Descargar Imprimir esta página

PROEL DIRECT100P Manual De Uso página 3

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 6
INTRODUZIONE
La DI box (direct injection box letteralmente "scatola per l'iniezione diretta") preleva un segnale audio da una
sorgente e lo invia direttamente al mixer. La DI box adempie a due importanti funzioni: adattare l'impedenza
e bilanciare il segnale, prendendo l'uscita ad alta impedenza di una chitarra o una tastiera e "trasformarla" in
una a bassa impedenza adatta ad essere usata nei sistemi di amplificazione bilanciati professionali. Abbassando
l'impedenza e bilanciando il segnale si ottiene una maggiore immunità dal rumore e la possibilità di percorrere
lunghe distanze senza degrado del segnale. I segnali bilanciati sono usati di norma in tutte la applicazioni
professionali quali studi di registazione, studi televisivi, studi radiofonici e in particolare sui palchi dei concerti.
In pratica si otterrà un suono migliore, minore rumore e una risposta in frequenza estesa.
DIRECT100P è una DI box passiva dotata di trasformatore e non richiede nessuna alimentazione esterna batteria
o phantom per funzionare. Basta solo connetterla e suonare!
Il vantaggio del trasformatore è che non c'è connessione elettrica tra primario e secondario. Il segnale è
"trasformato" da elettrico a magnetico, e quindi di nuovo in elettrico, in pratica un "ponte magnetico". Tutto ciò
comporta due vantaggi: in assenza di contatto elettrico i loop di massa sono eliminati e si ottiene la massima
riduzione di rumore in modo comune. La DIRECT100P dispone di una uscita bilanciata XLR a livello microfonico
e di un ingresso jack ad alta impedenza (hi-z). Per ottenere questi risultati il rapporto di trasformazione è 20:1,
cosicché la DIRECT100P ha una perdita di inserzione di 26 dB senza PAD premuti.
CONTROLLI E CONNESSIONI AUDIO
1. INPUT - JACK sbilanciato o XLR femmina
Connettere lo strumento sorgente a questo jack per ricevere il segnale. L'impedenza di ingresso dipende dalla
impostazione del PAD: > 250 Kohm senza PAD, 47 Kohm con l'inserimento del PAD.
2. LINK - JACK sbilanciato
Connettere questo jack all'ingresso dell'amplificatore dello strumento o del monitor amplificato del musicista.
Esso è connesso direttamente all'ingresso INPUT. NOTA: Se si sta usando l'uscita amplificata di un amplificatore
a valvole (4, 8 o 16 ohm), si deve sempre connettere un altoparlante della stessa impedenza in parallelo, anche
usando il jack di LINK della DIRECT100P; per questi collegamenti si devono usare sempre cavi di potenza jack-
jack ed evitare l'uso di cavi jack-jack di segnale.
3. PAD - interruttore
Il PAD attenua il segnale d'ingresso assicurando ai circuiti interni un segnale pulito e non distorto.
Sono possibili due combinazioni: 0, -20 e -40 dB. Usare sempre la minore attenuazione possibile per avere il
migliore rapporto segnale/rumore. Impostando le attenuazioni maggiori è possibile connettere la DIRECT100P
a qualsiasi uscita di amplificatore senza saturare l'ingresso microfonico del mixer.
4. GND LIFT - interruttore
Usare il tasto GND LIFT per connettere o disconnettere la massa tra ingresso e uscita. A seconda degli apparecchi
connessi, collegando o scollegando la massa della DI box si può eliminare o ridurre il ronzio. NOTA: Assicurarsi
sempre che il tasto GND LIFT sia premuto (nessun collegamento di massa) quando l'ingresso della DI box è
collegata ai terminali di un altoparlante, questo previene corto circuiti accidentali all'uscita dell'amplificatore.
Assicurarsi inoltre che alla punta del jack di ingresso sia connessa al filo rosso e che il telaio in metallo della
DIRECT100P non sia a contatto con altri apparecchi.
5. BAL OUTPUT - XLR maschio
Questo connettore XLR maschio è l'uscita bilanciata a livello microfonico della DI box. Le connessioni sono pin-1
massa, pin-2 positivo e pin-3 negativo.
ITALIANO

Publicidad

loading

Productos relacionados para PROEL DIRECT100P