ll presente manuale contiene istruzioni relative alla corretta
installazione,
messa
smaltimento del prodotto. Dopo l'installazione deve essere
consegnato all'utente finale o al responsabile dell'impianto.
Il mancato rispetto delle avvertenze e delle indicazioni
contenute in questo manuale comporta l'invalidazione della
garanzia.
Descrizione del prodotto
Il prodotto è un vaso di espansione a membrana.
I vasi delle serie D, DE, DP e SANY sono progettati per
essere idonei al contatto con acqua destinata al consumo
umano, e possono essere usati anche in impianti di
pressurizzazione.
I vasi della serie ER sono progettati per installazione in
impianti
per
acqua
riscaldamento. Non sono idonei al contatto con acqua
destinata al consumo umano.
I vasi della serie AC sono progettati per operare come vasi
d'espansione o autoclavi in impianti per acqua, inclusa
acqua potabile.
Avvertenze
Rispettare sempre le leggi e norme vigenti nel paese di
installazione.
Elbi S.p.A. è responsabile della sola fornitura del prodotto, e
non dell'impianto e/o della corretta installazione del
prodotto all'interno dello stesso. Il dimensionamento del
vaso di espansione e dell'impianto devono essere eseguiti
da personale specializzato, nel rispetto delle norme e leggi
vigenti nel paese di installazione.
Elbi S.p.A. non si assume la responsabilità per modifiche
non autorizzate al prodotto o l'uso di parti di ricambio non
originali.
Il prodotto è stato progettato per operare come vaso di
espansione. L'uso improprio è vietato e può comportare
danni a persone e cose.
Verificare la compatibilità del prodotto con i liquidi
circolanti nell'impianto: i vasi di espansione Elbi sono
progettati per essere utilizzati con acqua oppure con
miscele di acqua e glicole fino ad un rapporto 70:30; e con
aria o azoto sul lato pre-carica.
Svuotare il serbatoio se si prevede di lasciarlo inattivo a
temperature inferiori allo zero.
I vasi di espansione prodotti da Elbi S.p.A. sono dotati di
un'etichetta dati tecnici riportante i valori limite di
pressione e temperatura. Non superare mai tali valori per
evitare il danneggiamento del prodotto e rischi a persone e
cose. I vasi di espansione prodotti da Elbi S.p.A. non sono
progettati per applicazioni sotto vuoto o con pressione
negativa.
Installazione
L'installazione
deve
specializzato. Il prodotto è stato progettato per essere
installato al coperto, al riparo dalle intemperie o da fluidi
aggressivi. Il luogo di installazione deve avere una
pavimentazione adatta a sostenere il peso del serbatoio e
del suo contenuto, ed essere munito di opportuni scarichi,
adeguati al volume del vaso di espansione, e dispositivi di
sicurezza. Assicurarsi che il luogo di installazione sia
in
servizio,
manutenzione
tecnica,
inclusi
impianti
essere
eseguita
da
accessibile solo a personale autorizzato. Gli accessi al locale
e
e gli spazi interni devono essere tali da consentire il
passaggio, l'installazione e la manutenzione del prodotto.
Utilizzare sempre mezzi idonei al sollevamento ed al
trasporto del prodotto. Si raccomanda di movimentare
sempre i serbatoi a vuoto.
Il prodotto non è progettato per sostenere carichi esterni
e/o dovuti a vento o sisma.
Gli impianti di alimentazione devono essere dotati di tutti
gli organi di sicurezza necessari a garantire il rispetto dei
limiti operativi del vaso di espansione.
Per una corretta installazione:
1)
Assicurarsi che l'impianto sia freddo e vuoto.
2)
Rimuovere il vaso di espansione dall'imballo ed
accertarsi delle sue buone condizioni.
di
3)
Posizionare il vaso di espansione in una posizione
stabile, prevedendo attorno ad esso gli spazi necessari
per le attività di manutenzione. Il vaso deve essere
montato con la connessione acqua verso il basso.
4)
Collegare il vaso di espansione all'impianto. Prevedere
un'opportuna messa a terra.
5)
A impianto freddo e vuoto, settare la pressione di
precarica
funzionamento.
6)
Effettuare una prova di tenuta per verificare il corretto
serraggio dei collegamenti.
Messa in servizio
Prima della messa in servizio è sempre opportuno
procedere
apparecchiature.
Gli impianti di riscaldamento possono essere lavati
utilizzando opportune soluzioni detergenti ed inibenti la
corrosione; gli impianti sanitari possono essere lavati
semplicemente flussando il circuito con una portata elevata
per almeno dieci minuti.
Manutenzione
La manutenzione deve essere fatta da un tecnico
specializzato con una frequenza di almeno una volta
all'anno. La manutenzione del vaso di espansione deve
avvenire in condizioni impianto fermo, freddo, svuotato e
scollegato da eventuali alimentazioni elettriche. Prima di
procedere si raccomanda di controllare le condizioni di
temperatura e pressione dell'impianto.
Verificare la pressione di precarica dei vasi di
espansione e se necessario provvedere al ripristino.
Verificare lo stato di usura del serbatoio.
Se si vuole procedere ad una pulizia della superficie
esterna, usare esclusivamente acqua e detergenti
neutri.
Smaltimento
personale
Alla fine del ciclo di vita del prodotto, smaltire secondo le
norme e leggi vigenti nel paese di installazione. I
componenti (metallici e non) vanno conferiti ad operatori
autorizzati al riciclaggio degli stessi.
Il prodotto non va gestito come un rifiuto domestico.
ad
un
valore
idoneo
al
lavaggio
delle
al
corretto
tubazioni
e
delle