Pagina 2
ANTES 24
Guida per l'installatore
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto. APRITECH è certa che
da esso otterrete tutte le prestazioni necessarie al Vostro impiego. Tutti
i nostri prodotti sono frutto di una pluriennale esperienza nel campo
degli automatismi, rafforzata dal fatto di essere parte del gruppo leader
mondiale del settore.
Nel centro del manuale è stato realizzato un opuscolo stac-
cabile con tutte le immagini per l'installazione.
L'automazione ANTES 24 per cancelli scorrevoli residenziali è un ope-
ratore elettromeccanico che trasmette il movimento all'anta tramite
un pignone accoppiato opportunamente ad una cremagliera fissata
sul cancello.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico quando il motore
non è in funzione e quindi non occorre installare alcuna serratura. Un
comodo sblocco rende manovrabile il cancello in caso di black-out
o disservizio.
Grazie al continuo controllo del motore da parte della centrale di
comando (encoder virtuale) l'automazione è in grado controllare
costantemente la posizione del cancello, arrestandone il movimento
nel caso si riscontrino ostacoli.
Tutte le caratteristiche ed i comportamenti specificati nel
presente manuale si riferiscono ad installazioni omogenee,
tutte le componenti dell'automazione di produzione APRITECH.
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
Con riferimento alla figura 1:
Pos
Motoriduttore
Carter di copertura
Centrale di comando (se a bordo)
Pignone
Piastra di fondazione
Sensore magnetico
Comando di sblocco
Kit batterie (Optional)
Carter copertura motore
C
ARATTERISTICHE TECNICHE OPERATORI
Alimentazione
Alimentazione motore
Potenza assorbita
Pignone
Coppia max.
Coppia nominale
Spinta max.
Cicli consecutivi
Frequenza d'utilizzo a 20°C
Cicli giornalieri consigliati
Temperatura ambiente
Peso operatore
Grado di protezione
Peso max. cancello
Velocità cancello
Lunghezza max.cancello
Dimensioni operatore
Il numero di cicli consecutivi è calcolato su cancelli di lunghezza
massima pari a 5 metri.
Descrizione
230/115 V~ 50/60Hz
24 Vdc
60 W
Z16 M4
13.5 Nm
9 Nm
40 daN
30 cicli
Residenziale
80 cicli
-20°C +55°C
10.5 Kg
IP44
400 Kg
12 m/min
10 m
240 x 290 x 270 mm
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
Con riferimento alla figura 2:
Pos
Descrizione
Alimentazione elettrica
Fotocellula TX
Fotocellula RX
Selettore a chiave
Lampeggiante
Antenna esterna
Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati
tubi rigidi e/o flessibili.
Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori
a bassa tensione da quelli di alimentazione 230/115V~. Per
evitare qualsiasi interferenza utilizzare guaine separate
3. INSTALLAZIONE DELL'AUTOMAZIONE
3.1. VERIFICHE PRELIMINARI
Per un corretto funzionamento dell'automazione la struttura del can-
cello esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti requisiti:
• Il peso e le dimensioni del cancello deve corrispondere a quanto
indicato nella tabella delle caratteristiche tecniche;
• Verificare che vi sia un'efficace presa di terra per il collegamento
dell'operatore;
• Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con
quanto stabilito dalla Norme EN12604 e EN12605;
• Superficie dell'anta liscia (priva di sporgenze);
• Movimento regolare ed uniforme dell'anta, privo di attriti durante
tutta la corsa;
• Assenza di oscillazioni laterali dell'anta;
• Ottimo stato dei sistemi di scorrimento inferiore e superiore. L'utilizzo
di una guida a terra a gola arrotondata è preferibile per ottenere
degli attriti di scorrimento ridotti.
• Presenza di solo due ruote di scorrimento.
• Presenza degli arresti meccanici di sicurezza per evitare pericoli di
deragliamento del cancello; tali arresti devono essere fissati salda-
mente al suolo o sulla guida a terra circa 40 mm oltre la posizione
di finecorsa.
• Assenza di serrature meccaniche di chiusura.
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili
prima di installare l'automazione.
Lo stato della struttura influenza direttamente l'affidabilità e
la sicurezza dell'automazione.
3.2. INSTALLAZIONE DELL'OPERATORE
1. Assemblare la piastra di fondazione come da Fig. 3.
2. Eseguire uno scavo per la piastra di fondazione come da fig. 4.
La piastra di fondazione deve essere posizionata come da fig. 5
(chiusura destra) o fig. 6 (chiusura sinistra) per garantire il corretto
ingranamento tra il pignone e la cremagliera.
3. Mettere in opera i tubi flessibili necessari per il passaggio dei cavi
di collegamento tra il motoriduttore, gli accessori e l'alimenta-
zione elettrica. I tubi flessibili devono uscire circa 3 cm dal foro
presente sulla piastra.
4. Murare perfettamente in piano la piastra.
5. Attendere che il cemento abbia fatto presa nello scavo.
6. Predisporre i cavi elettrici per il collegamento con gli accessori
e l'alimentazione elettrica (paragrafo 2). Per effettuare agevol-
mente i collegamenti elettrici sull'apparecchiatura elettronica
fare fuoriuscire i cavi elettrici di circa 20 cm dal foro della piastra
di fondazione.
7. Fissare l'operatore sulla piastra di fondazione utilizzando le viti e
rondelle in dotazione come da fig. 7. Il posizionamento dell'ope-
ratore è indicato nella fig. 8. Durante tale operazione fare passare
i cavi elettrici attraverso l'apposito foro presente sulla base del
corpo del motoriduttore.
8. Fare passare i cavi elettrici di collegamento attraverso l'apposito
foro presente sulla base del supporto dell'apparecchiatura utiliz-
zando il passacavo in dotazione.
9. Eseguire i collegamenti elettrici all'apparecchiatura elettronica di
comando come da istruzioni dell'apparecchiatura
N°/sez. cavi
3x1.5 mm
2
2x0.5 mm
2
4x0.5 mm
2
3 / 2x0.5 mm
2
2x1.5 mm
2
Cavo coassiale in dotazione