3. Consigli utili
- In assenza di energia elettrica per alcune ore, durante il periodo di incubazione, introdurre una o
più bottiglie di acqua calda sigillate e riempite di acqua calda nella macchina e tenere la porta chiusa.
- Per le uova di animali esotici è consigliabile prestare molta attenzione nell'umidificazione della
torba o vermiculite, la stessa non deve essere né troppo secca né troppo bagnata, poiché
un'eccessiva umidificazione può dare origine a muffe che potrebbero causare la morte dell'embrione,
mentre un'eccessiva secchezza potrebbe causare disidratazione e di conseguenza la morte.
- Per evitare problemi di infezioni batteriologiche, il locale in cui è installata la macchina deve essere
in perfetto stato igienico e sanitario.
- Vorremmo sottolineare che durante l'incubazione e soprattutto durante la schiusa, ci sono rischi di
esposizione ad agenti biologici 3 . Raccomandiamo quindi che tutte le operazioni di incubazione e
schiusa siano effettuate con precauzioni adeguate come
- Dispositivi di protezione individuale specifici (guanti in lattice monouso, maschere di protezione
respiratoria, camici monouso con relative scarpe);
- Pulizia e disinfezione periodica dei locali di incubazione;
- Lavaggio accurato delle mani prima e dopo il contatto con le parti organiche, con un sapone in gel
ad ampio spettro d'azione biocida;
- Evitare di mangiare e bere nelle incubatrici o durante le operazioni di assistenza alla macchina.
- (Queste indicazioni sono fondamentali per garantire la protezione delle uova e degli operatori)
- Per evitare uno stress traumatico agli animali nati a causa del rumore e dell'esposizione alla luce
naturale, la cosa migliore sarebbe far nascere gli animali nel buio assoluto e nella quiete.
4. Specifiche tecniche
5. Cura e manutenzione
Per garantire un funzionamento perfetto e duraturo dell'apparecchio, osservare le seguenti
disposizioni:
- Non esporre l'unità agli agenti atmosferici;
- Non utilizzare la macchina in ambienti particolarmente caldi, umidi o freddi
- Spostare e riporre la macchina in modo da evitare urti o cadute che potrebbero danneggiarne il
funzionamento;
- Prima delle operazioni di pulizia, scollegare la spina dalla presa;
- Non sottoporre il cavo di alimentazione ad alcuna tensione quando si sposta l'unità;
IMPORTANTE: scollegare la spina dalla presa agendo sulla spina e non sul cavo di alimentazione;
inoltre, non utilizzare prolunghe non adatte e non standard; Per le operazioni di pulizia e
disinfezione, seguire attentamente le istruzioni alla pagina successiva.
Come pulire l'incubatrice
- Per garantire un'igiene essenziale durante l'incubazione, si consiglia di pulire la macchina prima e
dopo l'uso.
- Pulire l'unità con un panno umido e non usare sostanze volatili che possono danneggiare la
superficie dell'unità, e disinfettare l'unità usando disinfettanti delicati come l'alcol.
- Pulire anche il fondo e lavare le ciotole con una spugna e un normale detergente domestico.