Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE CROCODILE.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: assicuratore / discensore Crocodile.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Il dispositivo è conforme alle seguenti normative: EN 15151-2:2012 tipo 2 - di-
spositivi di frenata manuali / dispositivi per l'assicurazione e la discesa in doppia
senza funzione di regolazione della frizione; UIAA 129 - Attrezzatura per alpini-
smo e arrampicata / dispositivi di frenata. Questo dispositivo è un assicuratore /
discensore per alpinismo e arrampicata per l'utilizzo con una o due corde. Esso
è un dispositivo di frenata manuale particolarmente indicato per l'arrampicata su
vie lunghe, per l'assicurazione di uno o due secondi, per la discesa in corda dop-
pia e la calata di carichi in operazioni di soccorso. Attenzione! Non utilizzare
per l'assicurazione del primo di cordata (Fig. 3.5).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
I test relativi a questo dispositivo sono stati effettuati dall'organismo notificato
indicato in tabella (Fig. 1.3).
3) NOMENCLATURA (Fig. 2).
A) Foro di aggancio. B) Sedi di inserimento asole di corda.
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (para-
grafo 2.4): 3.
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 2). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 13; 14; 30) Diametri e
tipologia corde EN 892 compatibili; 31) Diametri e tipologia corde EN 1891
compatibili; 32) Pittogramma indicante il corretto inserimento delle corde.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 2). Indicazioni: T3; T8.
5) COMPATIBILITÀ (Fig. 1).
Verificare la compatibilità del dispositivo con gli altri elementi presenti nel sistema.
5.1 - Corde. Questo dispositivo deve essere utilizzato esclusivamente con corde
dinamiche EN 892 (mezze corde o corde gemelle Ø 7.7÷9 mm; corde singole
Ø 8.5÷11 mm) o corde EN 1891 (tipo A e B, Ø 9÷12 mm). L'efficacia frenante
e la facilità a dare corda dipendono dal diametro, dall'usura della calza e dalla
scivolosità della corda stessa. Attenzione! L'utilizzo di corde bagnate o ghiac-
ciate può compromettere il corretto funzionamento del dispositivo. Attenzione! In
caso di impiego con due corde, utilizzare solo corde dello stesso diametro e stato
di usura. Attenzione! Si raccomanda l'uso dei guanti specialmente utilizzando
corde sottili.
5.2 - Moschettoni di aggancio e di assicurazione.
Questo dispositivo deve essere utilizzato esclusivamente con un moschettone di
forma ovale (Fig. 1.1) o con un moschettone HMS a base larga (Fig. 1.2) en-
trambi dotati di ghiera di bloccaggio. Attenzione! L'utilizzo di un moschettone di
assicurazione con caratteristiche diverse potrebbe compromettere il funzionamen-
to del dispositivo.
5.3 - Terminologia. Nella presente nota informativa, il termine "corde" verrà utiliz-
zato per indicare una o due corde. Laddove l'utilizzo di una sola corda comporti
delle variazioni di utilizzo questo sarà indicato specificatamente nel relativo para-
grafo. Quando si utilizzano mezze corde o corde gemelle ognuna deve passare
nella propria sede del dispositivo. Con il termine "prusik" si intende un qualsiasi
nodo autobloccante utilizzato in alpinismo.
6) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: le sedi di inserimento asole di corda e, in
generale, tutti i punti dove si ha sfregamento della corda non presentino tagli,
crepe, incisioni o segni di usura con profondità superiore a 1 mm; sul dispositivo
non siano presenti spigoli vivi dovuti all'usura. Attenzione! Prima del primo utiliz-
zo reale è consigliabile effettuare un test in una zona sicura. Attenzione! Prima di
ogni salita è necessario un controllo reciproco fra arrampicatore e assicuratore.
7) RECUPERO AUTOBLOCCANTE DI 1-2 SECONDI IN SOSTA.
Durante tutte le fasi dell'assicurazione è obbligatorio: essersi correttamente autoas-
sicurati; tenere sempre saldamente in mano e tesi entrambi i lati liberi delle corde.
7.1 - Installazione. Connettere il moschettone di aggancio al vertice della sosta e
inserirlo in uno dei due fori di aggancio del dispositivo. Inserire le asole di corda
nelle sedi B del dispositivo (Fig. 3.1) come mostrato. Agganciare il moschettone
di assicurazione alle asole di corda uscenti dal dispositivo (Fig. 3.2). Chiudere la
ghiera del moschettone. Attenzione! Verificare che le corde lato arrampicatore si
trovino al di sopra delle corde lato mano. Attenzione! In caso di utilizzo con una
sola corda il moschettone di assicurazione andrà collegato a quello di aggancio
come mostrato (Fig. 4.1). Pericolo di morte! Non collegare il dispositivo alla
sosta per mezzo delle sedi di inserimento corde (Fig. 3.4).
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
7.2 - Test di funzionamento (Fig. 3.3). Tirare le corde lato arrampicatore verso il
basso, per verificare che il sistema autobloccante funzioni.
