIG. E)
Per le operazioni di cambio tensione accedere all'interno della saldatrice asportando il
pannello e predisporre la morsettiera cambio tensione in modo che vi sia
corrispondenza tra collegamento indicato nell'apposita targa segnaletica e la tensione
di rete disponibile.
Rimontare quindi accuratamente il pannello utilizzando le apposite viti.
Attenzione! La saldatrice e' predisposta in fabbrica alla tensione piu' elevata della
gamma disponibile, esempio:
U 400V Ü
Tensione di predisposizione in fabbrica.
1
_____________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole sopraesposte rende inefficace il
sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con conseguenti gravi
rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es. incendio).
_____________________________________________________________________________________________________________________
5.5 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA (FIG. F)
_____________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI COLLEGAMENTI
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
La tabella (TAB. 1) riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm ) in base alla
massima corrente erogata dalla saldatrice.
_____________________________________________________________________________________________________________________
5.5.1 Collegamento alla bombola gas
Bombola gas caricabile sul piano d'appoggio bombola della saldatrice: max 60kg.
- Avvitare il riduttore di pressione alla valvola della bombola gas interponendo, se
necessario, la riduzione apposita fornita come accessorio, quando venga utilizzato
gas Argon o miscela Ar/CO .
2
- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta in dotazione.
- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola
2
superfice piana di portata
2
della bombola.
5.5.2 Collegamento all'alimentatore di filo
- Eseguire i collegamenti con l'alimentatore di filo (pannello posteriore):
- cavo corrente di saldatura alla presa rapida (+);
- cavo comando all'apposito connettore.
- Porre attenzione che i connettori siano ben serrati onde evitare surriscaldamenti e
perdite di efficienza.
- Collegare il tubo gas proveniente dal riduttore di pressione della bombola e serrare
con la fascetta in dotazione.
5.5.3 Collegamento del cavo di ritorno della corrente di saldatura
- Collegare il cavo al pezzo da saldare o al banco metallico su cui quest'ultimo è
appoggiato, il più vicino possibile al giunto in esecuzione.
- Il cavo va collegato alla presa rapida con il simbolo (-).
5.5.4 Collegamento della torcia
- Innestare la torcia nel connettore ad essa dedicato serrando a fondo manualmente la
ghiera di bloccaggio.
- Predisporla al primo caricamento del filo, smontando l'ugello ed il tubetto di contatto,
per facilitarne la fuoriuscita.
5.5.5 Raccomandazioni
- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide (se presenti), per
garantire un perfetto contatto elettrico; in caso contrario si produrranno
surriscaldamenti dei connettori stessi con relativo loro rapido deterioramento e
perdita dI efficenza.
- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.
- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo in lavorazione, in
sostituzione del cavo di ritorno della corrente di saldatura; ciò può essere pericoloso
per la sicurezza e dare risultati insoddisfacenti per la saldatura.
5.5.6 Collegamento gruppo raffreddamento acqua G.R.A. (solo per versione R.A.)
(FIG. G1)
- Togliere il mantello della saldatrice (1).
- Inserire il G.R.A. (2).
- Fissare il G.R.A. al retro per mezzo delle viti in dotazione.
- Chiudere il mantello della saldatrice (3).
- Collegare il G.R.A alla saldatrice per mezzo del cavo in dotazione.
- Collegare le tubazioni acqua ai raccordi rapidi.
- Accendere il G.R.A. seguendo la procedura descritta nel manuale in dotazione al
gruppo di raffreddamento.
ATTENZIONE: quando la presa di alimentazione per il gruppo di raffreddamento
non è utilizzata si deve inserire la spina corrispondente in dotazione alla
saldatrice (esclusa versione con I max=350A) (FIG. G2).
5.6 CARICAMENTO BOBINA FILO (FIG. H1, H2)
_____________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE! PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI CARICO DEL FILO,
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
_____________________________________________________________________________________________________________________
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO ED IL TUBETTO DI
CONTATTO DELLA TORCIA SIANO CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E ALLA
NATURA DEL FILO CHE S'INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO CORRETTAMENTE
MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO NON INDOSSARE
GUANTI DI PROTEZIONE.
- Aprire lo sportello del traino.
- Posizionare la bobina di filo sull'aspo; assicurarsi che il piolino di trascinamento
dell'aspo sia correttamente alloggiato nel foro previsto
- Liberare i controrulli di pressione e allontanarli dai rulli inferiori (2a).
- Verificare che i rullini di traino siano adatti al filo utilizzato (2b).
- Liberare il capo del filo, troncarne l'estremità deformata con un taglio netto e privo di
bava; ruotare la bobina in senso antiorario ed imboccare il capo del filo nel guidafilo
d'entrata spingendolo per 50-100mm nel guidafilo del raccordo torcia (2c).
- Riposizionare i controrulli regolandone la pressione ad un valore intermedio,
verificare che il filo sia correttamente posizionato nella cava dei rulli inferiori (3).
- Frenare leggermente l'aspo agendo sull'apposita vite di regolazione posizionata al
centro dell'aspo stesso (1b).
- Togliere l'ugello e il tubetto di contatto (4a).
- Inserire la spina della saldatrice nella presa di alimentazione, accendere la saldatrice,
premere il pulsante torcia e attendere che il capo del filo percorrendo tutta la guaina
guidafilo fuoriesca per 10-15cm dalla parte anteriore della torcia, quindi rilasciare il
pulsante.
___________________________________________________________________
ATTENZIONE! Durante queste operazioni il filo è sotto tensione elettrica ed è
sottoposto a forza meccanica; può quindi causare, non adottando opportune
precauzioni, pericoli di shock elettrico, ferite ed innescare archi elettrici:
___________________________________________________________________
- Non indirizzare l'imboccatura della torcia contro parti del corpo.
- Non avvicinare alla bombola la torcia.
- Rimontare sulla torcia il tubetto di contatto e l'ugello (4b).
- Verificare che l'avanzamento del filo sia regolare; tarare la pressione dei rulli e la
frenatura dell'aspo ai valori minimi possibili verificando che il filo non slitti nella cava e
che all'atto dell'arresto del traino non si allentino le spire di filo per eccessiva inerzia
della bobina.
- Troncare l'estremità del filo fuoriuscente dall'ugello a 10-15mm.
- Chiudere lo sportello del traino.
5.7 SOSTITUZIONE DELLA GUAINA GUIDAFILO NELLA TORCIA (FIG. I)
Prima di procedere alla sostituzione della guaina, stendere il cavo della torcia evitando
che formi delle curve.
5.7.1 Guaina a spirale per fili acciaio
1- Svitare l'ugello ed il tubetto di contatto della testa della torcia.
2- Svitare il dado fermaguaina del connettore centrale e togliere la guaina esistente.
3- Infilare la nuova guaina nel condotto del cavo-torcia e spingerla dolcemente fino a
farla fuoriuscire dalla testa della torcia.
- 11 -
2
(1a)
.