HOW TO USE
Batterie AGM EnerSys Odyssey
prodotto
articoli
11-543, 11-544, 11-545, 11-546, 11-549
data
2014-09-19
Editorial ID
112614
Queste batterie sono state sviluppate, nella conformazione che pre-
sentiamo qui, per l'impiego stazionario in impianti tecnologici. Sono
in grado di fornire all'istante della corrente buffer estremamente
forte. Questa capacità, unita al rapporto ingombro– prestazioni, le
rende adatte come batterie di avviamento per motocicli. Visto però
che di fabbrica non sono predisposte per l'uso nei veicoli, è indis-
pensabile osservare i seguenti punti per effettuare l'installazione.
Il mancato rispetto di questi punti non solo provoca il guastarsi
anzitempo della batteria, ma comporta anche il venir meno della
garanzia.
Le batterie sono precaricate, per cui il primo utilizzo non richiede
che vengano preventivamente caricate (autoscaricamento estrema-
mente ridotto).
Installazione:
• Possibile in ogni posizione, eccetto che a testa in giù.
• La batteria deve essere protetta contro le vibrazioni. Sono rac-
comandati i materassini di gomma come base, e all'occorrenza
anche come ammortizzatori laterali.
• La batteria non va in nessuno caso sistemata su parti del veicolo
non ammortizzate (forcelloni posteriori).
• I cavi di connessione non devono stare in trazione e vanno dotati
della lunghezza supplementare sufficiente a compensare movi-
menti del motore/avviamento rispetto alla batteria (un motore
Dyna-Glide oppure FXR si muove rispetto alla batteria di alcuni
centimetri). Vanno utilizzati cavi ultraflessibili (anche i cavi di col-
legamento trasmettono vibrazioni).
• Le viti dei poli devono essere strette con massimo 5,5 Nm. Bisog-
na aver cura di utilizzare i capocorda giusti (6 mm).
• La batteria va protetta contro il calore (60°C max.). Se la batteria
dev'essere usata dentro un serbatoio olio Softail, allora va avvolta
in materiale capace di proteggere dal calore. Per questo scopo
sono adatti dei materassini solidi in gomma (v. protezione contro
le vibrazioni).
Manutenzione e ricaricamento:
• Accertarsi che la corrente di carica non superi i 15 V. Perciò è con-
sigliabile, prima di installare una batteria Hawker, di far testare
il regolatore. Corrente di carica superiore ai 15 V porta a lungo
© W&W Cycles AG
by
wwag
.com
andare la batteria a surriscaldarsi, con il rischio che scoppi. Cer-
tamente si guasterà anzitempo.
• Dato il bassissimo coefficiente di autoscaricamento della batteria,
non occorre toglierla dal veicolo nemmeno durante i fermi pro-
lungati. È però consigliabile staccare i cavetti di collegamento per
impedire lo scaricamento nel veicolo (i comuni regolatori elettro-
nici non staccano al 100%).
• Una batteria che abbia subito lo scaricamento profondo va im-
mediatamente ricaricata (Attenzione: rispettare la tensione mas-
sima!), perché altrimenti si rischia il guasto causato dalla solfa-
tazione. Anche per questo, una volta avviata la moto, si dovrebbe
farci un giro più lungo. La corrente forte che si crea al momento
dell'avviamento può provocare lo scaricamento profondo della
batteria, se i percorsi effettuati fra un avviamento e l'altro non
fossero sufficienti per ricaricare la batteria.
• Andrebbe verificato con regolarità che le viti degli attacchi siano
strette, senza superare la coppia massima. Vanno eliminate le
eventuali tracce di corrosione sugli attacchi.
pagina 1 di 1