•
respirazione o qualsiasi altro problema con la respirazione.
• Se si riscontra cattivo odore, irritazione o un sapore sgrade-
vole durante la respirazione.
• Se si prova malessere o nausea.
5.
convogliata dal respiratore.
6.
gettati per trattenere i gas non proteggono l'utilizzatore dalle
particelle. Nel caso di un ambiente di lavoro contaminato sia da
7. Il materiale del cappuccio può provocare reazioni allergiche in
soggetti sensibili.
8. Controllare attentamente il prodotto prima dell'uso. Non utilizza-
rlo, se un componente del sistema risulta danneggiato.
9.
10. Il prodotto è destinato all'utilizzo in ambienti con temperatura
compresa fra 0 °C e +60 °C, con umidità relativa di 20-95%.
3.
Far scorrere le manopole di controllo nella parte inferiore davanti la
trambe le manopole vengono chiuse, tutta l'aria entrerà dall'alto. Se
entrambe le manopole vengono aperte, l'aria sarà ripartita tra tutte
le aperture quando entrerà nella maschera.
Rimuovere la protezione di plastica e la vecchia membrana.
Posizionare la nuova membrana sul perno di plastica nella posizione
originale e riposizionare la protezione di plastica.
Sollevare i sistemi di bloccaggio della visiera su entrambi i lati (aper-
to) e rimuovere la visiera. Posizionare la nuova visiera nella stessa
posizione e abbassare i sistemi di bloccaggio su entrambi i lati (chiu-
so). Accertarsi che la visiera sia nella corretta posizione.
Per prima cosa, rimuovere la visiera e poi la guarnizione per la faccia
spingendola con i pollici fuori dalla maschera. Il modo più facile è
quello di iniziare dai lati, appena sopra i sistemi di bloccaggio della
visiera.
Iniziare a posizionare le scanalature della guarnizione per la faccia
nelle scanalature dello schermo di protezione sul lato sinistro, assicu-
randosi che i simboli a forma di triangolo corrispondano su entrambi
i lati. Tenere con una mano le parti nella giusta posizione e con l'altra
mano spingerle nella giusta posizione, iniziando dalla parte superio-
arnizione sia posizionata correttamente nello schermo di protezione.
4.
La durata del cappuccio e delle visiere dipende da molti fattori come
freddo, caldo, agenti chimici, raggi solari o utilizzo errato. È oppor-
tuno controllare ogni giorno il cappuccio per individuare eventuali
danni alla struttura interna o esterna. L'attento utilizzo e la corretta
manutenzione del cappuccio protettivo ne aumentano la vita opera-
tiva e migliorano la propria sicurezza!
Controlli prima dell'uso:
Controllare che ogni parte del cappuccio non risulti danneggiata e
che sia installata correttamente.
• Dopo ogni turno di lavoro, pulire il cappuccio, controllare i singoli
componenti e sostituire quelli danneggiati.
•
te ventilato. Evitare di inalare contaminanti nocivi depositati sui
singoli componenti!
•
a +40 °C) con sapone o altro detergente non abrasivo e una
spazzola morbida.
• Lavare la guarnizione per la faccia in lavatrice o lavastoviglie a
una temperatura massima di 30 °C. Asciugare la guarnizione per
la faccia in asciugatrice a una velocità di centrifuga non superiore
a 800 rpm. Lavare la guarnizione per la faccia separatamente. È
necessario rimuoverla dalla maschera prima di eseguire le opera-
zioni di manutenzione.
• Dopo aver pulito i singoli componenti con un panno umido, è
-
necessario asciugarli con un panno o lasciarli asciugare a tem-
peratura ambiente.
• Per la cura delle visiere e delle parti in plastica si raccomanda di
utilizzare il prodotto CleanAIR
5. Materiali
Parte
Materiale
Cappuccio
Poliammide
Guarnizi-
Maglia in neoprene o poliammide 3D
one per la
faccia
Visiera TR1
Policarbonato (PC) o poliammide amorfa (aPA)
-
Propionato di cellulosa (CP) o policarbonato (PC)/
Visiera CR1
PC+ABS
6.
Conservare il cappuccio a temperatura ambiente e in un luogo asciu-
tto e pulito. Evitare la luce diretta del sole (intervallo di temperatura
da -10 °C a +55 °C con umidità relativa tra 20 e 95%).
7.
La garanzia assicura la possibilità di ricevere una sostituzione se un
chino entro 12 mesi dalla data di acquisto. La richiesta di intervento
in garanzia deve essere presentata al reparto vendite o al rivenditore.
Contestualmente si deve presentare una prova di acquisto (cioè una
fattura o una bolla di consegna). La garanzia può essere accettata
solo se non sono stati apportati interventi al cappuccio.
8. Elenco dei prodotti e dei ricambi
Tabella 1: nome prodotto e codice prodotto
Codice prodotto Descrizione prodotto
72 03 00.01
Schermo di protezione per la faccia UniMask, grigio
72 03 00.02
Schermo di protezione per la faccia UniMask, blu
-
72 03 00.03
Schermo di protezione per la faccia UniMask, arancione
72 03 00.04
Schermo di protezione per la faccia UniMask, rosso
72 03 00.08
Schermo di protezione per la faccia UniMask, neoprene
Tabella 2: elenco dei ricambi
Codice pro-
Descrizione prodotto
dotto
72 03 20/10
Pellicola di protezione UniMask, confezione da 10 pz.
72 03 40
Fascia per la testa UniMask
72 90 00
Visiera di ricambio TR1, trasparente
72 90 01
Visiera di ricambio TR1, gialla
72 90 03
Visiera di ricambio TR1, grado di oscurità 3
72 90 05
Visiera di ricambio TR1, grado di oscurità 5
72 91 00
Visiera di ricambio CR1, trasparente, CP
-
Klar-pilot.
® ®
-
29