Saldatura Mma: Procedimenti E Dati Tecnici - INE SKYLINE 1500 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - ine@ine.it - www.ine.it

Saldatura MMA: procedimenti e dati tecnici

Il procedimento MMA è il più semplice tra quelli
utilizzabili per la saldatura ad arco elettrico e si realizza
avvalendosi solo di un generatore di corrente collegato
ad una pinza portaelettrodo.
L'elettrodo è costituito da due parti fondamentali:
L'ANIMA: è formata dello stesso materiale del pezzo
da saldare (alluminio, ferro, rame, acciaio inox) ed
ha la funzione di apportare materiale nel giunto.
Il RIVESTIMENTO: è costituito da varie sostanze
minerali ed organiche miscelate fra loro. Le sue
funzioni sono:
A) Protezione gassosa
Una parte del rivestimento volatizza alla temperatura
dell'arco creando una colonna di gas ionizzato che
protegge il metallo fuso dall'ossidazione.
B) Apporto di elementi leganti e scorificanti
Una parte del rivestimento fonde e apporta nel
bagno di fusione degli elementi che si combinano col
materiale base e formano la scoria.
Si può affermare che la modalità di fusione e le
caratteristiche del deposito di ciascun elettrodo
derivano sia dal tipo di rivestimento che dal materiale
dell'anima.
I principali tipi di rivestimento degli elettrodi sono:
Rivestimenti acidi
Questi rivestimenti danno luogo ad una buona
saldabilità e possono essere impiegati in corrente
alternata o in corrente continua con pinza collegata al
polo negativo (polarità diretta). Il bagno di fusione è
molto fluido per cui sono adatti essenzialmente per
saldature in piano.
Rivestimenti al rutilo
Questi rivestimenti danno al cordone un'estrema
esteticità per cui il loro impiego è largamente diffuso. Si
possono saldare in corrente alternata ed in corrente
continua con entrambe le polarità.
Rivestimenti basici
Sono utilizzati essenzialmente per saldature che
necessitano di elevate caratteristiche meccaniche. Si
usano, generalmente, in corrente continua con
l'elettrodo al polo positivo (polarità inversa) anche se
esistono degli elettrodi basici per corrente alternata. E'
consigliabile tenerli in un ambiente privo di umidità.
Rivestimenti cellulosici
Sono elettrodi che si usano in corrente continua
collegandoli al positivo (polarità inversa). Sono
utilizzati, normalmente, per la saldatura di tubi data la
viscosità del bagno di saldatura e la forte penetrazione.
Richiedono, però, generatori di corrente con adeguate
proprietà.
Il processo di saldatura ad elettrodo è caratterizzato dai
seguenti parametri:
A) Corrente di saldatura
Questo parametro varia a seconda del tipo e del
diametro dell'elettrodo oltre che dalla posizione di
saldatura. E' praticamente la variabile principale:
determina la penetrazione, il volume del metallo e la
larghezza del cordone depositato.
B) Tensione d'arco
Questo parametro dipende essenzialmente dalla
distanza tra la punta dell'elettrodo e il pezzo da saldare.
Aumentando
questa
penetrazione, il cordone si allarga e possono comparire
delle proiezioni di materiale fuso (spruzzi).
Nella tabella seguente vengono date, a titolo indicativo,
le correnti da utilizzare con i vari diametri d'elettrodo per
saldature su acciaio al carbonio:
Diametro
elettrodo
(mm)
1,6
2
2,5
3,25
4
5
6
7
Nella scelta del diametro dell'elettrodo si può prendere,
come parametro, la dimensione più vicina allo spessore
del materiale da saldare.
Quando la saldatura viene eseguita in posizione non
orizzontale, il bagno di fusione tende fluire per gravità.
E' preferibile, in questi casi, l'impiego di elettrodi di
piccolo diametro e di effettuare la saldatura in più
passate
successive.
specialmente per spessori superiori ai 3 mm, preparare
adeguatamente i lembi da saldare eseguendo un
cianfrino a 'V' oppure a 'X'. In questo caso, l'operazione
di saldatura consiste, oltre alla giunzione dei pezzi,
anche nel riempimento del cianfrino (si consiglia di
utilizzare nella prima passata un elettrodo sottile per
evitare di forare i pezzi stessi).
L'arco elettrico si stabilisce sfregando la punta
dell'elettrodo sul pezzo da saldare e ritraendo,
rapidamente, la bacchetta fino alla distanza di
accensione dell'arco. Un movimento troppo rapido, con
eccessivo distacco, provoca lo spegnimento dell'arco,
mentre, al contrario, un movimento lento può causare il
corto circuito delle parti; in quest'ultimo caso uno
strappo laterale permette il distacco dell'elettrodo dal
pezzo.
Page 4
distanza
diminuisce
Corrente (A)
Minima
Massima
25
50
40
70
60
110
80
150
100
180
140
250
190
340
240
430
Può
essere
consigliabile,
la

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido