E
La ri-sterilizzazione dei dispositivi medicali deve essere
eseguita da personale formato e protetto, nel rispetto delle
norme in vigore. Il protocollo di ri-sterilizzazione deve essere
adatto alla rimozione del rischio di trasmissione di malattie infettive.
NORME GENERALI
• Per ogni prodotto utilizzato: fare riferimento alle istruzioni del
produttore. In particolare : rispettare le concentrazioni, i tempi di
esposizione, il ripristino delle soluzioni e la durata di vita dei prodotti.
• utilizzare solo prodotti destinati alla manutenzione del materiale
medico-chirurgico.
• Proscrivere gli antisettici destinati a un uso sulla pelle e le mucose.
utilizzare solo prodotti con un pH neutro o alcalino (compreso tra 2,5
e 9,0). Vietare prodotti contenenti aldeidi, alcool o altri prodotti che
possano fissare le proteine.
• Impiegare solo prodotti compatibili con gli acciai inossidabili
(assenza di composti clorati).
• Indossare un abbigliamento protettivo adeguato. Per evitare
qualsiasi rischio di infezione e di ferite, è obbligatorio indossare guanti
di protezione. Inoltre tutte le manipolazioni devono essere effettuate
a motore spento.
• Mai immergere il contrangolo in una qualsiasi soluzione. non pulire
mai il contrangolo in una vasca a ultrasuoni. Le manipolazioni sui
contrangoli devono essere sempre effettuate a motore non collegato
o spento.
• Mai mischare i prodotti. osservare le prescrizioni per lo smaltimento
dei prodotti utilizzati.
• La sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili deve essere
realizzata da personale competente e protetto nel rispetto delle
norme in vigore.
• Il protocollo di sterilizzazione deve essere adatto alla rimozione del
rischio di trasmissione di malattie infettive.
• Eseguire le operazioni di: pre-disinfezione, pulizia, disinfezione,
lubrificazione e sterilizzazione dopo ogni intervento.
7.1 Pre-disinfezione :
La pre-disinfezione deve essere effettuata immediatamente dopo
l'intervento :
• con vaporizzazione o utilizzando salviette imbevute di prodotti
detergenti/disinfettanti controllati microbiologicamente.
non immergere il dispositivo medico in bagni disinfettanti né in una
vasca a ultrasuoni.
7.2 Pulizia :
• Pulire meticolosamente ogni elemento con una spazzola morbida
con acqua demineralizzata.
• Risciacquare e asciugare con cura ogni elemento.
7.3 disinfezione :
• con vaporizzazione o utilizzando salviette imbevute di
D
prodotti detergenti/disinfettanti controllati microbiologica-
mente. Rispettare le prescrizioni d'uso, conformemente alle
istruzioni del produttore di strumenti.
7.4 Lubrificazione :
• Lubrificare sempre dopo ogni decontaminazione e prima di ogni
sterilizzazione, e ripetere in caso di utilizzo prolungato.
E
• Tenersi a distanza da ogni fonte di calore o ignezione.
Importante : non fumare.
• Portare una mascherina di protezione per il viso.
• Rimuovere lo strumento.
• Introdurre la bombola spray nella parte posteriore del dispositivo
medico.
• Verificare che l'estremità della bombola sia adeguata questo
dispositivo medico.
• coprire la testa del dispositivo medico con una salviettina.
• orientare la testa del dispositivo medico verso il basso.
• Vaporizzare più volte e mantenere saldamente il dispositivo
medico fino a fuoriuscita di un liquido chiaro.
VII. IGIENE E MANUTENZIONE
55