presa di corrente sia munita di collegamento di terra.
Dopo il montaggio della cappa d'aspirazione, fare attenzione
che la posizione della presa di alimentazione elettrica sia
facilmente raggiungibile.
Nel caso di collegamento diretto alla rete elettrica è necessario
interporre tra l'apparecchio e la rete un interruttore onnipolare
con apertura minima tra i contatti 3 mm, dimensionato al
carico e rispondente alle norme vigenti.
• Se il piano di cottura che si utilizza è elettrico, a gas o ad
induzione, la distanza minima fra questo e la parte più bassa
della cappa deve essere di almeno 65cm.
Se dovesse essere usato un tubo di connessione composto
di due o più parti, la parte superiore deve essere all'esterno
di quella inferiore. Non collegare lo scarico della cappa ad
un condotto in cui circoli aria calda o utilizzato per evacuare
fumi degli apparecchi alimentati da un'energia diversa da
quella elettrica.
- Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una
più facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire i fi ltro/i
antigrasso (Fig.2A).
- Nel caso di montaggio dell'apparecchio in versione aspirante
predisporre il foro di evacuazione aria.
• Si consiglia l'utilizzo di un tubo evacuazione aria con lo
stesso diametro della bocca uscita aria. L'utilizzo di una
riduzione potrebbe diminuire le prestazioni del prodotto ed
aumentare la rumorosità.
• Fissaggio a parete
Tracciare il lato inferiore della cappa sul muro Fig.3A (tenendo
conto della distanza minima dal piano di cottura).
- Posizionare la dima di fissaggio sulla parete, facendo
attenzione che la linea coincida con quella tracciata nel
paragrafo precedente.
- Segnare ed eseguire i fori di fi ssaggio (Fig.3B).
- Fissare le 4 viti C senza avvitarle completamente e tasselli
ad espansione (fi g.3B).
- Posizionare l'apparecchio al muro e fi ssarlo defi nitivamente
tirando le 4 viti C ed la vite centrale D (Fig. 4)
- Per i vari montaggi utilizzare viti e tasselli ad espansione
idonei al tipo di muro (es. cemento armato, cartongesso,
ecc).
- Nel caso in cui le viti e i tasselli siano forniti in dotazione con
il prodotto accertarsi che siano idonei per il tipo di parete in
cui deve essere fi ssata la cappa.
• Installazione per modelli senza camini estetici - Versione
aspirante
- Togliere la griglia E (Fig.5).
- Prendere il cupolino M e far passare il cavo di alimentazione
sull'asola indicata in Fig.7A.
- Prendere il passacavo H e posizionarlo trà il cavo di
alimentezione e l'asola.
- Collegare il tubo fl essibile L (non fornito) alla cappa , che a
sua volta sarà collegato al foro di evacuazione aria predisposto
in precedenza (Fig.7B)
- Fissare il cupolino M facendo attenzione che si agganci
perfettamente ai perni di fi ssaggio G (Fig.7A).
• Versione fi ltrante
- Togliere la griglia E (Fig.5).
- Prendere il cupolino M e far passare il cavo di alimentazione
sull'asola indicata in fi gura 6.
- Prendere il passacavo H e posizionarlo tra il cavo di
alimentezione e l'asola.
- Fissare il cupolino M facendo attenzione che si agganci
perfettamente ai perni di fi ssaggio G (Fig.6).
- Prendere i fi ltri al carbone attivo e applicarli al gruppo
aspirante posto all'interno della cappa (Fig.2B).
• Optional
Questo modello di cappa può avere come optional dei camini
estetici da richiedere al Vs rivenditore.
Prima di installare i camini estetici bisogna rimuovere il
cupolino M.
• Installazione per modelli con camini estetici - Versione
aspirante
Predisporre l'alimentazione elettrica entro l'ingombro del
raccordo decorativo.
Regolare la larghezza della staff a di supporto del camino
estetico superiore (Fig.8). Successivamente fi ssarla al soffi tto
in modo che sia in asse con la vostra cappa tramite le viti
A e rispettando la distanza dal soffi tto indicata in (Fig. 8).
Collegare, mediante un tubo fl essibile L, la fl angia F al foro
evacuazione aria (Fig.9).
Infi lare il camino estetico superiore all'interno del camino
estetico inferiore ed appoggiare sopra la scocca (Fig.10).
Sfi lare il camino estetico superiore fi no alla staff a e fi ssarlo
tramite le viti B (Fig.8).
Per trasformare la cappa da versione aspirante a versione
fi ltrante, richiedere al vostro rivenditore i fi ltri al carbone attivo
e seguire le istruzioni di montaggio.
• Versione fi ltrante
Installare la cappa e i due raccordi come indicato nel paragrafo
riguardante il montaggio della cappa nella versione aspirante.
Per il montaggio del deviatore aria fi ltrante fare riferimento
alle istruzioni contenute nel kit. Se il kit non è in dotazione,
ordinarlo al Vs. rivenditore come accessorio. I fi ltri devono
essere applicati al gruppo aspirante posto all'interno della
cappa centrandoli ad esso e ruotandoli di 90 gradi fi no allo
scatto d'arresto (Fig.2B).
USO E MANUTENZIONE
• Si raccomanda di mettere in funzione l'apparecchio prima di
procedere alla cottura di un qualsiasi alimento. Si raccomanda
di lasciar funzionare l'apparecchio per 15 minuti dopo aver
terminato la cottura dei cibi, per un'evacuazione completa
dell'aria viziata.
Il buon funzionamento della cappa è condizionato da
una corretta e costante manutenzione; una particolare
attenzione deve essere data al fi ltro antigrasso e al fi ltro al
carbone attivo.
• Il fi ltro antigrasso ha il compito di trattenere le particelle
grasse in sospensione nell'aria, pertanto è soggetto
ad intasarsi in tempi variabili relativamente all'uso
dell'apparecchio.
- Per prevenire il pericolo di eventuali incendi, al massimo
ogni 2 mesi è necessario lavare i fi ltri antigrasso, per i quali è
possibile utilizzare anche la lavastoviglie.
- Dopo alcuni lavaggi, si possono verifi care delle alterazioni
del colore. Questo fatto non dà diritto a reclamo per
l'eventuale loro sostituzione.
In caso di inadempienza delle istruzioni di sostituzione e
di lavaggio si può verifi care il rischio di incendio dei fi ltri
antigrasso.
• I fi ltri al carbone attivo servono per depurare l'aria che
viene rimessa nell'ambiente. I fi ltri non sono lavabili o
rigenerabili e devono essere sostituiti ogni quattro mesi al
massimo. La saturazione del carbone attivo dipende dall'uso
- 8 -