Accertatevi che tutti i collegamenti fra l'anello di sollevamento e la gru siano installati, fissati e
accoppiati in modo corretto.
Per ogni singolo sollevamento si può trasportare o sollevare una sola lastra.
Il perno e il settore dentato non possono essere messi su superfici oblique o coniche.
Contattate il vostro Centro di assistenza clienti per farvi aiutare nella selezione di una pinza
adatta per le lastre smussate.
Se il gancio della gru o il collegamento è troppo grande e/o troppo pesante, utilizzare una
braga a catena con grillo a D da 75 cm (30 pollici), con una forza che corrisponda al carico
limite di lavoro (W.L.L.) della pinza. Questo, quando si appoggia giù il carico, eviterà di
abbassarlo troppo consentendo alla pinza di aprirsi sotto il peso del gancio o, in presenza di
un gancio di gru non protetto, di scendere dall'anello di sollevamento. Quando si sospende la
pinza direttamente sul gancio bloccato della gru si deve prestare attenzione a far sì che il
gancio della gru possa muoversi liberamente nell'anello di sollevamento. Accertarsi che il
gancio della gru e altri materiali siano protetti.
Nota: durante la movimentazione del carico, si deve garantire che il carico e/o la pinza non
incontrino ostacoli che possano provocare il rilascio del materiale transportato prematuramente.
La pinza è un dispositivo che deve essere pulito quando viene utilizzato. La sporcizia ha un
effetto avverso sul funzionamento e anche sull'affidabilità della pinza. Quando si pulisce la
pinza, prestare attenzione a garantire che le parti mobili siano lubrificate e che le superfici di
presa siano pulite. Una pulizia regolare migliorerà la durata e l'affidabilità delle pinze.
3.
Protocolli d'inspezione
Prima di installare la pinza è importante che l'addetto ne verifichi il corretto funzionamento. Bisogna
prestare attenzione ai seguenti punti (vedere l'illustrazione 2 per il codice del pezzo):
Accertarsi che la superficie piatta con la quale la pinza entra in contatto sia priva di incrostazioni,
grasso, olio, vernice, acqua, ghiaccio, muffa, sporcizia e rivestimenti che possano impedire il
contatto della superficie di presa con la lastra.
Controllare che il cuneo (W) e il settore (S) non siano consumati e non abbiano difetti. Il cuneo
e il settore devono essere privi di muffa, sporcizia, grasso e olio.
Controllare che il corpo (N) e la ganascia non abbiano danni, crepe o deformazioni (questo
potrebbe indicare un sovraccarico). La pinza deve aprirsi e chiudersi correttamente (se il
funzionamento della pinza è duro o pesante, essa dovrà essere tolta dal servizio per essere
ispezionata).
Controllare che l'anello di sollevamento (D) e il perno del settore dentato (G) non abbiamo parti
consumate e/o danneggiate facilmente rilevabili.
Controllare la molla (M). La molla deve avere una elasticità decente quando si preme sull'anello
di sollevamento (D) in posizione chiusa degli dispositivi di chiusura (A e B, fig. 2).
Accertarsi che nessuna iniquità come scheggie d'acciaio, rasature d'acciaio ecc. possano
entrare negli interni della pinza durante conservazione e/o utilizzo della pinza.
Controllare se il carico limite di lavoro e l'apertura della ganascia stampato sul corpo
corrisponda al carico da sollevare. Quando non è più leggibile, rimuovere il morsetto dal
funzionamento.
Un carico di lavoro minimo non è richiesto.
Il cuneo e settore sono le parti più critiche nella pinza e richiedono particolare attenzione durante
l'ispezione. Nei casi meno evidenti si dovrà far controllare la pinza da un riparatore autorizzato.
Copyright © 2021 The Crosby Group LLC. All Rights Reserved.
IT
19