Il Papillon scorre liberamente su un cavo in acciaio flessibile specifico, di diametro 4,8 mm e resistenza 1500 daN.
In caso di caduta, oppure quando la velocità di spostamento è troppo elevata, la puleggia centrale (C) si blocca automaticamente grazie ad una delle due
masse inerziali (H) che va, per forza centrifuga, a battuta su uno dei quattro denti. Una molla (G) collega le due masse inerziali (H) permettendo così lo
scorrimento libero durante l'uso normale. Per effetto dell'urto il cavo penetra più profondamente nella gola della puleggia centrale (C) e delle pulegge
esterne (D) che, grazie al loro profilo speciale, frenano progressivamente (vedi schema A). Per sbloccare il sistema è sufficiente ripartire verso l'alto, il che
darà luogo allo sblocco immediato del dispositivo.
In caso di fermata per riposo: se l'utilizzatore desidera riposarsi durante la salita oppure avere momentaneamente le due mani libere, effettuando una brusca
spinta del dispositivo verso il basso si porterà il sistema in sovravelocità, quindi al suo blocco sul cavo.
VII. UTILIZZO
Il supporto di ancoraggio (il cavo) deve essere tassativamente fissato al di sopra del punto di intervento. Deve essere fissato su una struttura che abbia una
resistenza minima a rottura di 1200 daN.
Il Papillon è di facile utilizzo ed è progettato per una persona.
Non c'è rischio di errore in quanto funziona nelle due direzioni; è monoblocco e la chiusura dell'apparecchio
può avvenire solo se il cavo è correttamente posizionato ed il chiavistello opportunamente chiuso.
Il Papillon è un apparecchio che segue l'utilizzatore senza strattonamenti, sia in fase di salita che di discesa.
L'utilizzatore del Papillon deve accertarsi che l'altezza libera minima necessaria di cui dispone sia pari alla
distanza di blocco più una distanza aggiuntiva di 1 metro (norma EN 353-2/6). Ad esempio, 2 operatori
(durante l'uso in salita o in discesa) devono mantenere una distanza libera tra di loro pari ad almeno 3 metri.
ATTENZIONE:Il Papillon deve essere agganciato direttamente all'imbracatura dell'utilizzatore con uno specifico moschettone.
VIII. CONTROLLI PRIMA DELL'USO
LEGGERE SEMPRE IL MANUALE DI ISTRUZIONE E SEGUIRNE LE RACCOMANDAZIONI
Prima di usare il Papillon sarà indispensabile ogni volta accertarsi che:
dopo aver aperto il chiavistello si possano aprire facilmente le piastre,
la cerniera abbia un po' di gioco,
le pulegge ruotino senza grippare,
le masse inerziali si muovino correttamente azionando la puleggia principale con un colpo secco del dito per portarla in sovravelocità, una volta in un
senso e poi nell'altro,
il cavo sul quale si posiziona il dispositivo deve terminare nel punto basso con un contrappeso stampigliato GAMESYSTEM.
Il Papillon potrà essere usato solo dopo tali verifiche.
Nota: E' normale che i primi millimetri della gola delle pulegge in alluminio presentino una leggera usura.
IX. RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
Etabli par :
A.Cuny
Approuvé par :
B.Cuny
fiche n° G1009b