Primo Audio
2.
: Lingua audio principale per i programmi TV.
Secondo Audio
3.
: Lingua audio secondaria per i programmi TV, da utilizzare in assenza di quella principale.
4.
Lingua Sottotitoli
: Lingua prescelta per i sottotitoli dei programmi TV.
NOTA
Il corretto funzionamento del ricevitore in relazione alle suddette preferenze su audio e sottotitoli è subordinato dalla
presenza delle relative informazioni trasmesse a discrezione dell'emittente del canale sintonizzato.
3.4.2 Sistema TV
Questo menu dispone delle seguenti impostazioni audio e video, da regolare in coerenza con le caratteristiche dei
dispositivi audio/video collegati al ricevitore:
Risoluzione Video
1.
: Impostazione della risoluzione video dell'uscita audio-video digitale HDMI.
AVVERTENZA
Se lo schermo collegato via HDMI presenta problemi di visualizzazione, collegare il ricevitore tramite SCART per
impostare un valore di risoluzione compatibile.
2.
Modo Aspetto
: formato dello schermo/TV collegato al ricevitore, tra
presentazione delle immagini aventi formato diverso dallo schermo:
a.
16:9 Full
: Per schermi 16:9. Le immagini trasmesse in 4:3 verranno adattate a tutto lo schermo.
b.
16:9 PillarBox:
lati destro e sinistro per riempire lo schermo senza distorcere l'immagine originale.
c.
4:3 LetterBox
: Per schermi 4:3. Alle immagini trasmesse in 16:9, il ricevitore applicherà due barre nere
sopra e sotto per riempire lo schermo senza distorcere l'immagine originale.
4:3 Pan&Scan
d.
: Per schermi 4:3. Le immagini trasmesse in 16:9 vengono adattate proporzionalmente
all'altezza dello schermo, tagliandone le porzioni laterali.
3.4.3 Regolazione Ora Locale
Regolazione dell'orario del ricevitore. Sono offerti i controlli descritti di seguito:
Paese
1.
: Scelta del Paese d'installazione del ricevitore per la sincronizzazione automatica dell'orario (consigliata) in
coerenza con le informazioni trasmesse dai canali digitali terresti.
Differenza GMT
2.
: Eventuale regolazione manuale dello scostamento orario rispetto al riferimento mondiale di
Greenwich (Greenwich Mean Time - GMT).
NOTA
Data ed Orario vengono sincronizzati automaticamente dal ricevitore tramite le informazioni trasmesse dal canale
sintonizzato.
3.4.4 Impostazione Timer
Menu per la programmazione di timer di visione e/o registrazione. Riferirsi al paragrafo 2.7 Programmazione Timer.
3.4.5 Blocco Parentale
Il menu Blocco Parentale consente di attuare un controllo d'accesso a canali previo inserimento della password
numerica a quattro cifre definita dall'utente, detta anche Personal Identification Number (PIN).
NOTE E AVVERTENZE
Questo menu è sempre protetto con PIN.
Il codice PIN viene originariamente definito dall'utente in fase di prima installazione del dispositivo (par. 1.4).
Se non si ricorda più la password personale, sarà necessario riportare il ricevitore allo stato di prima installazione
dal menu Impostazioni di fabbrica (par. 3.5.2).
Accendere a questo menu per modificare o disabilitare il livello della funzione di protezione minori. Essa effettua un
controllo sulla visione di alcuni eventi sensibili. Quando il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di
protezione di visione da parte di un pubblico di età uguale o superiore al livello d'età definito dal valore
impostato a menu, il ricevitore bloccherà il canale. Apparirà quindi a video la richiesta di sblocco visione canale tramite
inserimento del codice PIN.
Questo menu consente anche di cambiare la password. Per far ciò, immettere prima il codice PIN scelto nel campo
Nuova Password
con i tasti numerici del telecomando, quindi reinserirlo in
3.4.6 Favoriti
Menu per rinominare i gruppi canali favoriti (vedi anche par. 3.2.1).
Per schermi 16:9. Alle immagini trasmesse in 4:3, il ricevitore applicherà due barre nere ai
ODE8510 T2 STEALTH
16:9
o
4:3
, e della relativa modalità di
Conferma Password
per confermarlo.
Blocco Età
11