(4) Inserire la spina del cavo con il porta elettrodo nella presa "+" sul pannello
frontale della saldatrice e serrare in senso orario.
(5) Inserire la spina del cavo con il morsetto di massa nella presa "-" sul pannello
frontale della saldatrice e serrare in senso orario.
(6) Per motivi di sicurezza è necessario il collegamento a terra.
7.2 Procedura di funzionamento
(1) Una volta effettuata l'installazione secondo la procedura di cui sopra, e dopo aver
acceso l'interruttore di alimentazione, la macchina viene avviata con l'accensione
del LED di alimentazione e il funzionamento della ventola.
(2) Prestare attenzione alla polarità al momento di effettuare il collegamento. Con la
selezione di una modalità impropria si possono verificare fenomeni quali arco
instabile, spruzzi di goccioline e incollaggio dell'elettrodo. Cambiare polarità, se
necessario.
(3) Selezionare un cavo con sezione maggiore, per ridurre la caduta di tensione,
qualora i cavi secondari (cavo di saldatura e cavo di messa a terra) siano lunghi.
(4) Selezionare la corrente di saldatura in base all'elettrodo, al giunto e alla posizione
di saldatura. Sono elencati di seguito i valori indicativi della corrente da utilizzare
con elettrodi di diverso diametro
Diametro elettrodo (mm)
1,0
1,6
2,0
2,5
3,2
4,0
5,0
6,0
"
Per innescare l'arco di saldatura con l'elettrodo rivestito, sfregare l'elettrodo sul pezzo da
saldare e, non appena l'arco è innescato, tenere costantemente l'elettrodo a una distanza pari al
relativo diametro e con un angolo di circa 20 - 30 gradi nella direzione di saldatura.
"
Per innescare l'arco di saldatura con la torcia TIG, assicurarsi che la valvola del gas di
protezione sia aperta. Con un movimento rapido e sicuro toccare e quindi ritirare la punta
dell'elettrodo dal pezzo da saldare.
Corrente di saldatura
raccomandata (A)
20-60
44-84
60-100
80-120
108-148
140-180
180-220
220-260
10
Tensione di saldatura
raccomandata (V)
20,8-22,4
21,76-23,36
22,4-24,0
23,2-24,8
23,32-24,92
24,6-27,2
27,2-28,8
28,8-30,4