I
Sezione I:
Indicazioni generali
Sezione II:
Mozzi
Sezione III:
Raggi
Sezione IV:
Ruote complete
SEZIONE I:
Indicazioni generali
Vi ringraziamo per avere acquistato le ruote Altur, un prodotto che
vi garantirà sicurezza e funzionalità nel tempo.
Prima di procedere all'utilizzo, leggete attentamente le istruzioni
di seguito riportate, e conservatele in luogo sicuro per future con-
sultazioni.
La Fac Michelin S.r.l. si riserva di modificare il contenuto del
presente manuale senza preavviso. La versione aggiornata sarà
eventualmente disponibile su www.michetechnology.com. Sul sito
troverete inoltre informazioni sugli altri prodotti MICHE e SUPER-
TYPE.
Nella confezione della serie ruote Altur troverete:
• La ruota anteriore e la ruota posteriore
• La serie di bloccaggi rapidi
• Serie flap
• Il manuale per l'uso e la manutenzione delle ruote
Attenzione
Qualsiasi modifica, alterazione o manomissione (anche
grafica) del prodotto con ricambi non originali o diversi
da quelli forniti dalla Fac Michelin S.r.l. comporta lo sca-
dere della garanzia.
Attenzione
Fate molta attenzione ad evitare situazioni in cui potre-
ste subire urti diretti e violenti con buche o sconnessioni
del fondo stradale poiché potrebbero causare la rottura
del cerchio e la conseguente perdita della garanzia.
Attenzione!
In caso di urti anomali dovuti a sconnessioni del fondo
stradale o al trasporto delle ruote, si consiglia di far con-
trollare immediatamente le ruote dal proprio meccanico
di fiducia.
Avvertenze d'uso
Prima dell'utilizzo della bicicletta:
• Assicuratevi il corretto funzionamento e lo stato di usura di tutta
la componentistica prima di iniziare la corsa.
• Controllate accuratamente lo stato di usura e la pressione dei
pneumatici.
Attenzione, l'usura dei pneumatici ed una pressione
troppo elevata o troppo bassa potrebbero essere causa
di incidenti, lesioni gravi o mortali.
• Controllate che le ruote siano saldamente ancorate al telaio con
il bloccaggio chiuso in posizione corretta (Fig. 7). Alzate una ruota
e spingete con forza più volte sul pneumatico; la ruota non deve
muoversi o sganciarsi; ugualmente con l'altra ruota.
Attenzione, un bloccaggio non correttamente chiuso
può provocare il distacco della ruota ed essere causa di
incidenti, lesioni gravi o mortali.
• Controllate scrupolosamente il posizionamento dei pattini dei
freni rispetto alla pista frenante e l'eventuale presenza di corpi
estranei (metallo, graniglia, ecc..) che strisciando, usurano il cer-
chio compromettendone la durata. Su un lato del cerchio, è appli-
cata una etichetta in cui è raffigurato il limite di sicurezza dell'usura
della ruota.
INDICE GENERALE
• Verificate la tensione dei raggi in modo tale da poter notare even-
tuali raggi allentati. Se dal controllo dovessero risultare dei raggi
allentati, fate eseguire il tensionamento dei raggi da un meccanico
qualificato o da personale specializzato.
Attenzione, l'utilizzo di ruote non centrate correttamen-
te o con raggi rotti e/o danneggiati può provocare inci-
denti, lesioni gravi o mortali.
• Gli ambienti salini (es. le strade in inverno e nelle vi-
cinanze al mare) possono essere causa di corrosione
galvanica della maggior parte dei componenti esposti
della bicicletta. Per prevenire danni, malfunzionamenti
e incidenti, risciacquare, pulire, asciugare e rilubrificare
con cura tutti i componenti soggetti a tale fenomeno
• Non lavate i componenti con acqua a pressione poiché può
oltrepassare le guarnizioni ed entrare
all'interno dei componenti e arrecare danni irreversibili. Vi consi-
gliamo di effettuare il lavaggio dei componenti con una spugna,
acqua e sapone neutro.
• Ai ciclisti di peso superiore ad 85kg si consiglia di far verificare dal
proprio meccanico lo stato delle ruote ogni due mesi o 1500km.
SEZIONE II:
Attenzione
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali
operazioni, rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle
vostre ruote, indossate sempre guanti e occhiali pro-
tettivi.
Utilizzate ricambi originali forniti solo ed esclusivamen-
te dalla Fac Michelin S.r.l..
I cuscinetti da utilizzare per la manutenzione delle ruote hanno
queste misure:
Mozzo posteriore
Mozzo anteriore
I mozzi si prestano facilmente alla normale manutenzione. Per la
stessa procedete come illustrato di seguito:
Mozzo anteriore
Inserite due chiavi a brugola da 5mm (A) dentro agli scontri alle
estremità dei mozzi (Fig.1) e ruotatele in senso antiorario.
Una volta estratta la parte mobile, sfilate il perno dal mozzo.
• Estratto il perno dal corpo del mozzo si possono eventualmente
sostituire i cuscinetti.
Per assemblarlo:
• Inserite il perno dentro al corpo mozzo e bloccate lo scontro
mobile con coppia di chiusura pari a 15Nm.
Se necessario effettuare una registrazione del mozzo agendo sul-
la ghiera (D).
• Allentate il grano (E) con una chiave a brugola da 2mm (B) (Fig. 1).
• Ruotate la ghiera in senso orario per diminuire la scorrevolezza
2
Manutenzione mozzi
Lato destro MICHE 28x15x7 (6902-2RS)
Lato sinistro MICHE 24x12x6 (6901-2RS)
Ruota libera MICHE 24x12x6 (6901-2RS)
MICHE 24x12x6(6901-2RS))