power interruttore di rete
1-15 tasti per emittenti fisse in OUC
tuning indicatore di sintonia a zero centrale
signal indicatore per l"intensita del segnale
memory Preselezione emittenti fisse
Display digitale per l'indicazione di frequenza in MHz e kHz
(fm, mw, Iw)
stereo indicatore per la ricezione in stereo
mono commutazione stereo/mono con indicazione luminosa
muting sintonia silenziosa in OUC
fm Tasti di selezione per le onde ultracorte
mw
Tasti di selezione per le onde medie
Iw Tasti di selezione per le onde lunghe
tuning sintonizzazione, in FMa
scatti di 50 kHz oppure
premendo simultaneamente il tasto fm 10 a scatti di
12,5 kHz, sulle onde medie e lunghe a scatti di 1 kHz
Premendo il tasto destro (up) = la frequenza aumenta.
Premendo il tasto sinistro (down) = la frequenza
diminuisce
ricerca automatica delle emittenti
Premendo il tasto destro (up) = la frequenza aumenta.
Premendo il tasto sinistro (down) = la frequenza
diminuisce
ms
© D = © © © Y MABEN
14
scan
Lato delle connessioni
15
AM presa di collegamento per l'antenna AM (mw, Iw) (onde
medie, onde lunghe)
16
FM/AM 60/75 0 presa di collegamento per le antenne OUC
(FM) e AM
17
cavo audio con spine Cinch (bianco = canale sinistro,
nero = canale destro) viene collegato alle prese TUNER
dell'amplificatore.
Connessione d'antenne
Per una ricezione ottimale, e particolarmente per le trasmissioni in
stereo, raccomandiamo di usare il sintonizzatore assieme ad un'an-
tenna esteriore di alta qualita.
Alla presa d'antenna FM/AM 60/75 Q 16 si collegano l'antenna ОЈС
e AM per le onde medie e lunghe. Se l'impianto di antenne non
possiede un'antenne AM si potra collegare alla presa AM 15 un'an-
tenna a filo con presa di terra. Nei casi in cui non ci fosse disponibile
un impianto d'antenna,
si potra collegare alla presa FM/AM
16
l'antenna ausiliare fornita a corredo che in molti casi rende possibile
una ricezione sufficiente.
Il vostro rivenditore specializzato vi aiuterà nella scelta dell'impianto
d'antenne più adatto al vostro caso e vi consiglierà i cavi d'antenna
necessari.
Collegamento alla rete di corrente alternata
L'apparecchio
può
essere
collegato
a tensioni
alternate
di
110-125 V e viene regolato dalla fabbrica a 230 V.
Attenzione! Per riguardo a disposizioni di sicurezza la commuta-
zione ad una tensione diversa deve essere riservata
all'officina specializzata.
Messa in servizio
Dopo la connessione
dell'antenna e del collegamento del cavio
audio
17 all'amplificatore
e l'allacciamento
alla rete di corrente,
inserire l'apparecchio tramite la pressione del tasto power. Il display
di controllo 6 s'illumina.
Selezione dell'emittente e delle gamme d'onda
Premendo il relativo tasto si seleziona la seguente gamma trasmit-
tente:
fm (10) = 87,5-108 MHz gamma FM
mw (11) = 520-1620 kHz gamma delle onde medie
Iw (12) = 150-340 kHz gamma delle onde lunghe
Se l'emittente desiderata si trova al di sopra della frequenza indi-
cata, bisogna premere il tasto tuning (up) 13 a destra finché la
frequenza desiderata appari nel finestrino di controllo. Se invece
l'emittente desiderata si trova al di sotto della frequenza segnalata,
premere il tasto tuning (down) 13 a sinistra.
Premendo il tasto tuning 13 ad intervalli brevi, il cambiamento della
requenza avviene a scatti di 50 kHz (0,05 MHz) in FM o rispettiva-
mente a scatti di 1 kHz sulle onde medie e lunghe.
Esiste
anche
la possibilità
per
una
sintonizzazione
fine
per
le
emittenti in FM che deviano oppure se si riceve un'emittente troppo
orte sulla stazione
vicina.
A questo
scopo
bisogna
premere
assieme al tasto tuning 13 anche il tasto fm 10. La sintonizzazione
avviene allora piano a scatti di 12,5 kHz.
Le frequenze
precise
delle
trasmissioni
si possono
rilevare
dai
settimanali dei programmi
radiofonici o dall'elenco delle stazioni
rasmittenti allegato.
Durante la sintonizzazione bisogna anche stare attenti alle indica-
zioni a diodi luminosi signal 4 e tuning 3. L'indicazione signal 4
indica il livello del segnale d'ingresso. Più diodi luminosi s'illumi-
nano tanto più forte è il livello del segnale. Se la sintonia è precisa in
FM s'illumina il diodo luminoso verde dell'indicazione tuning 3.
Se si spegne
l'apparecchio
l'emittente.
sintonizzata
per ultima
rimane memorizzata.
Scan/ricerca automatica delle emittenti
La ricerca automatica delle emittenti (scan) permette che il vostro
apparecchio si cerchi su tutte e tre gamme d'onda un'emittente che
abbia una tensione d'antenna sufficiente.
A questo scopo bisogna
premere il tasto scan 14.
Se si premer il tasto scan (down) 14 a sinistra, l'indicazione della
frequenza avanza automaticamente
alla stazione con la frequenza
più bassa e viene fermata lì. Se desidera la stazione dopo, bisogna
premere ancora il tasto scan (down). Premere il tasto sempre solo
brevemente.
Per le emittenti al di sopra della frequenza regolata bisogna premere
il tasto scan (up) 14 a destra.
Memorizzazione dei tasti per emittenti fisse
Tramite i tasti preselettori 2 si possono
memorizzare
15 emittenti
diverse sulle onde ultracorte, medie o lunghe. A questo scopo
regolare l'emittente desiderata a mano (vedi il capitolo „Selezione
dell'emittente ..."). Premere il tasto memory 5. (il display lampeg-
giante indica che la memorizzazione può avvenire). Premere poi il
relativo tasto preselettore 2.
Per la memorizzazione dei posti di programazione 9-15 premere
sempre
i due tasti corrispondenti
simultaneamente.
Sul display
digitale di controllo 6 la stazione
memorizzata
e regolata viene
indicata. Se entro alcuni secondi non si memorizza nessun emit-
tente, automaticamente
una memorizzazione
ulteriore non è più
possibile. Le stazioni memorizzate in questo modo potranno essere
richiamate in quelsiasi momento premendo il relativo tasto preselet-
tore.
Premendo
ancora
si vede
per alcuni
secondi
la frequenza
memorizzata. La commutazione alla sintonia manuale avviene auto-
maticamente tramite la pressione del tasto tuning 13.
Un accumulatore di memorizzazione garantische che anche in caso
di una prolungata mancanza di corrente o con la spina di alimenta-
zione elettrica staccata le stazioni programmate rimangono memo-
rizzate.
Ricezione stereofonica in FM
Il sintonizzatore è progettato per la ricezione di trasmissioni stereo-
foniche. Durante una trasmissione in stereo e quando il tasto mono
non è abbassato,
l'apparecchio commuta
automaticamente
sulla
ricezione
in stereo;
questo
funzionamento
viene
segnalato
dal
diodo
luminoso
stereo 7. Premendo
il tasto mono
8 il diodo
luminoso si spegne e si ascolta la trasmissione stereofonica
in
mono.
Questo tipo di funzionamento
si consiglia anche per emittenti ste-
reofoniche con forte fruscio.
muting/sintonia silenziosa
Con il tasto muting 9 premuto si sopprime il fruscio tra le emittenti e
le stazioni deboli durante la sintonizzazione. Volendo invece asctare
un'emittente debole bisogna sollevare il tasto muting.