anche dispositivi di protezione per l'udito, la testa,
le mani, le gambe e i piedi. Un'adeguata attrezzatura
protettiva riduce il rischio di lesioni personali dovute a
detriti volanti o di contatto accidentale con la catena
della motosega.
• Non lavorare con la sega a catena essendo sull'albero.
Al lavoro sull'albero origina il rischio dell'infortunio.
• Mantenere sempre un corretto punto di appoggio
del piede e mettere in funzione la motosega sola-
mente stando su una superficie solida, sicura e piana.
Superfici scivolose o instabili possono causare la perdita
dell' e quilibrio o del controllo della motosega.
• Quando si taglia un ramo che è in tensione, prestare
attenzione al rischio di un contraccolpo. Quando la
tensione delle fibre di legno si rilascia, il ramo sotto
carico torna rapidamente all'indietro e può colpire
l'operatore e/o far perdere il controllo della motosega.
• Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e
arbusti giovani. I materiali sottili possono incastrarsi
nella catena del motosega ed essere proiettati nella
direzione dell'operatore o possono fargli perdere
l'equilibrio.
• Trasportare la motosega quando è spenta e tenerla
lontana dal corpo. Quando si trasporta o si ripone
la motosega, coprire sempre la barra di guida con
l'apposito coperchio. Maneggiare correttamente la
motosega riduce la probabilità di contatto accidentale con
la catena della motosega.
• Seguire le istruzioni relative alla lubrificazione, al ten-
sionamento della catena e alla sostituzionea e cambio
accessori. Una catena non correttamente tensionata
o lubrificata può rompersi o aumentare il rischio di
contraccolpi.
• Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive
di olio e grasso. Le impugnature grasse o oleose sono
scivolose e causano una perdita del controllo.
• Tagliare esclusivamente legno. Non utilizzare la moto-
sega per usi non previsti. Per esempio: non utilizzare
la motosega per il taglio di materiali da costruzione in
metallo, plastica, muratura o non in legno. L'uso della
motosega per operazioni diverse da quelle previste
potrebbe causare situazioni pericolose.
Cause del contraccolpo e prevenzione
da parte dell'operatore:
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta o
l'estremità della barra di guida tocca un oggetto o
quando il legno si richiude incastrando la catena della
motosega nella fessura di taglio.
Il contatto della punta può provocare talvolta
un'improvvisa reazione di contraccolpo che spinge
la barra di guida verso l'alto e quindi indietro verso
l'operatore.
Il bloccaggio della catena lungo la parte superiore della
barra di guida può spingere rapidamente indietro la barra
di guida verso l'operatore.
Entrambe queste reazioni possono causare la perdita del
controllo sulla motosega e ciò può causare gravi lesioni
personali.
Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi di sicurezza
installati sullo motosega. Queste reazioni possono far
perdere all'operatore il controllo della sega, causando di
conseguenza gravi lesioni personali.
• Tenere saldamente le impugnature della motosega
e posizionare le braccia e il corpo per contrastare
eventuali contraccolpi. Le forze di contraccolpo pos-
sono essere controllate se l'operatore prende le giuste
precauzioni. Non lasciare la motosega.
• Non sporgersi troppo e non tagliare al di sopra
dell'altezza delle spalle. Ciò aiuterà a prevenire un
eventuale contatto accidentale della punta e garantirà
un migliore controllo della motosega in situazioni
inaspettate.
• Utilizzare come parti di ricambio solo barre di guida
e catene raccomandate dal produttore. La sostituzio-
ne con barre di guida e catene non idonee può causare
la rottura della catena e/o contraccolpi.
• Seguire le indicazioni del costruttore per l'affilatura
e la manutenzione della motosega. La riduzione
dell'altezza del misuratore di profondità comporta un
aumento del rischio di contraccolpi.
Ulteriori avvisi di sicurezza e di lavoro
Prima di utilizzare l'utensile per la prima volta, fare pratica
su tronchi a terra o su un cavalletto.
Assicurarsi che tutte le protezioni e le impugnature siano
montate correttamente e in buone condizioni.
Le persone che utilizzano la motosega devono essere
in buona salute. L'utente deve essere fisicamente,
sensorialmente e e mentalmente in grado di utilizzare la
motosega, la batteria e il caricabatterie e di lavorare con
essi.
L'operatore deve essere vigile, avere una buona vista,
essere agile, avere un buon equilibrio e una buona
manualità. In caso di dubbio, non utilizzare la motosega.
Prima di utilizzare la motosega, assicurarsi che l'area
di lavoro sia libera, che il cavalletto sia sicuro e che sia
predisposta una via di fuga dai rami che cadono. Fare
attenzione alla fuoriuscita di nebbia di lubrificante e
segatura. Se necessario, indossare una maschera o un
respiratore.
Tenere sempre saldamente la motosega durante l'uso.
Mantenere una presa salda sulle impugnature della
motosega con il pollice e le dita.
Prima di avviare la motosega, accertarsi che la catena non
tocchi alcun oggetto.
Non modificare la motosega in alcun modo e non
utilizzare nessun accessorio o dispositivo non
raccomandato dal produttore della motosega.
All'operatore si raccomanda di avere sempre a portata di
mano un kit di pronto soccorso contenente materiale di
medicazione per ferite di grandi dimensioni e un mezzo
per richiamare l'attenzione (ad es. un fischietto). Un kit
completo deve trovarsi a una distanza ragionevole.
Una catena tesa in modo errato può scendere dalla
guida e provocare lesioni gravi o mortali. La lunghezza
della catena dipende dalla temperatura. Verificare
regolarmente la tensione della catena.
È necessario familiarizzare con la nuova motosega
effettuando eseguendo semplici tagli su legno
IT
ITALIANO
51