Assemblaggio Corpo Caldaia - Climit GG GMP Serie Manual Del Usuario

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 13
fon da men ta le per il fun zio na men to
del l'in stal lazio ne.
In fat ti, se non è ese gui ta con gli
op por tu ni cri te ri, si pos so no ave-
re di sfun zio ni nel bru cia to re, am-
pli fi ca zio ni di ru mo ri, for ma zio ni di
fu lig gi ne, con den sa zio ni e in cro sta-
zio ni.
La can na fu ma ria de ve per tan to ri-
spon de re ai se guen ti re qui si ti:
– de ve es se re di ma te ria le im per-
mea bi le e re si sten te al la tem pe-
ra tu ra dei fu mi e re la ti ve con den-
sa zio ni;
– de ve es se re di suf fi cien te re si-
sten za mec ca ni ca e di de bo le con-
dut ti vi tà ter mi ca;
– de ve es se re per fet ta men te a te-
nu ta per evi ta re il raf fred da men to
del la can na fu ma ria stes sa;
– de ve ave re un an da men to il più
pos si bi le ver ti ca le e la par te ter-
mi na le de ve ave re una aspi ra to re
sta ti co che as si cu ra una ef fi cien te
e co stan te eva cua zio ne dei pro-
dot ti del la com bu stio ne;
– al lo sco po di evi ta re che il ven to
pos sa crea re at tor no al co mi gno-
lo del le zo ne di pres sio ne ta li da
pre va le re sul la for za ascen sio na-
le dei gas com bu sti, è ne ces sa rio
che l'o ri fi zio di sca ri co so vra sti di
al me no 0,4 m qual sia si strut tu ra
adia cen te al ca mi no stes so (com-
pre so il col mo del tet to) di stan te
me no di 8 m;
– la can na fu ma ria de ve ave re un
dia me tro non in fe rio re a quel lo di
rac cor do cal daia: per can ne fu ma-
rie con se zio ne qua dra ta o ret tan-
go la re la se zio ne in ter na de ve es-
se re mag gio ra ta del 10% ri spet to
a quel la del rac cor do cal daia;
– la se zio ne uti le del la can na fu ma-
ria può es se re ri ca va ta dal la se-
guen te re la zio ne:
P
S = K
√H
S se zio ne ri sul tan te in cm
K coef fi cien te in ri du zio ne:
– 0,045 per le gna
– 0,030 per car bo ne
– 0,024 per ga so lio
– 0,016 per gas
P po ten za del la cal daia in kcal/h
H al tez za del ca mi no in me tri mi-
su ra ta dal l'as se del la fiam ma al-
lo sca ri co del cami no nel l'a tmo-
sfe ra.
Nel di men sio na men to del la can-
na fu ma ria si de ve te ner con to
del l'al tez za ef fet ti va del ca mi no
in me tri, mi su ra ta dal l'as se del la
fiam ma al la som mi tà, di mi nui ta
di:
– 0,50 m per ogni cam bia men-
to di di re zio ne del con dot to di
rac cor do tra cal daia e can na
fu ma ria;
– 1,00 m per ogni me tro di svi-
lup po oriz zon ta le del rac cor-
do stes so.
2.5
ASSEMBLAGGIO CORPO
IN GHISA SCOMPOSTO
Le caldaie "GG GHP S" sono fornite
con il cor po in ghisa scomposto. Per
procedere all'assiemaggio eseguire
le seguenti operazioni:
– togliere i tiranti dal corpo caldaia e
anche le due porte anteriore infe-
riore e superiore;
– preparare gli elementi pulendo le
sedi dei nipples conici con diluen-
te;
– stendere il cordone di silicone (fig.
5) nella gola prevista per la tenuta
fumi della testata posteriore;
– pulire i nipples conici e lubrificarli
con olio di lino cotto prima di in-
trodurli nei mozzi della testata po-
steriore (fig. 6);
– accostare alla testata posteriore l'
elemento intermedio (aggiungere
un solo elemento alla volta;
– assemblare gli elementi median-
te l'apposita attrezzatura costi-
tuita da una coppia di tiranti as-
semblaggio con relativi accessori
cod. 6050900 (fig. 7), esercitando
la
pressione
sia sul mozzo superiore che sul
mozzo inferione. Qualora, duran-
te l'operazione, l'avanzamento tra
gli elementi non risulti uniforme e
parallelo, introdurre lo scalpello
nella parte più serrata e forzando,
portare il parallelismo fra i due
pezzi da unire.
L'unione degli elementi è da rite-
nersi realizzata nel momento in
2
cui i bordi esterni degli elementi
vengono a contatto;
– stendere il cordone di silicone
nella gola dell'elemento appena
assiemato e procedere all'unione
degli altri elementi fino a comple-
tare il corpo;
– rimontare i tiranti rimettendoli
nella posizione iniziale;
simultaneamente
– rimontare le due porte anteriori
superiore e inferiore;
– montare la camera fumo e la flan-
gia come indicato in fig. 6/a.
NOTA: Prima di procedere al col-
legamento impianto collaudare il
corpo in ghisa alla pressione di 7,5
bar e compilare il "cerificato di col-
laudo" in ogni sua parte.
Fig. 5
Fig. 6/a
LEGENDA
1 Spina
2 Flangia ø 35/87
3 Bicono
4 Tirante L. 900 + tirante L. 980
5 Flangia ø 50/87
6 Tronchetto
7 Cuscinetto reggispinta
8 Dado
9 Chiave serraggio
Fig. 6
Fig. 7
5

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido