La percentuale di massa grassa nell'essere
umano è molto individuale. Perciò nella tabella
seguente sono indicati solo valori orientativi.
Donne
Età
troppo bassa ideale
10-19
20-39
40-59
60-79
0%
10%
Uomini
troppo bassa ideale
Età
10-19
20-39
40-59
60-79
0%
10%
Valori di misura dell'acqua
I valori di misura della massa grassa e
dell'acqua sono influenzati dalla quantità
d'acqua presente nel corpo. Sono numerosi
i fattori che fanno variare la quantità di
acqua, tra di essi ad esempio l'ora del
giorno, la sollecitazione fisica, i bagni o le
docce, le mestruazioni, l'alimentazione e
l'assunzione di liquidi. Anche le malattie o
l'assunzione di medicinali possono influen-
zare il risultato di misura.
Per le persone con peso normale secondo
l'Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS) sono validi i seguenti valori orientativi:
Donne
Uomini
Che cosa è la massa muscolare?
Questa funzione indica la massa calcolata
dei muscoli scheletrici (valore orienta-
tivo) nel proprio corpo. Il corpo umano
comprende oltre 600 muscoli. I muscoli
hanno un ruolo importante (movimento,
postura) e consumano energia. Con l'au-
mentare della massa muscolare (aumento
dell'attività) aumenta il consumo di energia
o calorie e si riduce la percentuale di massa
grassa.
alta
20%
30%
40%
alta
20%
30%
40%
50-55%
60-65%
Massa muscolare scheletrica media
( I nternational Commission on Radiological
Protection, 1975):
Donne con un peso di 58 kg
Uomini con un peso di 70 kg
Che cosa è la massa ossea?
Questa funzione mostra la massa ossea
calcolata (valore orientativo della percen-
tuale di massa ossea). La massa ossea
dipende dalle condizioni di vita. Perciò è
importante seguire un'alimentazione sana
e fare movimento regolarmente. Per cono-
scere i valori ideali rivolgersi ad un medico
specialista.
Percentuale media di massa ossea
(Rico et al. 1993):
Donne di età compresa
tra 17 e 28 anni
Uomini di età compresa
tra 17 e 28 anni
Avvertenza: per le tipologie indicate
di seguito il calcolo della massa ossea
potrebbe non essere possibile. Utilizzare
questi valori solo come valori orientativi.
– Persone anziane o adolescenti
– Donne durante o dopo la menopausa
– Persone sottoposte a terapia ormonale
– Donne che allattano
Modalità atleta
Studi scientifici confermano che la compo-
sizione del corpo degli atleti a livello agoni-
stico differisce molto da quella di chi pratica
sport nel tempo libero o delle persone non
allenate. Perciò con questa bilancia si può
scegliere fra la regolazione «normale» o
«atleta». Condizione per la selezione di
«atleta» è per es. un intenso allenamento
per aumentare la resistenza di almeno
8-10 ore la settimana, un forte allenamento
alla resistenza per chi pratica atletica
pesante ed un battito cardiaco a riposo di
max. 60 pulsazioni al minuto.
it
30%
40%
ca. 2,7 kg
ca. 2,7-3,5 kg
21