Supra NEO 100 Manual Del Usuario página 59

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 26
5. UTILIZZO
ATTENZIONE:
Se si utilizza una nicchia per immagazzinare la legna sotto il
focolare, non chiuderla mai completamente (deve rimanere
sempre una sezione minima di apertura frontale di 600 cm²).
Rispettare almeno 5 cm tra il fondo del focolare e la
parte superiore dei tronchi.
Per evitare bruciature, non toccare l'apparecchio e la
pinza per utilizzare i comandi.
Il calore emesso tramite della vetroceramica obbliga a
tenere lontano qualsiasi materiale che si possa danneggiare
con il calore (mobili, carta da parati, carpenteria, ecc.). Una
distanza di 2 m evita qualsiasi rischio.
COMBUSTIBILI
Legno
Questo apparecchio ad elevate prestazioni necessita un
combustibile di qualità. Bruciare solamente legna in tronchi
asciugata all'aria (da 2 a 3 anni, stoccata in un luogo protetto e
ventilato), con un'umidità massima compresa tra il 15 e il 20%.
Sono preferibili legnami duri (betulla, carpino, faggio...).
Evitare i legnami teneri (tiglio, castagno, salice, pioppo).
È assolutamente vietato l'uso costante di legnami resinosi (pino,
abete...), nonché di residui di legno trattati (traversine
ferroviarie, resti di carpenteria, ...) e residui domestici (vegetali e
plastici).
Non usare mai legnetti piccoli, scatole, schegge o tralci, giacché
causano un surriscaldamento improvviso.
È assolutamente vietato l'uso di carbone
ATTENZIONE:
o prodotti derivati dallo stesso, anche se solo occasionale.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato per
bruciare residui domestici.
TIRAGGIO
La depressione calda nel condotto del camino non deve mai
superare i 20 Pa. Richiedere al proprio distributore la
misurazione del tiraggio al momento di installare il camino. Se
l'aria di combustione non è collegata, una ventilazione
meccanica controllata (VMC) può influire sul tiraggio e persino
invertirlo. Di conseguenza, quando si misura il tiraggio,
l'estrattore deve essere collegato.
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Ordini
*
Accensione
Rendimento nominale
Rendimento minimo
Maniglia della
porta
La porta di carico si apre e si chiude mediante la maniglia.
- quando l'apparecchio è freddo, direttamente con le
mani.
- quando l'apparecchio è caldo, usando una mano
fredda.
COMANDI DELLA STUFA
Destra
Centro
Sinistra
aprire
chiudere
Cicli del ventilatore in base alla velocità:
Durante la convezione naturale, l'aria calda si accumula contro
il soffitto. Il kit di ventilazione smuove l'aria della stanza e
garantisce una temperatura uniforme e gradevole nella stessa.
Modalità ventilatore
0 Arresto totale
II Alto Spinge l'aria con una portata alta. I Comfort
Spinge l'aria calda in silenzio.
Vedere il manuale del ventilatore
PRIMA ACCENSIONE
- Per accendere il fuoco dall'alto, collocare 2 tronchi nel focolare
e, sopra questi, della legna a strati incrociati. Posizionare 1
cubetto accendifuoco sulla legna e accenderli.
- Per un'accensione rapida dal basso, stendere della carta
accartocciata, sopra di essa collocare la legna e sopra la legna
dei pezzetti di legno.
Collocare i comandi nella posizione di "accensione" Tabella (*).
Accendere il combustibile, chiudere la porta di carico e attendere
che si formino le braci. Dopo aver acceso il fuoco, caricare il
focolare e collocare i comandi nella posizione di "rendimento
nominale" Tabella (*). Collocare i tronchi (almeno 2 tronchi
contemporaneamente) verso il fondo della stufa. È preferibile
caricare varie volte, che farlo eccedendo le quantità.
Se la temperatura esterna è molto bassa, si potrebbe formare un
"tappo" termico nel condotto dei fumi, che deve riscaldarsi
gradatamente, fino ad ottenere il tiraggio normale.
FUNZIONAMENTO
Accensione
Per accendere l'apparecchio è preferibile utilizzare la modalità di
accensione superiore. Questa tecnica di accensione consente di
riscaldare il tubo di uscita dei fumi e, pertanto, di eliminare gli
eventuali tappi (depressioni) che possono formarsi quando fa
maltempo o freddo, evitando così il riflusso verso la stanza
durante l'accensione stessa.
Precedere come segue:
- Tirare il comando dell'aria di combustione fino al massimo.
- Collocare 2 tronchi sopra la griglia del focolare.
- Collocare la legna in modo che formi una torre sopra i tronchi.
- Posizionare 1 o 2 cubetti accendifuoco sulla legna e
accenderli.
- Chiudere la porta.
Per ulteriori informazioni, vedere il video Supra in
Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=ebOr4vMj2Jo
ATTENZIONE: Non usare benzina, alcol o gasolio
Ricarica
Ricaricare l'apparecchio quando si sia formato un buon letto di
braci e le fiamme siano sparite. Aprire dolcemente la porta di
carica, per evitare che escano fumi (se si apre durante la
combustione) o la caduta di braci. Dopo aver ricaricato, chiudere
la porta.
ATTENZIONE: Aprire la porta mentre il
combustibile si sta bruciando può causare
l'uscita di fiamme e fumo.
Rendimento nominale
Regolare i comandi in base alla tabella (*). L'intensità del fuoco è
determinata dalla quantità di combustibile. Il buon funzionamento
dell'apparecchio dipende da un'adeguata entrata dell'aria.
CARICA NOMINALE
Sono necessari almeno 2 tronchi di legno (circa 2,8 kg/h) per
raggiungere la potenza nominale. Collocare la carica di legna
verso il fondo dell'apparecchio, in modo da evitare la caduta di
braci. Se possibile, ricaricare l'apparecchio quando si sia formato
un buon letto di braci e le fiamme siano sparite. È preferibile
caricare varie volte, che farlo eccedendo le quantità. Una carica
eccessiva farà surriscaldare l'apparecchio e ne causerà il
deterioramento.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido