BORES C261S/20SD Manual De Instalación, Uso Y Mantenimiento página 7

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

POSIZIONAMENTO:
Adottare un luogo di posizionamento ben riparato e non esposto alle intemperie in quanto pioggia, neve,
eccessiva umidità o eccessivo irraggiamento solare, possono causare danni all'apparecchio. Il costruttore non
è responsabile di eventuali danni o malfunzionamenti dovuti al cattivo posizionamento dell'apparecchio
stesso. I materiali, in questi casi specifici non sono coperti da garanzia.
COLLEGAMENTI IDRICI:
Assicurarsi che l'intero impianto di alimentazione idrica e l'impianto di scarico siano stati completati e ripuliti da
eventuali scarti di lavorazione rimasti all'interno delle tubazioni (i detriti possono essere causa di gravi danni
all'apparecchio). Si consiglia, in ogni caso di installare un pre-filtro a monte dell'apparecchio.
Prevedere l'installazione di un riduttore di pressione sulla tubazione di ingresso dell'acqua nel caso la pressione
di rete superi i 5bar (pressioni eccessive possono causare una rottura dell'intero apparato).
Prevedere l'installazione di una valvola di non ritorno a valle dell'apparecchio in modo tale da prevenire ritorni e
contropressioni (indispensabile nel caso si alimenti un boiler in quanto un ritorno di acqua calda dallo stesso
comprometterebbe l'intero apparato)
Prevedere l'installazione di un by-pass che colleghi l'ingresso e l'uscita della valvola, utile nel caso siano
necessari interventi di manutenzione sull'apparecchio. Il by-pass, in posizione di deviazione, alimenterà l'intero
impianto con acqua non addolcita, ma ne garantirà comunque l'utilizzo durante il periodo di manutenzione.
I collegamenti idrici dovranno essere fatti con tubazioni flessibili ed i fissaggi di tenuta tra i raccordi o le riduzioni
(se necessarie) con del solo Teflon®. Non applicare coppie di serraggio eccessive al fine di non danneggiare
componenti della valvola.
Il raccordo di scarico della valvola e l'eventuale raccordo di troppo pieno del tino salamoia, dovranno essere
equipaggiati con tubi flessibili da posizionare nei bacini di scarico ad un livello inferiore rispetto ai raccordi
stessi. Assicurarsi anche che i tubi non siano piegati od ostruiti e che non presentino strozzature. In aggiunta è
bene prevedere che gli scarichi avvengano direttamente a sifone aperto.
MISCELAZIONE DUREZZA IN USCITA (FUGA)
Nel caso si volesse avere un'acqua di qualche grado più dura in uscita (fuga), sarà necessario agire sul
miscelatore durezza a lato della valvola, vicino all'entrata. Di norma è preimpostato di fabbrica come "chiuso"
(0°/2° di fuga), nel caso si volesse aprire e regolarne la fuga sarà necessario ruotarlo in senso antiorario
(apertura massima: rotazione di 180°) basandosi sull'immagine pag.6. Il miscelatore si regola con "tacche"
bianche presenti sulla circonferenza del miscelatore, per una regolazione ottimale si dovrà utilizzare un
apposito test durezza, prelevando acqua il più possibile vicino all'uscita della valvola e misurandone i gradi
effettivi.
cod.B010006
Pag. 7
30/08/2019

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido