Descargar Imprimir esta página

AP Racing APF401 Guía De Instrucciones página 5

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

ISTRUZIONI PER L'ASSESTAMENTO:
• AP Racing offre un numero di materiali per pastiglie idonei per usi diversi:
• APF401- Pastiglie da competizione idonee per uso su circuito e rally. La buona presa e un attrito stabile conferiscono ottime caratteristiche di modulazione
e rilascio
• APF402 - Pastiglie da competizione per uso su circuito e rally. Non idonee per l'uso su strada. Coeffi ciente di attrito superiore rispetto a quello delle 401,
aumento della coppia frenante, buon rilascio, fading limitato o nullo.
• APF403 - Pastiglie generiche da competizione. Non idonee per l'uso su strada. Facili da assestare, prestazioni prevedibili e ripetibili con presa e attrito
considerevoli.
• APF404 - Eccellenti pastiglie per strada e pista a prestazioni elevate. Prestazioni costanti, bassa usura, limitata aggressività nei confronti del disco, bassa
rumorosità, ridotta produzione di polvere, fading limitato, buona sensibilità.
• APF405 - Idonee per vetture da circuito leggero, pista e strada a prestazioni elevate.
• APF406 - Pastiglie da competizione. Non idonee per l'uso su strada. Bassa usura, prestazioni prevedibili.
N.B. Le informazioni di cui sopra vengono offerte solo come guida. Non tutti i materiali sono disponibili per ogni forma di pastiglie – AP Racing ha scelto i
materiali più idonei alle applicazioni predominanti per ogni forma di pastiglia.
Procedere con cautela, non utilizzare eccessivamente il sistema frenante
prima di aver completato la seguente procedura.
Per ottenere prestazioni ottimali da ogni pastiglia di freno è essenziale rodarle correttamente, le pastiglie dei freni AP Racing non sono diverse in questo
senso. Lo scopo della procedura di rodaggio o assestamento è quello di ottenere una superfi cie di attrito del 100% e di condizionare termicamente sia il disco
sia la pastiglia aumentando gradualmente la temperatura senza creare shock termici o hot spot. Un limitato investimento di tempo per seguire la procedura di
assestamento raccomandata migliorerà le prestazioni e migliorerà la durata delle pastiglie e dei dischi. Rispettare la procedura seguente:
(a) Per uso in competizione:
1) A veicolo fermo pompare i freni per far diventare stabile il pedale.
2) Frenare leggermente per 2 o 3 giri (5 Km) usando il 50% della normale pressione del pedale per ottenere il pieno (oltre l'80%) contatto tra disco e pastiglia.
Non usare il freno motore.
3) Aumentare gradualmente la velocità e la pressione di frenata per altri 2 o 3 giri fi no a raggiungere le velocità massime di gara per far aumentare progres-
sivamente la temperatura nei dischi e nelle pastiglie.
4) Far raffreddare i freni guidando l'auto per un altro giro con un uso minimo del freno e quindi ritornare ai pit. Far raffreddare i freni. Le pastiglie dovrebbero
ora essere pronte per la gara.
N.B.
(1) Se il tempo lo permette si raccomanda che le pastiglie siano rimosse e ispezionate dopo l'assestamento. La superfi cie totale
delle pastiglie dovrebbe mostrare segni di contatto con il disco ma senza vetrifi cazione. Se ciò non avviene eseguire ulteriore rodaggio.
(2) Se possibile evitare il rodaggio di nuove pastiglie su dischi non rodati e di usare un disco precedentemente rodato/usato che ha
una superfi cie di attrito liscia e piatta.
VERNICI TERMOVIRANTI: È utile durante il rodaggio e la gara controllare le temperature massime del disco usare vernici termoviranti (ad esempio AP Rac-
ing Kit CP2649-1) per assicurare il raggiungimento di temperature ottimali. Nei casi in cui la procedura di rodaggio è stata eseguita e le prestazioni di frenata
non sono considerate soddisfacenti, se la vernice verde non ha cambiato colore potrebbe essere necessario ridurre il raffreddamento ai dischi, se la vernice
rossa ha cambiato colore potrebbe essere necessario aumentare il raffreddamento ai dischi.
(b) Per uso giornaliero su strada e pista:
1) Mentre il veicolo è fermo, pompare i freni in modo tale da far entrare le pastiglie in contatto con il disco e per far diventare stabile il pedale.
2) Guidare il veicolo con prudenza per controllare l'idoneità e il funzionamento. I freni non dovrebbero presentare attrito, vibrazioni, tremolii, rumore eccessivo,
ecc.
3) Condurre il veicolo in un'area isolata ed eseguire almeno 30 leggere applicazioni del freno dai 90 ai 50 km/h, preferibilmente in gruppi di 5. Far trascorrere
almeno 800 m tra ogni gruppo di 5 applicazioni.
4) Per i 150 km che seguono aumentare la pressione sui freni, evitando se possibile degli arresti completi a una velocità superiore a 110 km/h. Dopo altri 150
km nei quali si aumenta progressivamente lo sforzo frenante è possibile utilizzare arresti completi. .
5) Il sistema è ora pronto per un utilizzo normale.
ISPEZIONE USURA DELLE PASTIGLIE: Le pastiglie dei freni vanno regolarmente ispezionate per controllarne l'usura. Le pastiglie dei freni devono
avere almeno 2 mm di materiale di attrito al di sopra dello spingidisco e devono essere ragionevolmente piatte. Le pastiglie dei freni eccessiva-
mente usurate devono essere sostituite.
Per ulteriori informazioni, consultare www.apracing.com/brake pads
IT
ATTENZIONE

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Apf402Apf403Apf404Apf405Apf406