Spingere verso il basso finché i pulsanti non si innestano negli appositi fori. Premere il pulsante rotondo per regolare
l'angolo del cestello. Quindi fissare con la rotella.
6. REGOLAZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA – FIGURA F: Inserire le due linguette della cintura addominale nella fibbia
su entrambi i lati. Le cinture per le spalle si montano unendo le linguette metalliche e inserendole nella fibbia.
I regolatori scorrevoli sono al loro posto e devono essere regolati con attenzione su ciascun lato, in modo che la cintura sia
stretta intorno al bambino senza causare fastidi. Premere il pulsante sulla fibbia, tirare per aprire.
7. INSTALLAZIONE E UTILIZZO DEL TETTUCCIO – FIFURA G: Montaggio della cappottina: fissare la cappottina alla parte
superiore del telaio. Tirare la cerniera. Tirare il tettuccio in avanti per estenderlo e all'indietro per ripiegarlo.
8. REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE DEL CESTO INVERNALE – FIGURA H: Sul retro del passeggino sono presenti 3 fibbie di
sicurezza. Per passare alla modalità seduta, allacciare le tre fibbie. Per passare alla modalità reclinabile, sganciare le tre
fibbie. 1. Fibbia superior; 2. Fibbia centrale; 3. Fibbia inferiore
9. RIPIEGAMENTO DEL PASSEGGINO – FIGURA I: Premere i meccanismi di bloccaggio contemporaneamente su entrambi i
lati. Spingere indietro contemporaneamente con entrambe le mani. Una volta ripiegato, il passeggino è compatto e
comodo da trasportare.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1. Controllate regolarmente i dispositivi di chiusura, i freni, le cinture di sicurezza e gli elementi di fissaggio, i giunti e i
meccanismi di bloccaggio per assicurarvi che siano in buone condizioni, non usurati o danneggiati.
2. Se si trovano parti allentate, rotte o danneggiate, devono essere riparate da un centro di assistenza autorizzato o
sostituite con parti originali. In caso contrario, la garanzia del passaggino sarà annullata.
3. Non apportare modifiche alla struttura e non sostituire le parti usurate con parti non adatte e non originali. Ciò può
causare il malfunzionamento del passeggino e lesioni al bambino. Inoltre, rende nulla la garanzia del passeggino.
4. Per pulire la tappezzeria, le parti sporche in plastica o in metallo, utilizzare un panno di cotone morbido o una spugna
inumidita con acqua.
5. Non pulire mai con detergenti contenenti particelle abrasive, ammoniaca, candeggina o alcol. NON lavare in lavatrice le
parti e gli accessori rimovibili (cappottina, ecc.) perché potrebbero danneggiarsi. In difetto, la garanzia sarà annullata.
6. Lasciare sempre asciugare completamente il passeggino una volta pulito e successivamente utilizzarlo o riporlo per
l'immagazzinamento.
7. Conservare il passeggino al coperto. Gli agenti ambientali (aria di mare, strade cosparse di sale, piogge acide, ecc.)
nonche` lo stoccaggio all'aperto provocano la corrosione.
8. Non conservare il passeggino in un ambiente umido. Se il passeggino è stato utilizzato in un ambiente umido, è
necessario dispiegarlo, asciugarlo con un panno asciutto e lasciarlo asciugare completamente in modo naturale. Se il
passeggino viene tenuto umido, può formarsi della muffa.
9. L'eccessiva esposizione al sole contribuisce a un più rapido invecchiamento delle parti in plastica e allo sbiadimento dei
rivestimenti.
10. Quando si utilizza o si mette in deposito il passeggino, non appoggiare altri oggetti sul passeggino (bagagli, borse della
spesa, borsette, ecc.), in quanto ciò potrebbe danneggiarlo e provocare lesioni al bambino che vi si trova. La mancata
osservanza di queste istruzioni invalida la garanzia.
Prodotto per MONI
Produttore e importatore: Moni Trade S.R.L.
Indirizzo: Bulgaria, Sofia, Trebich, Via "Dolo", n° 1
Tel: 02/936 07 90; Web:
www.moni.bg
38