per sonda, presente sull'accumulo.
E' importante impostare la stufa nella
6.3 CONFIGURAZIONE INIZIALE
per il suo funzionamento.
Prima di procedere è necessario dare tensione alla stufa attraverso l'interruttore di sicurezza posto sul retro.
a) Scorrere con i tasti
b) Selezionare il sottomenu "8"; lampeggerà " --0";
c) Premere il tasto
d) Premere il tasto
g) Premere il tasto
qualche secondo. Ignorarlo e spegnere la stufa dall'interruttore di sicurezza posto sul retro, attendere
qualche secondo e riaccenderla.
E' POSSIBILE IMPOSTARE QUATTRO DIVERSE CONFIGURAZIONI:
CONFIGURAZIONE 1
programmato senza l'ausilio di un termostato esterno, ma lasciando i due morsetti ponticellati, come da
impostazione di fabbrica.
la potenza (per mantenere minimi i consumi) al raggiungimento della temperatura dell'acqua impostata.
La stufa si spegnerà anche nell'eventualità in cui la temperatura dell'acqua continui a crescere nonostante la
modulazione. In questo caso la stufa si riaccenderà solo se la differenza di temperatura tra il valore impostato
e quello reale è maggiore di 20°C.
CONFIGURAZIONE 2
la stufa è direttamente collegata ai termosifoni.
elettronica secondo lo schema riportato in
La stufa modulerà la potenza in funzione della temperatura ambiente letta dalla sonda a bordo.
E' possibile impostare la funzione "Eco-mode" per far sì che la stufa si spenga o si riaccenda in base
alla temperatura ambiente impostata.
CONFIGURAZIONE 3
La stufa verrà comandata (accensione e spegnimento) dalla temperatura letta dalla sonda dell'accumulo.
CONFIGURAZIONE 4
La stufa si accenderà in funzione della temperatura letta dalla sonda dell'accumulo, e si spegnerà in base alla
temperatura di ritorno della stufa.
Nelle ultime pagine del libretto sono riportati alcuni esempi di schemi di installazione tipo.
MANUALE DI INSTALLAZIONE - cod. 004771060 - 09/2011 - Palazzetti - PN - Italy
USO E MANUTENZIONE
il sottomenù;
ed inserire il valore "54" con i tasti
per confermare.
per confermare.
seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo 6.3.
;
.
15/140