Cuenod NC4 Instrucciones De Montaje, Servicio página 24

Quemadores de gas
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Messa in funzione
Controllo del ciclo di funzionamento
Accensione
Regolazione e controllo delle sicurezze
Controllo del ciclo di
funzionamento
· Aprire e richiudere immediatamente
il rubinetto d'intercettazione gas.
· Mettere sotto tensione il bruciatore.
· Attivare la chiusura del circuito di
regolazione.
· Sbloccare e verificare il buon
funzionamento del programmatore di
comando e della sicurezza.
Il programma deve svolgersi nel
seguente modo:
preventilazione controllata 20 sec.
(il tempo totale di preventilazione
può superare 20 secondi),
accensione degli elettrodi, 3 secondi,
apertura delle valvole,
chiusura delle valvole, al massimo
3 secondi dopo l'apertura,
arresto del bruciatore per mancanza
di pressione del gas o bloccaggio del
programmatore di comando e della
sicurezza dovuto alla scomparsa
della fiamma.
In caso d'incertezza, ripetere
l'operazione precedentemente
descritta.
Soltanto dopo questa operazione molto
importante di verifica del ciclo d'accensione
si può ottenere l'accensione.
Pressione gas alla testa
Potenza
G20 G25
bruciatore
(kW)
119 pBr
(daPa)
15
11
NC4
25
24
35
37
40
47
NC6
50
63
60
50
NC9
64
70
85
97
24
Accensione
Attenzione:
Si può procedere all'accensione
soltanto dopo aver rispettato tutte le
condizioni enunciate nei capitoli
precedenti.
· Collegare un microamperometro
valore 0-100µA DC al posto del
ponte di ionizzazione B1 (verificare
la polarità).
· Aprire il rubinetto d'intercettazione gas.
· Chiudere il circuito termostatico.
· Sbloccare il programmatore di
comando e della sicurezza
Il bruciatore funziona.
· Non appena appare la fiamma,
effettuare un controllo della
combustione (CO - CO
· Leggere la corrente di ionizzazione
(valore compreso tra 8 e 20µA)
· Misurare e paragonare (tabella):
– l'erogazione del gas al contatore.
– la pressione del gas pBr e 119 a
monte.
– la pressione d'aria pL.
· Modificare, se occorre:
– la pressione gas con la vite D per
NC4/6, con la vite pG per NC9.
– la pressione d'aria con il comando
manu. 103 B,
– la quota Y con la vite 15.
· Effettuare un prova di combustione.
Rispettare i valori consigliati dai
costruttori: del bruciatore per il CO
della caldaia per le temperature dei
fumi per ottenere il rendimento utile
desiderato.
· Col bruciatore in funzione, verificare
la tenuta dei raccordi della rampa
gas per mezzo di un prodotto
schiumoso adatto a questo uso.
Nessuna fuga di gas deve essere
rilevata.
Se l'analisi dei test di combustione
rivela un valore di CO troppo alto,
effettuare la modifica secondo lo
schema:
1 Standard, 2 Modificato.
· Montare i due distanziali C (si
trovano sulla piastra) tra il deflettore
A e il diffusore D.
Posizione
G31
sportello
dell'aria
103 B
0 a 18
(daPa)
6
3,5
15
8
27
12
40
13
45
18
66
9
84
11
120
18
01/2005 - Art. Nr. 13 010 553B
)
2
e
2
Pressione
d'aria alla
Quota
Y
testa
(mm)
pL
(daPa)
8
17
18
20
22
25
27
25
29
30
35
25
36
30
52
35
Regolazione e controllo delle sicurezze
Pressostato del gas
· Togliere il coperchio per accedere
alla regolazione.
· Montare un manometro sulla presa
di pressione a monte 119.
· Leggere la pressione effettiva di
distribuzione.
· Mettere in funzione il bruciatore.
· Chiudere lentamente il rubinetto
d'intercettazione gas.
Quando si è raggiunta la pressione
minima teorica (ved. tabella):
· Cercare il punto d'intervento girando
la vite E in senso orario (+).
Il bruciatore si ferma per mancanza
della pressione del gas.
· Girare la vite di un giro in senso
antiorario (-) (differenziale tra 15 e
25daPa).
· Convalidare la regolazione con un'altra
prova. Il pressostato è regolato.
l
Pressostato dell'aria
· Togliere il coperchio dei morsetti
· Montare un manometro in derivazione
sulla presa di pressione +.
· Aprire di nuovo il rubinetto
d'intercettazione gas.
Dopo che il bruciatore si è riacceso,
girare lentamente la vite V in senso
orario (+). Cercare e misurare il punto
d'intervento (messa in sicurezza).
· Girare di un giro la vite V in senso
antiorario (-) (differenziale 10-20daPa).
· Riaccendere il bruciatore.
· Ostruire progressivamente l'entrata
dell'aria del bruciatore.
· Verificare che il valore del CO resti al
di sotto di 1000ppm prima della messa
in sicurezza con bloccaggio stabilizzato.
Altrimenti aumentare la regolazione del
pressostato dell'aria e ricominciare la prova.
· Togliere gli strumenti di misura del gas.
· Richiudere le prese di pressione.
· Riaccendere il bruciatore.
· Controllare la tenuta a valle della
valvola e tra la flangia e la parte
frontale della caldaia.
· Scollegare contemporaneamente i
due cavi del microamperometro.
Il bruciatore deve rimettersi
immediatamente in sicurezza con
bloccaggio stabilizzato.
· Rimettere il ponte di ionizzazione
· Rimontare i coperchi.
· Riaccendere il bruciatore.
· Controllare i parametri di combustione
nelle condizioni effettive di
funzionamento (porte chiuse, ecc.) e le
prove di tenuta dei differenti circuiti.
· Annotare i risultati del collaudo
nell'apposita documentazione e
comunicarli ai concessionari.
· Programmare il bruciatore per il
funzionamento automatico.
· Distribuire le informazioni necessari
per l'esercizio del bruciatore.

Publicidad

Capítulos

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido