V9222
Codice RS
Modello
629-465
Livello singolo
629-471
Livello duplice
629-487
Livello singolo
629-493
Livello duplice
Gli amplificatori a scatto sono forniti con relè che funzionano in una
maniera stabilita con riferimento al segnale analogico di ingresso. La
terminologia
usata,
quale
FUNZIONAMENTO A PROVA DI GUASTO oppure NON A PROVA DI
GUASTO, si riferisce all'impostazione impartita ai relè.
SCATTO ALTO E BASSO si riferiscono a quella porzione del segnale
di ingresso analogico che rappresenta la condizione di allarme.
SCATTO ALTO significa che la condizione di allarme è superiore al
punto di impostazione e SCATTO BASSO significa che la condizione di
allarme è al di sotto del punto di impostazione.
FUNZIONAMENTO A PROVA DI GUASTO significa che i relè sono
normalmente eccitati e si diseccitano in condizione di allarme, vale a
dire che il relè cede alla condizione di allarme dopo perdita di potenza.
FUNZIONAMENTO NON A PROVA DI GUASTO significa che i relè
sono normalmente diseccitati e si eccitano in condizione di allarme.
In tutti i casi lo stato dei relè è indicato dal LED ROSSO/VERDE che è
visibile attraverso il frontale dello strumento.
ROSSO = Condizione di allarme e VERDE = condizione normale o di
sicurezza.
Gli strumenti sono impostati in fabbrica come segue:
per
1. Amplificatori a scatto ad un singolo livello - Scatto alto non a prova
di guasto
2. Amplificatori a scatto a livello duplice - Scatto alto (e) basso a prova
di guasto
Queste impostazioni iniziali possono essere facilmente cambiate dalla
rimozione e dalla reinserzione di ponticelli su una serie di piazzole da
ponticelli poste su una delle schede a circuito stampato contenute nello
strumento.
Lo strumento comprende due schede a circuito stampato unite da una
striscia flessibile di connessione.
Per togliere le schede dal contenitore esterno togliere il pannello
frontale infilando un cacciavite sotto il bordo superiore od inferiore e
facendo leva. Le staffe che trattengono la morsettiera sono liberate
allargando delicatamente i lati del contenitore esterno rispetto alle
morsettiere
stesse.
Esse
singolarmente, consentendo di sfilare dal contenitore le due schede a
circuito stampato unite tra loro.
Bisogna prestare molta attenzione quando si tolgono le schede a
circuito stampato dal contenitore esterno. Entrambe le schede a
circuito stampato devono essere estratte contemporaneamente e
devono essere maneggiate in modo che la striscia flessibile di
connessione non venga caricata dall'intero peso delle due schede.
CONTROLLARE CHE L'ALIMENTAZIONE SIA STACCATA PRIMA DI
ESTRARRE LE SCHEDE A CIRCUITO STAMPATO.
Gli schemi sul retro illustrano la posizione delle piazzole dei ponticelli e
l'orientamento dei collegamenti in modo da ottenere la desiderata
azione dei relè.
6
Ingresso
Alimentazione
da 4 a 20 mA 115/230Vca ±15%
da 4 a 20 mA 115/230Vca ±15%
da 0 a 10 V
115/230Vca ±15%
da 0 a 10 V
115/230Vca ±15%
SCATTO
ALTO
o
possono
essere
tirate
Calibro
Ogni strumento viene calibrato in fabbrica e ulteriori regolazioni non
dovrebbero essere necessarie. In caso contrario, attenersi alla
seguente procedura.
Rimuovere innanzitutto l'apparecchiatura dall'alloggiamento, come
illustrato in precedenza.
1. Applicare la tensione appropriata, 115 volt 50/60 Hz, ai terminali 13
e 14 oppure 230 Volt 50/60 Hz ai terminali 12 e 14.
2. Ruotare i potenziometri RV1 (solo DIN120) e RV2 su 0%
(completamente in senso antiorario)
BASSO,
3. Applicare un segnale )%
4. Ruotare RV4 (potenziometro Zero) finché i LED LE1 e LE2 (solo
DIN120) cambiano colore.
5. Ruotare i potenziometri RV1 (solo DIN 120) e RV2 su 100%
(completamente in senso orario)
6. Impostare l'entrata su 100%
7. Ruotare il potenziometro RV3 finché i LED LE1 e LE2 (solo
DIN120) cambiano colore
8. Ripetere le operazioni da 1 a 7 finché entrambi i punti non risultano
quanto più vicini possibile
9. Impostare l'entrata su 50%
10. Controllare che LE1 cambi colore quando RV2 è su 50%
11. Controllare che LE2 (solo DIN120) cambi colore quando RV1 è su
50%
Una volta reimpostati i potenziometri, si consiglia di bloccarli con un
sigillante appropriato.
Infine, inserire nuovamente l'apparecchiatura nell'alloggiamento e
installare la finestra di fascia.
La RS Components non si assume alcuna responsabilità in merito a perdite di
qualsiasi natura (di qualunque causa e indipendentemente dal fatto che siano dovute
alla negligenza della RS Components), che possono risultare dall'uso delle
informazioni fornite nella documentazione tecnica.
in
avanti