3.3.1. Come spostare la sedia
Spingere lo schienale della poltrona massaggiante ad un angolo di ca. 45°.
Ciò consentirà di spostare facilmente la sedia in un'altra posizione.
ATTENZIONE:
•
Non spostare la poltrona massaggiante quando è occupata o in uso.
Lo spostamento della poltrona massaggiante potrebbe danneggiare il pavimento. Si consiglia la
•
protezione del pavimento.
3.3.2. Come posizionare il dispositivo
È necessario lasciare spazio sufficiente davanti e dietro la sedia.
Nel luogo in cui viene posizionata la poltrona massaggiante, deve esserci spazio sufficiente per
•
reclinare il sedile e sollevare la sezione piedi.
•
Assicurarsi che ci siano almeno 40 cm di spazio libero dietro la poltrona massaggiante e almeno 40 cm
di spazio libero davanti alla poltrona massaggiante.
•
Assicurarsi che non vi siano ostacoli davanti e dietro la poltrona massaggiante.
•
Posiziona un tappeto sotto la poltrona massaggiante per evitare danni al pavimento.
3.3.3. Accensione
Assicurarsi che non vi siano ostacoli attorno alla poltrona massaggiante.
Collegare la spina alla presa di corrente e accendere l'interruttore di alimentazione.
Controllare l'interruttore di alimentazione prima di collegare la poltrona massaggiante a una presa.
•
•
L'interruttore di alimentazione deve essere in posizione OFF ogni volta che si scollega o si collega la
sedia.
•
Seguire tutte le istruzioni su come collegare correttamente il filo di terra.
•
Prima di accendere la poltrona, inserire completamente la spina nella presa.
IT