gatto o i gatti da registrare. Per appurare il corretto funzionamento con il gatto, effettuare sia
la procedura di acquisizione (vedere la sezione 5) che la verifica del normale funzionamento
(vedere la sezione 8).
4. Medaglietta SureFlap RFID
Si consiglia l'uso del microchip, anziché di medagliette agganciate al collare, poiché il microchip
è un metodo di identificazione permanente e impossibile da smarrire.
Tuttavia, se nell'animale non è impiantato un microchip e si sceglie di utilizzare per qualsiasi
motivo la medaglietta SureFlap RFID, utilizzare sempre un collare con meccanismo di distacco
di sicurezza.
La medaglietta SureFlap RFID è piccola e leggera e può essere agganciata direttamente al
collare dell'animale. Come i microchip, ogni medaglietta è dotata di un codice univoco per
impedire l'ingresso in casa di animali indesiderati o randagi.
Le medagliette SureFlap RFID possono essere acquistate sul sito Web SureFlap o presso i
grossisti o i punti vendita al dettaglio di articoli di veterinaria.
5. Modalità di acquisizione
Per iniziare a utilizzare la gattaiola con microchip SureFlap, è necessario acquisire il codice
identificativo univoco del microchip del gatto. Questa procedura deve essere effettuata una sola
volta per ciascun gatto. Il codice viene infatti memorizzato in modo permanente, anche in caso
di rimozione delle batterie. Per effettuare la procedura, eseguire i seguenti semplici passaggi:
1.
Inizialmente, l'unità è bloccata e l'ingresso in casa non è consentito ad alcun gatto.
Verificare che il blocco manuale sia impostato sulla posizione 1 per consentire l'apertura
dello sportello. Vedere la figura 1.
2.
Rimuovere il coperchio delle batterie. Premere il pulsante della memoria per 1 secondo
circa, quindi rilasciarlo. Vedere la figura 2.
3.
Il dispositivo di blocco si apre, consentendo il passaggio del gatto attraverso la gattaiola in
entrambe le direzioni. A conferma che l'unità si trova in modalità di acquisizione, l'indicatore
luminoso lampeggia una volta al secondo. Vedere la figura 3.
4.
Viene acquisito nella memoria il numero del microchip del primo gatto che attraverserà la
gattaiola in una direzione o nell'altra, o che infilerà la testa nel tunnel con il naso che arriva
alla porta (se il gatto in questione è dotato di microchip).
5.
Una volta acquisito il numero del microchip del gatto, viene ripristinata la modalità di
funzionamento normale della gattaiola. L'indicatore luminoso smette di lampeggiare e il
dispositivo di blocco si chiude un paio di secondi dopo che il gatto si è allontanato dalla
gattaiola.
In caso di più gatti, ripetere la procedura fino ad acquisire tutti i numeri di microchip necessari. È
possibile registrare nella memoria i numeri di microchip di 32 gatti diversi. Una volta completata
la procedura di acquisizione per ciascun gatto, richiudere il coperchio delle batterie.
Il seguente metodo di acquisizione è particolarmente indicato per i gatti più "impegnativi" da
gestire. Anziché prendere il gatto e farlo passare attraverso la gattaiola, è possibile impostare la
modalità di acquisizione e mantenerla attivata finché il gatto non decide di attraversarla di propria
spontanea volontà.
131