Il passeggino deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Non tirare il passeggino sulle scale.
Utilizzare nel passeggino unicamente i pezzi originali approvati dal costruttore.
Il chassis del passeggino è compatibile unicamente con la navicella, il sedile e il seggiolino auto
originali forniti dal produttore. Solo i componenti originali inclusi nell'insieme assicurano una
piena conformità e il funzionamento corretto del passeggino.
Il passeggino Kunert è sempre dotato di un logo col nome della società per l'identificazione del
prodotto.
I tessuti possono essere puliti con una spugna morbida, usando sapone o altri detergenti di
pulizia delicati.
Lubrificare gli assiali utilizzando olio o grasso per protteggerli contro l'uso eccessivo.
Ogni sedile supplementare deve essere dotato di una dichiarazione sull'adattamento ad un
passeggino concreto.
Non si possono usare gli accessori che non sono approvati dal produttore.
Utilizzare solo i pezzi di ricambio forniti o raccomandati dal produttore/distributore.
Il dispositivo di parcheggio deve essere attivato al momento di mettere il bambino nel passeggino
o nel rimuoverlo dal passeggino.
- Seggiolini auto del modello Kunert: Carlo e Kent sono dedicati a questo modello di passeggino.
CINTURE DI SICUREZZA DEL PASSEGGINO
Il passeggino è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti. Dopo aver messo il bambino sul sedile,
è necessario fissare le cinture inserendo le forchette nella serratura (fig. 21) e tirando le
cinture nelle fibbie. AVVERTENZA Utilizzare sempre il sistema di fissaggio. Per rilasciare le
cinture, spingere le forchette e tirare fuori.
COPERTURA DEL PASSEGGINO
Il sedile è inoltre dotato di una fodera, che si monta agganciando le sue clip con le clip su
entrambi i lati del tettuccio (Fig. 22).
PARAPIOGGIA
Il passeggino è dotato di un parapioggia che è installato tirandolo sul passeggino. Il
parapioggia è provvisto di aperture all'altezza del viso del bambino.
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO AUTO
Il passeggino possiede anche opzionalmente il seggiolino auto per bambini. Per montare il
seggiolino si deve prima fissare gli adattatori sul telaio del passeggino. Per montare gli
adattatori sul telaio, si deve fissarli nei ganci adatti (due su ciascun lato del passeggino) (fig.
23).NOTA!Prima di utilizzare il passeggino, assicurarsi che gli adattatori sono correttamente
installati. Entrambi gli adattatori devono essere bloccato.
Dopo aver installato correttamente gli adattatori, si può procedere al montaggio del
seggiolino. Per installare il seggiolino, inserire i suoi ganci nelle maniglie di plastica che si
trovano negli adattatori (fig. 24).
Il presente passeggino non sostituisce la culla o il letto. Se un bambino a bisogno di dormire,
si raccomanda di metterlo nella navicella speciale, nella culla o al letto.
Il seggiolino è dotato di una cappotta e una copertura che sono installate mediante i bottoni.
Il seggiolino è dotato di un manico regolabile. Per regolarlo, premere i tasti rossi su entrambi i
lati del seggiolino, poi spostare il manico fino alla posizione desiderata (fig. 25).
Per rimuovere il seggiolino, tirare simultaneamente le leve su entrambi i lati del seggiolino
(fig. 26).
Per smontare gli adattatori, premere i pulsanti sulle basi su entrambi i lati del passeggino.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA NAVICELLA
Per montare la navicella sul telaio del passeggino, inserirla nei fori speciali sulla base del
passeggino (uno su ciascun lato del passeggino) (fig. 10, 11), fino al bloccaggio dei ganci. Il
bloccaggio avviene automaticamente.
Per rimuovere la navicella premere i tasti degli adattatori su entrambi i lati del passeggino (fig.
11) e sollevare la navicella tenendo il manico.
NOTA! Non piegare mai il passeggino quando la navicella è installata.
30