La SKIL garantisce un perfetto funzionamento dell'utensile
●
soltanto se vengono utilizzati accessori originali
E preferibile non fare utilizzare gli utensili a ragazzi
●
inferiori a 16 anni
Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
●
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione
Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
●
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
●
sostituire da personale qualificato
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
●
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile (gli
utensili con l'indicazione di 230V o 240V possono
essere collegati anche alla rete di 220V)
Questo utensile non può lavorare con acqua
●
Non lavorare mai materiali contenenti amianto
●
(l'amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
Nella levigatura del metallo vengono generate scintille;
●
non usare il contenitore della polvere e allontanare altre
persone e materiali infiammabili dall'area di lavoro
Evitare di toccare il disco mentre questo si trova in
●
movimento
Non continuare ad usare dischi usurati, stagliati oppure
●
già troppo carichi di materiale levigato
Portare guanti protettivi, occhiali di protezione, abiti
●
adatti ed aderenti al corpo e una protezione per i capelli
(in caso di capelli lunghi)
Prendere dei provvedimenti appropriati in caso che
●
durante il lavoro dovessero svilupparsi polveri
dannose per la salute, infiammabili oppure
esplosive (alcune polveri sono considerate
cancerogene); portare una maschera di protezione
contro la polvere ed utilizzare, se collegabile, un sistema
di aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
●
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
ELEMENTI DELL'UTENSILE 2
A Platorello
B Vite del platorello
C Anello del freno
D Disco abrasivo
E Contenitore della polvere
F Microfiltro
G Interruttore di acceso/spento
H Feritoie di ventilazione
J Rotella selezione velocità di levigatura
USO
Platorello
●
- non utilizzare mai l'utensile senza avere montato il
platorello A
! sostituire immediatamente i platorelli danneggiati
(svitare/avvitare le apposite 4 viti B)
! togliere la spina dalla corrente prima di
rimuovere/montare il platorello
Freno del platorello posteriore
●
- ridurre la velocità a vuoto così evitando segni di
smerigliatura non voluti
- una velocità a vuoto sempre crescente nel tempo
indica che l'anello del freno C è usurato e deve
essere sostituito
Montaggio dei dischi abrasivi
●
- premere semplicemente il disco abrasivo D contro il
platorello facendo combaciare i rispettivi fori
- prima di applicare il disco pulire, se necessario, il
platorello
! per non ostacolare l'aspirazione impiegare solo
dischi abrasivi perforati
Aspirazione delle polvere
●
Per ottenere un'aspirazione ottimale
- svuotare spesso il contenitore della polvere E
(sollevare il coperchio del contenitore)
- rimuovere la polvere dal microfiltro F (non lavare il
microfiltro con acqua e sapone)
! non utilizzare il contenitore per la polvere quando
si smerigliano dei metalli
Acceso/spento
●
- prima di accendere il vostro utensile, appoggiare
completamente la superficie levigante sul pezzo
- all'accensione, non applicare una pressione
eccessiva all'utensile
- per accendere/spegnere l'utensile, spingere
l'interruttore G nella posizione "I" / "O"
! attenzione all'impatto improvviso provocato
dall'attivazione dell'utensile
! prima di spegnere l'utensile, esso va sollevata dal
pezzo da lavorare
Impugnatura e guida dell'utensile
●
- mantenere sempre l'utensile in posizione parallela
alla superficie di lavoro muovendolo in senso
circolare o incrociato
- non inclinare mai l'utensile durante la lavorazione per
evitare segni indesiderati
- tenete libere le feritoie di ventilazione H
Smerigliatura
●
- il rendimento della smerigliatura viene determinato
dalla velocità del disco abrasivo e dalla dimensione
della grana impiegata
- la velocità del disco abrasivo diminuisce a seconda
della pressione esercitata sull'utensile
- per una smerigliatura più rapida, non esercitare
maggiore pressione sull'utensile, ma utilizzare una
grana più ruvida
Lucidatura
●
Quest'utensile può essere utilizzato anche per lucidare
se impiegato con i giusti accessori, ossia un disco in
spugna e un platorello in pelle d'agnello
Controllo della velocità
●
Per un risultato ottimale della levigatura su qualsiasi
materiale
- regolando la rotella J potrete scegliere la velocità di
smerigliatura da minimo al massimo
- regolare sempre la velocità in base alla grana del
disco abrasivo utilizzato
- per determinare la grana e la velocità ottimali, fare
riferimento alla tabella 3
! effettuate sempre una prova su un pezzo di
materiali di scarto
32