1 Descrizione
Questo manuale descrive le opzioni di interfaccia
RS232/RS485 e i rispettivi protocolli.
2 Avvertenze importanti
Leggere sia questo manuale
d'uso riguardo alle opzioni di
interfaccia che il manuale d'uso
dell'apparecchio base, prima di
utilizzare l'apparecchio.
3 Interfaccia
Le linee di segnale sono collegate tramite una
morsettiera con passo 3,5 mm a 5 morsetti.
3.3 Collegamento consigliato dall'Organizzazione Modbus [1]
Pagina 2
MODBUS
D0
D1
Comune
3.1 Platina opzionale RS232
L'interfaccia RS232 – consente un collegamento
punto a punto. Non è supportato un controlloo del
flusso di dati.
Collegamento
La massima lunghezza di cavo ammissibile è di
15 metri, oppure la lunghezza di cavo che
corrisponde con una capacità di 2500 pF.
La massa dell'interfaccia GND 5 è collegata con la
massa dell'apparecchio.
3.2 Platina opzionale RS485
L'interfaccia RS485 – permette un collegamento a
più punti. E' possibile allacciare fino a 32
apparecchi in un segmento di bus.
Collegamento
Tramite l'utilizzo di un cavo a capacità e
attenuazione ridotta con doppini intrecciati
(twisted pair), si possono realizzare collegamenti
molto affidabili per una lunga distanza (massimo
1000 m).
Definizione
Apparecchio
B (-)
A (+)
Comune