PROVAFARI ELETTRONICO______________________________________________________________SOMMARIO
SOMMARIO
1.0 -
1.1 -
1.2 -
1.3 -
2.0 -
2.1 -
2.2 -
2.3 -
2.4 -
2.5 -
2.6 -
3.0 -
3.1 -
3.2 -
3.3 -
3.4 -
3.0 -
4.0 -
5.0 -
6.0 -
MANUALE OPERATIVO
PROVAFARI ELETTRONICO______________________________________________________________SOMMARIO
SOMMARIO
6
NORME GENERALI PER LA SICUREZZA DELL'OPERATORE
6
Operando su motori o altri organi del veicolo occorre:
7
Quando si opera su batterie occorre ricordare che:
8
PER UN USO CORRETTO DEL PROVAFARI ELETTRONICO Easylight
10
1.0 -
DESCRIZIONE E MONTAGGIO DEL PROVAFARI
10
1.1 -
Vista completa
11
1.2 -
Montaggio del Provafari elettronico Easylight
12
1.3 -
Descrizione dei comandi e delle loro funzioni
13
2.0 -
USO DEL PROVAFARI CON LE AUTOVETTURE
13
2.1 -
Preparazione del veicolo
2.2 -
Predisposizione del Provafari elettronico Easylight
14
e allineamento con l'autovettura
15
2.3 -
Operazioni di regolazione del proiettore
16
2.4 -
Regolazione dell'anabbagliante
19
2.5 -
Regolazione dell'abbagliante
20
2.6 -
Regolazione del fendinebbia
22
3.0 -
USO DEL PROVAFARI CON I MOTOVEICOLI
22
3.1 -
Preparazione del motoveicolo
22
3.2 -
Preparazione del provafari
23
3.3 -
Verifica anabbagliante
24
3.4 -
Verifica abbagliante
25
3.0 -
LUXOMETRO
26
4.0 -
PROGRAMMAZIONE DELLA LINGUA
27
5.0 -
TARATURA SCHERMO
28
6.0 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
5
MANUALE OPERATIVO
6
6
7
8
10
10
11
12
13
13
14
15
16
19
20
22
22
22
23
24
25
26
27
28
5