Descrizione parametri livello 3
·
: Polarità ingresso
E' possibile confi gurare l'ingresso purchè sia pilotato da contatti N.O. o N.C.
·
: Polarità uscita
E' possibile confi gurare le uscite come N.O. o N.C., ma in caso di blackout i contatti si apriranno comunque.
·
: Abilitazione comandi durante il tempo di pausa
A seconda dell'impostazione del parametro l'automazione accetta o rifi uta comandi in apertura.
·
: Funzioni speciali PDM
=1 Il pdm viene utilizzato come consenso all'apertura. Fino a quando non è premuto non viene accettato alcun comando
di apertura. Tenendo premuto il pdm non viene accettato alcun comando di chiusura pertanto il dissuasore rimane
aperto
=2 Il pdm funziona come nel punto 1, ma in caso di logica automatica ricarica il tempo di pausa.
=3 Il pdm funziona come abilitazione al sistema TERMON. In base all'impostazione del parametro la chiusura o apertu-
ra del contatto permette di attivare o disattivare il sistema TERMON. Questo consente di interfacciare un calendario o
un termostato con un contatto pulito in modo da ottimizzare il sistema di riscaldamento.
·
: Polarità pressostato (ingresso FCC)
N.O.: Tipologia di pressostato in uso fi no al 2012.
N.C.: Tipologia di pressostato in uso dal 2013.
Usare una antenna accordata sui
433MHz. Collegare l'antenna sui
morsetti antenna utilizzando un
cavo coassiale RG58 .
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità avanzate è possibile proce-
dere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori, facendo riferimento alla tabella di programmazione A
per la programmazione base.
1) Se si desidera che il trasmettitore attivi il canale 1 premere il pulsante PR1, oppure se si desidera che il
trasmettitore attivi il canale 2 premere il pulsante PR2.
2) Al lampeggio del led DL1 premere il tasto nascosto del trasmettitore, il led DL1 resterà acceso fi sso.
3) Premere il tasto da memorizzare del trasmettitore, il led DL1 lampeggerà velocemente indicando l'avve-
nuta memorizzazione. In seguito riprenderà il lampeggio normale.
4) Per memorizzare un ulteriore trasmettitore ripetere i passi 3) e 4).
5) Per uscire dal modo di memorizzazione attendere fi no al completo spegnimento del led oppure premere
il tasto di un telecomando appena memorizzato.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE MEMORIZZATO CON IL BOL-
LINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il codice chiave al ricevitore; questo
codice risulta necessario per poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
8. RICEVENTE RADIO
8.1 DATI TECNICI RICEVENTE
- N° max radiotrasmettitori memorizzabili:
- Frequenza:
- Codice a mezzo:
- N°combinazioni:
8.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO
Canale radio 1:
Selezionare il comando dal parametro R1
Canale radio 2:
Chiude il contatto a relé nella morsettiera J7 "2nd CH RX"
8.3 INSTALLAZIONE ANTENNA
J10
8.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE
2048
433.92MHz
Algoritmo rolling-code
4 miliardi
- 11 -
cavo antenna RG58
Tasto nascosto