P
G Etichette numero seriale rimuovibili
Q
H Ganci di smontaggio del coperchio
Ganci di smontaggio della camera
I
ottica
Installazione
Note
Per dettagli sul posizionamento, area di copertura, e modalità di installazione fare rife-
rimento alla normativa vigente in materia di impianti automatici di rivelazione incendio.
I rivelatori della serie Enea sono certificati secondo le norme EN54-7: Rivelatori di fumo -
Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della tra-
smissione della luce o della ionizzazione (per i soli modelli ED100 e ID300), EN54-5: Rive-
latori di Calore - rivelatori puntiformi (per i soli modelli ED200 e ID300), EN54-17 Isolatori di
corto circuito.
I rivelatori vengono forniti con un coperchio protettivo che ne previene il danneggiamento a causa di
urti accidentali e la contaminazione dovuta al pulviscolo presente nell'aria. Tale protezione va
rimossa soltanto nel momento in cui si procede all'avviamento del sistema.
I rivelatori vanno utilizzati con una delle seguenti basi di montaggio compatibili:
EB0010, base standard
l
EB0110, base standard con placca rimuovibile per etichetta indirizzo
l
Un esempio di installazione su basi standard è riportata in figura.
EB0020, base relè
l
EB0120, base relè con placca rimuovibile per etichetta indirizzo
l
Da utilizzare per la connessione del rivelatore a sistemi antintrusione o a centrali con cablaggio a 4
fili.
Note
Le due etichette staccabili con il numero seriale vanno rimosse dal rivelatore e posizionate
una sulla base di fissaggio ed una sulla piantina dell'impianto.
Una volta terminata l'installazione della base posizionare il rivelatore sopra la base, esercitando una
leggera pressione ruotare in senso orario fino ad allineare la tacca rivelatore [B] con la tacca base
[K] agganciando la base al rilevatore; con un9ulteriore breve rotazione si allinea la tacca rivelatore
[B] con la seconda tacca base [L], permettendo alle lamelle della base di agganciare i contatti del
rivelatore.
Installati tutti i dispositivi sul loop si può procedere con l9indirizzamento di ogni singolo dispositivo. A
tal proposito, fare riferimento alle istruzioni della centrale di controllo.
Utilizzo del driver EDRV2000
Il driver EDRV2000 permette di modificare i parametri di funzionamento dei rivelatori, di valutarne lo
stato di contaminazione, di eseguirne una diagnosi accurata. Il driver può essere utilizzato collegato
alla porta USB di un PC sul quale sia in esecuzione il software fornito con l'apparecchio o in maniera
autonoma grazie alla batteria contenuta al suo interno.
Ciascun rivelatore contiene una memoria dell'andamento delle grandezze fisiche (fumo e tem-
peratura a seconda dei modelli) nei 5 minuti che hanno preceduto l'ultimo allarme, pertanto uti-
lizzando il driver EDRV2000 è possibile collegarsi alla linea di rivelazione e per ciascun rivelatore
ottenere un grafico con i dettagli dell'evoluzione del principio di incendio.
Per maggiori dettagli e per l9utilizzo del driver EDRV2000 si rimanda al manuale allegato.
Test e manutenzioni
In sede di avviamento o di controllo periodico del sistema utilizzare le indicazioni di seguito:
Controllo del LED; qualora fosse acceso fisso il LED giallo il rivelatore è in una condizione di gua-
sto, quindi procedere con la pulizia della camera ottica e verificare se il problema scompare. In caso
contrario procedere con la sostituzione del rivelatore (la centrale di controllo permette di individuare
la causa del guasto).
Test e manutenzione del sensore ottico; il rivelatore di fumo va testato al termine
dell'installazione e periodicamente in accordo alla normativa vigente. Per testare la rivelazione di
fumo utilizzare aerosol spray adatti allo scopo e seguire le istruzioni allegate.
Assicurarsi che gli ingressi della camera di campionamento non siano ostruiti. La centrale di con-
trollo fornisce il livello di contaminazione della camera; nel caso il livello di contaminazione sia signi-
ficativo (maggiore del 50%) procedere all'apertura della camera di campionamento ed alla sua
pulizia utilizzando un getto d'aria o un pennellino asciutto assicurarsi che tutta la polvere contenuta
al suo interno sia rimossa.
Verificare inoltre che la retina di protezione contro l'ingresso di insetti non sia ostruita.
Test e manutenzione sensore di temperatura; utilizzare un idoneo apparecchio in grado di innal-
zare la temperatura nei pressi del rivelatore e seguire le istruzioni allegate. Ad ogni controllo perio-
dico assicurarsi che l'elemento sensibile alla temperatura sia integro e non sia ostruito da polvere o
vernice, nel caso procedere ad una pulizia con un getto d'aria o con un pennello asciutto.
Manuale d'istruzioni / Instruction manual / Manual de instrucciones / Notice d9instructions
Lamella per corto circuito
Specifiche tecniche
Fori d9ancoraggio
Modello
Tensione di ingresso
Consumo a riposo
Consumo in allarme
Consumo uscita "R" (limitata inter-
namente)
Dimensioni (DxH, base standard
inclusa)
Peso
Condizioni ambientali di funzionamento
Temperatura
Umidità relativa
Marcatura CE
INIM Electronics s.r.l.