7.3 - Recupero di 1 o 2 secondi (Fig. 4.1-4.2-4.5). Usare entrambe le mani per
recuperare correttamente la corda dei secondi (lato arrampicatore) attraverso il
sistema. In caso di caduta di uno o due secondi la corda si bloccherà automa-
ticamente nel dispositivo. Attenzione! Tenere sempre saldamente in mano e tesi
entrambi i lati liberi delle corde. Pericolo di morte! In caso di utilizzo con una sola
corda, assicurarsi che la ghiera del moschettone di assicurazione non si incastri
con il moschettone di aggancio. Attenzione! Nel caso in cui l'uscita dal tiro sia
in traverso, si consiglia di rinviare le corde dei secondi il più vicino possibile
alla sosta. In questo modo verrà sempre garantita la funzione autobloccante per
entrambi i secondi, anche se uno dei due fosse appeso alla corda (Fig 4.3-4.4).
7.4 - Sbloccaggio e calata progressiva di un secondo.
Il dispositivo consente di sbloccare e calare un secondo in modo progressivo,
anche sotto tensione e nel vuoto. Collegare un anello di cordino o fettuccia (C) al
foro di aggancio inferiore del dispositivo, farlo passare attraverso un moschettone
con ghiera di bloccaggio (D) posizionato in sosta e connetterlo, infine, all'imbra-
catura come mostrato (Fig. 4.7). Costruire un nodo Prusik (E) sulle corde lato mano
e connetterlo all'imbracatura come mostrato (Fig. 4.7). Tenendo saldamente in
mano le corde lato mano, caricare lentamente l'anello di cordino o fettuccia in
modo da sollevare il dispositivo (Fig. 4.8, fase 1). Agire infine sul nodo Prusik in
modo da fare scorrere le corde attraverso il dispositivo e calare il secondo (Fig.
4.8, fase 2). Attenzione! Non sollevare completamente il dispositivo. Attenzione!
Verificare la corretta posizione delle corde uscenti dal dispositivo: in caso di posi-
zione scorretta le corde potrebbero bloccarsi impedendo la calata del secondo.
8) CALATA DI UN CARICO (Fig. 5).
Durante tutte le fasi dell'assicurazione è obbligatorio: essersi correttamente autoas-
sicurati; tenere sempre saldamente in mano e tesi entrambi i lati liberi delle corde.
8.1 - Installazione. Installare il dispositivo alla sosta ed inserire le corde come
mostrato. Costruire un nodo Prusik (E) sulle corde lato mano e connetterlo all'imbra-
catura come mostrato (Fig. 5.1). Tenendo saldamente in mano le corde lato mano
agire sul nodo Prusik in modo da fare scorrere le corde attraverso il dispositivo e
calare il carico (Fig. 5.1). I disegni rappresentano tre modalità di calata: calata
con due corde (Fig. 5.1); calata con una corda (Fig. 5.2); calata con due Croco-
dile (maggiore forza frenante, ideale per alti carichi - Fig. 5.3).
9) DISCESA IN CORDA DOPPIA.
Prima della discesa è necessario: assicurarsi alla sosta con una longe fissata
all'imbracatura in modo sicuro; preparare la corda in sosta per la discesa verifi-
cando che sia ben svolta ed abbia un nodo alle sue estremità; costruire un nodo
Prusik sulla corda e collegarlo all'imbracatura per mezzo di un moschettone con
ghiera di bloccaggio.
9.1 - Installazione. Abbassare il nodo Prusik sulle corde, metterlo in tensione e
fare scorrere le corde verso l'alto al suo interno in modo da creare un'ansa (Fig.
6.1). Collegare il Crocodile alla longe per mezzo del moschettone di aggancio
e inserire le anse di corda nelle sedi B del dispositivo come mostrato (Fig. 6.2).
Agganciare il moschettone di assicurazione alle anse di corda uscenti dal dispo-
sitivo (Fig. 6.3). Chiudere la ghiera del moschettone.
9.2 - Tensionamento / rilascio longe. Mettere in tensione il nodo Prusik (Fig. 6.4)
in modo da restare sospesi alla corda. Tenendo saldamente con una mano il lato
libero della corda, sganciare il moschettone della longe dalla sosta (Fig. 6.5).
9.3 - Discesa in corda doppia. Gestire con una mano il nodo Prusik in modo che
non si stringa attorno alla corda e con l'altra controllare la velocità di discesa
accompagnando il lato libero della corda verso il dispositivo (Fig. 6.6). I disegni
rappresentano tre modalità di discesa che offrono diverse forze frenanti (Fig.
6.6÷6.8).
10) RISALITA OCCASIONALE.
Il dispositivo può essere utilizzato per effettuare la risalita occasionale di una
o due corde. Installare il dispositivo come mostrato (Fig. 7) e procedere con la
risalita. Attenzione! Utilizzo occasionale riservato ad utenti esperti.
11) SIMBOLI. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1;
F2; F3; F4; F5; F7; F9.
IST12-2D643CT_rev.1 04-21
6/9