Descargar Imprimir esta página

Hammar Lifesaver LS 101 Manual De Instrucciones página 13

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 14
IT
Hammar LifeSaver Manual
A. Il LifeSaver funziona così
Complimenti per aver scelto queste attrezzature di salvamento!
Il LifeSaver è un salvagente autogonfiante a ferro di cavallo, destinato ad imbarca-
zioni di ogni tipo e dimensione. LifeSaver è leggero e di dimensioni compatte, non
ingombra ed è facile da usare. La dimensione ed il peso contenuto consentono di
lanciarlo con facilità e precisione in caso di necessità. Il LifeSaver si gonfia automa-
ticamente quando entra in acqua.
Il salvagente (1) e il meccanismo di gonfiamento (3) sono protetti da un involucro
impermeabile (2). Durante il lancio, LifeSaver si apre di circa 1 – 2 centimetri espo-
nendo così parte del meccanismo che viene attivato dall'acqua.
Quando il LifeSaver entra in acqua, il meccanismo si attiva e gonfia il salvagente a
ferro di cavallo. L'involucro aperto è fissato al salvagente da un sagolino e funziona
da ancora galleggiante (per controllarne i movimenti).
B. Come usare il LifeSaver
In caso di incidente (1) Estrarre il LifeSaver dal supporto (2) o togliere la fascetta
(3). Lanciare il LifeSaver vicino. è facile lanciare in modo corretto (4) LifeSaver è
autogonfiante! (5) Passare il LifeSaver sopra la testa e serrare la cintura di sicurezza
(6).
Se il LifeSaver non si gonfia automaticamente, procedere al gonfiaggio
con l'ugello manuale.
Se la fascetta non viene rimossa al lancio, il LifeSaver non si gonfia
quando cade nell'acqua!
Per evitare il rischio di lesioni personali, lanciare il LifeSaver a lato della
persona da soccorrere e non direttamente sulla persona stessa.
C. Sistemazione a bordo
Sono possibili tre sistemazioni diverse per il LifeSaver, in un supporto (accessorio),
in uno scaffale speciale (accessorio) o in qualsiasi parte della barca purchè al riparo
dall'acqua e con la fascetta in posizione. La fascetta va tolta prima di usare LifeSa-
ver. Per la migliore accessibilità si raccomanda di sistemare nel supporto o nello
scaffale (senza fascetta). Conviene scegliere una posizione facilmente raggiungibile
dal posto guida o analogo.
Se il LifeSaver viene estratto dal supporto o se la fascetta non è in
posizione, si apre di 1 – 2 cm. Questa è una situazione normale.
Chiudere l'involucro e riposizionare LifeSaver nel supporto o rimontare
la fascetta.
Quando il LifeSaver è aperto: Tenerlo al riparo dall'acqua. Se l'acqua
entra in contatto con il meccanismo, il LifeSaver si gonfia!
Per evitare il gonfiaggio accidentale e un eventuale danneggiamento
conseguente, assicurarsi che non vi sia acqua nello spazio destinato al
LifeSaver.
D. Manutenzione
LifeSaver è costruito per la massima affidabilità e per essere usato tutto l'anno, ma
per la migliore affidabilità è importante eseguire una corretta manutenzione. Questo
significa un controllo annuale e la sostituzione di componenti sensibili.
Manutenzione annuale
Aprire l'involucro e controllare la data stampigliata secondo la descrizione in basso.
Controllare che l'involucro chiuda bene e sia a tenuta quando la fascetta è in po-
sizione.
La boccola UML (3b) ha una data stampigliata sul lato (EXPDATE (mese)(anno)).
Se la data è scaduta o se l'indicatore verde manca, il LifeSaver deve essere ripris-
tinato.
Usare il kit di ripristino LifeSaver. Seguire la procedura per il ripristino. Consig-
liamo di provare il totale funzionamento del LifeSaver in occasione della sostituzione
della boccola UML (gettare il LifeSaver in acqua).
NB - Se la data di scadenza sul manicotto UML è stata superata e LifeSaver non è
mai stato attivato, è sufficiente sostituire il manicotto UML. I manicotti possono es-
sere acquistati separatamente presso i rivenditori locali.
Quando il LifeSaver non è in uso
Il LifeSaver è costruito per essere usato tutto l'anno, ma se nella stagione invernale
