Selezione della modalità operativa
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che il selet-
tore della modalità di azionamento sia impostato
correttamente sulla posizione per la modalità
di chiodatura desiderata, prima di eseguire la
chiodatura.
Fig.16: 1. S elettore d ella mo d alit à d i a z ionamento
Modalità di azionamento singolo in sequenza:
È possibile appli c are un singolo c h io d o me d iante una
singola opera z ione in se q uen z a. S ele z ionare q uesta
mo d alit à q uan d o si inten d e appli c are un singolo c h io d o
c on c ura e in mo d o pre c iso.
P er sele z ionare q uesta mo d alit à , impostare il selettore
d ella mo d alit à d i a z ionamento sulla posi z ione
Modalità di azionamento a contatto:
È possibile appli c are i c h io d i ripetutamente appog-
gian d o l ' elemento d i c ontatto mentre si tiene premuto
il grilletto.
P er sele z ionare q uesta mo d alit à , impostare il selettore
d ella mo d alit à d i a z ionamento sulla posi z ione
Azionamento singolo in sequenza
ATTENZIONE:
Non appoggiare l ' elemento
di contatto contro il pezzo in lavorazione con
forza eccessiva. Inoltre, premere a fondo il gril-
letto e tenerlo premuto per 1-2 secondi dopo la
chiodatura.
A n c h e nella mo d alit à a d " a z ionamento singolo in
se q uen z a " , il grilletto premuto a met à c ausa una
c h io d atura impre v ista, q uan d o l ' elemento d i c ontatto
to c c a d i nuo v o il pe z z o in la v ora z ione.
A ppoggiare l ' elemento d i c ontatto c ontro il pe z z o in
la v ora z ione e premere a f on d o il grilletto.
D opo la c h io d atura, rilas c iare l ' elemento d i c ontatto,
q uin d i rilas c iare il grilletto.
Fig.17
Azionamento a contatto
P remere prima il grilletto, q uin d i appoggiare l ' elemento
d i c ontatto c ontro il pe z z o in la v ora z ione.
Fig.18
Meccanismo di prevenzione dello
sparo a vuoto
Q uesto utensile è d otato d i un me c c anismo d i pre v en-
z ione d ello sparo a v uoto. Q uan d o restano po c h i c h io d i
nel c ari c atore, il bra c c io d i c ontatto v iene blo c c ato
nella posi z ione non premuta per impe d ire l ' atti v a z ione
d ell ' utensile. Q uan d o tale me c c anismo v iene atti v ato,
c ari c are altri c h io d i per ripren d ere l ' opera z ione.
Rimozione dei chiodi inceppati
ATTENZIONE:
e scollegare il tubo essibile prima di rimuovere
chiodi inceppati.
ATTENZIONE:
nastro di chiodi deformati. I n c aso c ontrario, si
c ausa un ' alimenta z ione s c a d ente d ei c h io d i.
Q uan d o la c h io d atri c e si in c eppa, e f f ettuare le opera-
z ioni seguenti :
I nserire una pi c c ola asta metalli c a o un oggetto simile
nel f oro d i espulsione e c olpirla leggermente c on un
martello per f ar rientrare il propulsore.
Fig.19: 1. Martello 2. P i c c ola asta metalli c a 3. F oro
.
d i espulsione 4. P ropulsore
U tili z z are d elle pin z e per piegare il c h io d o in c eppato, in
mo d o c h e la testa d el c h io d o f uories c a d alla s c anala-
tura presente nella gui d a d el propulsore. Q uin d i, rimuo-
v ere il c h io d o in c eppato.
Fig.20: 1. P in z e 2. S c analatura
.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
interventi di ispezione o manutenzione, rilasciare
sempre il grilletto e scollegare il tubo essibile
dell ' aria dall ' utensile.
AVVISO:
Non utilizzare mai benzina, benzene,
solventi, alcol o altre sostanze simili. In caso
contrario, si potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
Chiodi
Maneggiare i nastri d i c h io d i e le relati v e s c atole
c on atten z ione. Q ualora i nastri d ei c h io d i siano stati
maneggiati in mo d o brus c o, potrebbero essere d e f or-
mati e c ausare un ' alimenta z ione s c a d ente d ei c h io d i.
E v itare d i c onser v are i c h io d i in ubi c a z ioni molto umi d e
o c al d e, oppure in ubi c a z ioni esposte alla lu c e d iretta
d el sole.
Manutenzione della chiodatrice
C ontrollare sempre le c on d i z ioni generali d ell ' utensile
e l ' e v entuale presen z a d i v iti allentate, prima d ell ' uso.
S errarle, se ne c essario.
C on l ' utensile s c ollegato, e f f ettuare un ' ispe z ione gior-
naliera per assi c urare c h e l ' elemento d i c ontatto e il
grilletto si muo v ano liberamente. Non utili z z are l ' uten-
sile q ualora l ' elemento d i c ontatto o il grilletto restino
blo c c ati in posi z ione o in c eppati.
Q uan d o l ' utensile non d e v e essere utili z z ato per un
periodo di tempo prolungato, lubrificarlo utilizzando
olio per utensili pneumati c i e riporlo in un luogo si c uro.
E v itare l ' esposi z ione alla lu c e d iretta d el sole e / o a d
ambienti umi d i o c al d i.
Fig.21
37 ITALIANO
Rilasciare sempre il grilletto
Non utilizzare chiodi o un
Prima di tentare di eseguire