4.1
Preparazione
4.1.1 Controllo del contenuto
Controllare che siano presenti tutte le parti e
che non siano visibilmente danneggiate. Se
vi sono parti assenti o danneggiate,
contattare il rivenditore o il centro di
assistenza clienti autorizzato.
4.1.2 Strumenti e materiali
Strumenti e materiali necessari
•
Portafiltro
Strumenti e materiali forniti
Chiave a T
•
4.2
Regolazione della forcella del
portafiltro
Il PUQpress è stato progettato in modo da
consentire l'inserimento corretto nella
forcella dei diversi portafiltro delle varie
macchine espresso, in modo da rendere
possibile una pressatura piana e livellata.
AVVERTENZA
6
Regolare sempre la forcella inferiore prima
dell'uso. In caso contrario, parti in
movimento pericolose potrebbero essere
esposte.
NOTA
Assicurarsi di regolare la forcella inferiore
prima dell'uso. In caso contrario, può
determinarsi una pressatura irregolare e non
livellata.
1. Allentare leggermente i bulloni della
forcella inferiore. Utilizzare la chiave a T
fornita in dotazione.
2. Mini/Q1: Abbassare la forcella inferiore.
Q2:Girare la rotella di regolazione in
senso antiorario per abbassare la
forcella inferiore.
3. Inserire il portafiltro tra la forcella
superiore e quella inferiore.
4. Mini/Q1: Portare in alto la forcella
inferiore.
Q2: Girare la rotella di regolazione in
senso orario per spostare in alto la
forcella inferiore.
5. Serrare leggermente i bulloni della
forcella inferiore. Utilizzare la chiave a T
fornita in dotazione.
NOTA
Assicurarsi di non serrare completamente i
bulloni.
6.
Rimuovere il portafiltro.
7. Serrare i bulloni della forcella inferiore
con la chiave a T.
8. Inserire il portafiltro tra la forcella
superiore e quella inferiore e verificare
se il portafiltro scorre all'interno senza
problemi.
9. Se il portafiltro scorre all'interno troppo
facilmente, riprendere dal punto 2..
AVVERTENZA
6
Assicurarsi che il portafiltro non oscilli dopo
la regolazione.
102