Italiano
Introduzione dell'acqua
▪
collegare il tubo di adduzione dell'acqua alla valvola
acquastop (D), assicurandosi che il rubinetto sia
chiuso, ossia perpendicolare all'asse del tubo;
▪
avvitare quindi i raccordi F e G tra loro verificando
che siano saldamente uniti;
▪
la pressione massima dell'acqua in entrata è di 4
bar;
▪
usare solo acqua pulita;
▪
impedire all'acqua di entrare nel motore elettrico o in
contatto con altri componenti elettrici;
▪
controllare a intervalli regolari che nessuno dei
componenti del sistema di adduzione dell'acqua sia
danneggiato.
Preparazione della carotatrice
Per preparare la vostra carotatrice alla foratura, operare
come indicato nei punti successivi, accertandosi, prima, che
la spina sia staccata dalla rete di alimentazione elettrica.
▪
per il fissaggio del supporto al materiale da
forare, attenersi alle indicazioni fornite dal
costruttore del supporto stesso;
▪
per il montaggio del motoriduttore sul
supporto, attenersi alle indicazioni fornite dal
costruttore del supporto stesso;
Procedere quindi come indicato di seguito:
▪
scegliere se si desidera eseguire la foratura a umido
oppure a secco, seguendo le istruzioni nel paragrafo
"Sistema combinato di estrazione delle polveri o
introduzione dell'acqua";
▪
se un cambio di velocità (figura 2A) è disponibile,
selezionare ed impostare la velocità di rotazione
adatta a seconda del diametro della corona utilizzata
facendo riferimento alla targhetta dati applicata sul
motoriduttore, come evidenziato nella figura 8. La
selezione della velocità deve essere effettuata a
motore fermo: non cambiare la velocità a motore in
moto;
▪
per il montaggio della corona diamantata sul
motoriduttore si faccia riferimento al successivo
paragrafo Montaggio e sostituzione della corona
diamantata.
PRCD: interruttore differenziale portatile
montato sul cavo di alimentazione
▪
la vostra carotatrice è dotata di un interruttore
differenziale
(PRCD)
rappresentato nella figura 9;
▪
non utilizzare mai il prodotto senza il PRCD montato
sul cavo;
▪
prima di cominciare ad utilizzare il vostro prodotto
verificare il corretto funzionamento del dispositivo
PRCD: collegare la carotatrice all'impianto di
alimentazione e quindi premere il tasto Reset (O).
Questo provoca l'accensione una spia (P) che
segnala le disponibilità di tensione. Azionare quindi
il tasto Test (N), che verifica il funzionamento del
dispositivo che deve automaticamente scattare in
posizione spento, parallelamente a questo la spia
deve spegnersi;
▪
se durante il lavoro l'interruttore differenziale
dovesse scattare, interrompendo l'alimentazione,
sospendere
la
l'interruttore di comando della carotatrice in
posizione OFF e provvedere a ricercare ed eliminare
la causa di dispersione ricorrendo alle prestazioni di
un centro di assistenza qualificato.
08-2021
montato
sul
cavo,
perforazione,
posizionare
Interruttore di comando
Attenzione: per la vostra sicurezza è importante
familiarizzare con le manovre di chiusura e
apertura dell'interruttore per poterlo portare
velocemente in posizione di spento in caso di
emergenza.
L'utilizzo dell'interruttore di comando viene spiegato nella
figura 7.
Controlli e precauzioni per evitare danni
alla struttura o ad impianti esistenti
Prima di utilizzare la vostra carotatrice assicurarsi presso il
capo cantiere o il progettista che le operazioni:
▪
non alterino le caratteristiche strutturali della
costruzione;
▪
non danneggino tubazioni dell'acqua o del gas o
conduttori elettrici di ogni sorta.
Controlli e precauzioni per la caduta della
carota
▪
Prima di forare una parete o una soletta, verificare
che l'eventuale caduta dall'altro lato della carota non
provochi
danni.
circoscrivere e segnalare la zona di eventuale
caduta della carota;
▪
Nel caso in cui l'eventuale caduta della carota possa
creare dei danni o pericoli a cose o persone,
realizzare un adeguato sistema di sostegno capace
di trattenere la carota a fine perforazione.
Scelta del tipo di corona diamantata
Il diametro massimo e minimo della corona, a seconda delle
applicazioni, è riportato sulla targhetta dati applicata sulla
vostra carotatrice.
PER CAROTAGGIO A SECCO
Attenzione: utilizzare soltanto corone diamantate
saldate laser e specficatamente prodotte per il
carotaggio Roto-Percussivo. Le corone standard
per carotaggio a secco o ad acqua non sono
efficaci per il carotaggio Roto-Percussivo.
Il tipo di corona da utilizzare è diverso in funzione del
materiale da perforare: consultare il rivenditore per avere
informazioni sulla corona più idonea alla vostra applicazione.
La corona non adatta al materiale da tagliare o la corona poco
tagliente comporta: un forte sovraccarico del motore, con
conseguenti possibili danni allo stesso, tempi di perforazione
eccessivamente lunghi e una forte usura dei segmenti
diamantati.
Montaggio e sostituzione della corona
diamantata
Per il montaggio e la sostituzione della corona diamantata
fare riferimento alla figura 6.
▪
prima di montare o smontare una corona (L)
interrompere
sempre
staccando la spina dalla rete di alimentazione;
▪
lubrificare la filettatura della corona e dell'albero
portacorona per facilitarne poi lo smontaggio;
▪
nel caso si abbia una corona con attacco differente
da quello dell'albero portacorona (es. 1/2 G) sono
disponibili, come accessori, appositi raccordi;
▪
se disponibile, frapporre fra l'albero portacorona e la
corona un anello di sbloccaggio rapido (M);
Provvedere
comunque
l'alimentazione
elettrica,
4
a