Descargar Imprimir esta página

Nax Power Products NAX 100C Manual página 129

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 76
ATTENZIONE! È vietato usare altre proporzioni di miscela a pena di decadenza della garanzia.
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA
La motosega nuova ha un serbatoio vuoto per l'olio. Prima del primo uso occorre riempire il serbatoio di olio (Fig. (Rys.) 9).
A tal fine occorre:
aprire il tappo del serbatoio per olio 11 (Fig. (Rys.) 1),
versare l'olio - max. 160 ml (fare attenzione affinché durante le operazioni di riempimento all'interno del serbatoio non penetrino le
impurità),
chiudere il tappo del serbatoio per olio 11 (Fig. (Rys.) 1).
Per lubrificare la catena usare un apposito prodotto per guide e catene o un apposito olio lubrificante per catene NAX.
ATTENZIONE!
Non usare l'olio usato o rigenerato, perché può danneggiare la pompa d'olio.
Controllo del sistema di lubrificazione della catena. Dopo aver acceso il motore, con la leva per accelerazione impostare la velocità massima e
controllare se la catena spruzza d'olio come mostrato in Fig. (Rys.) 11.
Il flusso di olio per lubrificare la catena può essere regolato. Occorre inserire il cacciavite nella fessura inferiore dal lato della frizione
(Fig. (Rys.) 12). Il flusso va regolato a seconda delle condizioni di lavoro.
ATTENZIONE!
Range di regolazione: circa ¼ di giro. Il superamento del simbolo MIN o MAX comporta il danneggiamento meccanico della pompetta per
lubrificazione della catena.
1 – vite di regolazione
ATTENZIONE!
Il serbatoio dell'olio (con la lubrificazione correttamente regolata) dovrebbe quasi svuotarsi quando il carburante sarà consumato. Al momento del
rabbocco del carburante, rabboccare anche l'olio.
AVVIO DELLA MOTOSEGA
Per accendere la motosega:
Assicurarsi che la motosega sia stabile e il cavo della candela è collegato alla candela.
Spostare il freno di sicurezza (Fig. (Rys.) 13A, B) in posizione "on", cioè allontanare dall'impugnatura supplementare fino a sentire uno
scatto caratteristico.
L'interruttore 1 (Fig. (Rys.) 12) deve essere in posizione "I' o "Start". (Fig. (Rys.) 13E)
Con una mano tenere e immobilizzare la motosega, con l'altra tirare la corda dell'avviatore (Fig. (Rys.) 13F) verificando se il motore
è caldo e si accende.
Se il motore non si accende, premere più volte (4-6 volte) la pompetta del carburante (Fig. (Rys.) 13C), estrarre la leva di aspirazione
(Fig. (Rys.) 13D) e tirare la corda dell'avviatore fino al primo tempo di lavoro.
Ritirare l'aspirazione e tirare la corda dell'avviatore. Il motore dovrebbe accendersi.
ATTENZIONE! Tirando bruscamente la corda dell'avviatore, si può causare il danno meccanico all'avviatore.
Dopo aver acceso il motore, tirare il freno di sicurezza 1 (Fig. (Rys.) 1) fino all'impugnatura supplementare 2 (Fig. (Rys.) 1) e soltanto
allora, controllando la leva dell'acceleratore, verificare se la catena gira
ATTENZIONE! Se il motore non si accende nonostante più tentativi, questo può significare che la candela è allagata. In tal caso occorre
toglierla, asciugare e, infine, tirare (non bruscamente) più volte la corda dell'avviatore (senza la candela e con la motosega girata di 180º),
asciugando in questo modo il cilindro e rimuovendo l'eccesso del carburante. Ripetere tutta la procedura di avviamento.
FRENO DELLA CATENA
Il freno di sicurezza deve arrestare immediatamente la catena della motosega in caso di rimbalzo, cioè il sollevamento improvviso della guida. Il
freno viene automaticamente inserito dalla forza d'inerzia.
Prima di ogni uso controllare il funzionamento del freno di sicurezza, spostando la leva in avanti. Con la leva dell'acceleratore controllare se la
catena gira. Se gira, vuol dire che il freno di sicurezza funziona. Dopo aver effettuato i controlli, spostare la leva del freno verso l'impugnatura
supplementare, fino a sentire uno scatto caratteristico.
IT
129

Publicidad

loading