non viene utilizzato, conviene sistemarlo al coperto in un luogo asciutto.
E. Ripristino
(vedere figura E+G)
Dopo l'impiego il LifeSaver deve essere revisionato e ripristinato. Per
questa operazione usare il Kit di ripristino LifeSafer LS100.
Per il corretto funzionamento di LifeSaver è importante che sia asciutto e pulito
prima del ripristino. Se il LifeSaver è stato usato in acqua salata, deve essere prima
sciacquato e quindi lasciato asciugare. Per asciugarlo conviene lasciare il salvagente
a ferro di cavallo bene aperto a temperatura ambiente per almeno due giorni. Girarlo
22
una volta. Quando il salvagente è asciutto deve essere sgonfiato. Lo sgonfiaggio
avviene tramite boccola manuale.
1. Ripristino del meccanismo di autogonfiaggio:
• Svitare la boccola UML (3b).
• Svitare la cartuccia di gas (3c).
• Controllare il meccanismo di autogonfiaggio. Premere sul pulsante
ad H per controllare che il percussore di azionamento della cartuccia di gas
funzioni.
• Montare una nuova boccola UML. Serrare bene.
• Infine avvitare una nuova cartuccia (3c)! Serrare bene!
2. Prima di ripiegare il salvagente, sgonfiarlo completamente:
• Togliere il cappellotto della boccola manuale, capovolgerlo e premere contro
l'apertura. In questo modo si apre la valvola di ritegno che altrimenti impedisce
al salvagente di sgonfiarsi. Per poter ripiegare e richiudere il salvagente è
indispensabile che sia sgonfiato completamente.
3. Piegatura del salvagente a ferro di cavallo:
• Posizionare il sagolino (7) in quella semimetà dell'involucro dove non è fissato
e riporre il salvagente ripiegato con il meccanismo di autogonfiaggio (3) rivolto
verso l'alto sopra il sagolino. Piegare la cintura una volta e posizionarla quindi
tra salvagente e parte esterna dell'involucro. Dare tre giri di elastico.
• Chiudere il LifeSaver e controllare che il dispositivo di apertura sia nella sede su
entrambi i lati. Premere e chiudere con cura! Controllare che l'involucro si apra
di 1 – 2 cm e rimanga in posizione. Riporre il LifeSaver nel supporto o montare
la fascetta.
OSSERVARE! • Non avolgere il sagolino intorno al salvagente!
• Usare solo il kit di ripristino LifeSaver LS100.
F. Accessori
• Supporto
• Vano per incasso
• Kit di riarmo
G. Componenti
1 Salvagente a ferro di cavallo
2 Involucro
2b Dispositivo di apertura
3 Meccanismo di autogonfiaggio
3a Meccanismo di gonfiaggio
3b Boccola UML
3c Cartuccia di gas
3d Indicatore di attivazione
4 Boccola manuale
5 Striscia riflettente
6 Cintura
7 Sagolino
8 Fascetta
Rischi dovuti ad un uso improprio del
LifeSaver 101
Uso o conservazione impropria
LS101 deve essere conservato o installato in posizione ben protetta. LS101
contiene un serbatoio a pressione, con eventuali limitazioni in occasione di
trasporto aereo. LS101 non deve essere esposto a temperature eccessive
(max 50ºc). LS101 non deve essere riposto insieme a carburante, solventi
o altri prodotti chimici.
Un LS101 può gonfiarsi automaticamente anche se riposto nel supporto o
con la fascetta in posizione. Assicurarsi quindi che un LifeSaver eventual-
mente danneggiato sia conservato all'asciutto.
Ripristino improprio
Se il ripristino e l'inserimento nell'involucro non avvengono nel modo
previsto e con ricambi originali, si può verificare un gonfiaggio involontario
o un funzionamento inadeguato del meccanismo di gonfiaggio automatico,
o eventualmente un mancato gonfiaggio del salvagente. Per il corretto ri-
pristino consultare le istruzioni relative allegate al kit di ripristino.
Se la fascetta è montata
La fascetta deve essere rimossa prima di lanciare il LifeSaver ad una
persona in difficoltà. Se LS101 viene lanciato con la fascetta, non si gonfia
automaticamente.
In caso di emergenza
Per evitare il rischio di lesioni personali, lanciare il LifeSaver a lato della
persona da soccorrere e non direttamente sulla persona stessa.
Se il LifeSaver non si gonfia automaticamente, procedere al gonfiaggio
con l'ugello manuale.
IT
Italiano
23

Publicidad

loading