Via Dei Lavoratori 10 - Fraz. Centobuchi
63076 Monteprandone (AP) - Italy
0051-CPR-1878
EN 54-7:2018
EN 54-17:2005 + AC:2007
ED100
Sensore di fumo ottico analogico indirizzabile intel-
ligente con isolatore di corto circuito per sistemi di rive-
lazione e di segnalazione d'incendio per edifici
Caratteristiche essenziali
Condizioni nominali di atti-
vazione/sensibilità, ritardo di risposta
(tempo di risposta) e prestazioni in con-
dizioni di incendio
Affidabilità di funzionamento
Tolleranza al voltaggio di ali-
mentazione
Resistenza termica
Resistenza alle vibra-
Durabilità
dell'affidabilità
Resistenza
di fun-
all'umidità
zionamento:
Resistenza alla cor-
Stabilità elettrica
INIM Electronics s.r.l.
Via Dei Lavoratori 10 - Fraz. Centobuchi
63076 Monteprandone (AP) - Italy
0051-CPR-1876
EN 54-5:2017 + A1:2018
EN 54-7:2018
EN 54-17:2005 + AC:2007
ED300
Sensore multicriterio di fumo ottico e di temperatura
categoria P analogico indirizzabile intelligente con iso-
latore di corto circuito per sistemi di rivelazione e di
segnalazione d'incendio per edifici
Caratteristiche essenziali
Condizioni nominali di atti-
vazione/sensibilità, ritardo di risposta
(tempo di risposta) e prestazioni in con-
dizioni di incendio
Affidabilità di funzionamento
Tolleranza al voltaggio di ali-
mentazione
ED100
ED200
da 19 a 30 V
200µA
10mA @27,6V
Max 14mA
110 x 46 mm
110 x 54 mm
160g, base standard inclusa
91g, base standard esclusa
da -5 a +40 °C
f 95 % senza condensazione
0051
0051
INIM Electronics s.r.l.
Via Dei Lavoratori 10 - Fraz. Centobuchi
63076 Monteprandone (AP) - Italy
10
10
0051-CPR-1877
EN 54-5:2017 + A1:2018
EN 54-17:2005 + AC:2007
ED200
Sensore di temperatura categoria P analogico indi-
rizzabile intelligente con isolatore di corto circuito per
sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio per
edifici
Prestazione
Caratteristiche essenziali
Condizioni nominali di atti-
PASS
vazione/sensibilità, ritardo di risposta
(tempo di risposta) e prestazioni in con-
dizioni di incendio
PASS
Affidabilità di funzionamento
PASS
Tolleranza al voltaggio di ali-
mentazione
PASS
Resistenza termica
PASS
zioni
Resistenza alle vibra-
zioni
Durabilità
PASS
dell'affidabilità
Resistenza
di fun-
all'umidità
zionamento:
PASS
rosione
Resistenza alla cor-
rosione
PASS
Stabilità elettrica
Categoria del rivelatore (EN54-5): A1R o B
Documentazione per gli utenti
Dichiarazioni di Prestazione, Dichiarazioni di Conformità e
Certificati relativi ai prodotti Inim Electronics S.r.l. possono
0051
essere scaricati gratuitamente dall'indirizzo web www.i-
nim.it, accedendo all'area riservata e successivamente
selezionando <Certificazioni= o richiesti all'indirizzo e-mail
info@inim.it o richiesti a mezzo posta ordinaria all'indirizzo
10
indicato in questo manuale.
I manuali possono essere scaricati gratuitamente
dall'indirizzo web www.inim.it, accedendo all'area riservata
e successivamente selezionando <I manuali dei prodotti=.
Avvertenze e limitazioni
I rivelatori della serie Enea vanno utilizzati esclu-
sivamente con centrali di controllo compatibili e con-
formi alla normativa vigente. Il rivelatore non è in
grado di garantire il funzionamento se esistono delle
Prestazione
barriere frapposte tra l'elemento sensibile ed il foco-
laio d'incendio (elementi sporgenti dal soffitto ecc.).
Fare riferimento alla locale normativa vigente per la
PASS
corretta installazione e manutenzione del sistema,
una accurata valutazione del rischio di incendio deve
essere fatta prima di scegliere il tipo di rivelatore ed il
PASS
suo posizionamento.
PASS
Inim Electronics S.r.l. © 2023
Resistenza termica
PASS
Resistenza alle vibra-
PASS
zioni
ED300
Durabilità
dell'affidabilità
Resistenza
PASS
di fun-
all'umidità
zionamento:
Resistenza alla cor-
PASS
rosione
Stabilità elettrica
PASS
Categoria del rivelatore (EN54-5): A1R o B
Dati del costruttore
Costruttore: Inim Electronics S.r.l.
Sito di produzione: Centobuchi, via Dei Lavoratori 10
63076 Monteprandone (AP), Italy
Tel: +39 0735 705007
Fax: +39 0735 734912
e-mail: info@inim.it
Web: www.inim.it
Il personale autorizzato dal costruttore a riparare o sosti-
tuire qualunque parte del sistema, è autorizzato ad inter-
venire solo su dispositivi commercializzati con il marchio
Inim Electronics.
RAEE
Ai sensi dell9art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 "Attuazione della direttiva 2012/19/UE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull9apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L9utente dovrà, pertanto, conferire
l9apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed
elettronici. In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l9apparecchiatura che si desidera smaltire al riven-
ditore, al momento dell9acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici
2
con superficie di vendita di almeno 400 m
è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti
elettronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L9adeguata raccolta differenziata per l9avvio successivo
dell9apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull9ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l9apparecchiatura.
Prestazione
PASS
PASS
PASS
PASS
PASS
PASS
PASS
PASS
DCMIIN1PED-320-20231113
Circa questo manuale
Codice del manuale: DCMIIN1PED
Revisione: 320
Copyright: le informazioni contenute in questo docu-
mento sono proprietà esclusiva della Inim Electronics
S.r.l.. Nessuna riproduzione o modifica è permessa
senza previa autorizzazione della Inim Electronics S.r.l..
Tutti i diritti sono riservati.