Metabo TS 36-18 LTX BL 254 Manual De Instrucciones Original página 44

Ocultar thumbs Ver también para TS 36-18 LTX BL 254:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 53
it
ITALIANO
b) Avere cura d'impiegare negli elettroutensili
solo ed esclusivamente batterie ricaricabili
esplicitamente previste. L'uso di batterie
ricaricabili di tipo diverso potrà dare insorgenza a
lesioni e comportare il rischio d'incendi.
c) Non avvicinare batterie non utilizzate a
fermagli, monete, chiavi, chiodi, viti e neppure
ad altri piccoli oggetti metallici che
potrebbero provocare un cavallottamento dei
contatti. Un eventuale corto circuito tra i contatti
dell'accumulatore potrà dare origine a bruciature o
ad incendi.
d) In caso d'impiego errato si provoca il
pericolo di fuoriuscita di liquido dalla batteria
ricaricabile. Evitarne assolutamente il
contatto. In caso di contatto accidentale,
sciacquare accuratamente con acqua.
Rivolgersi immediatamente al medico,
qualora il liquido dovesse entrare in contatto
con gli occhi. Il liquido fuoriuscito dalla batteria
ricaricabile potrà causare irritazioni cutanee o
ustioni.
e) Non utilizzare una batteria ricaricabile, né
un elettroutensile, qualora siano danneggiati
o siano stati modificati. Batterie danneggiate o
modificate possono comportare problemi non
prevedibili, causando incendi, esplosioni e
possibili lesioni.
f) Non esporre una batteria ricaricabile o un
elettroutensile al fuoco o a temperature
eccessive. L'esposizione al fuoco o a
temperature superiori a 130 °C può causare
esplosioni.
g) Rispettare tutte le istruzioni di carica e non
caricare la batteria ricaricabile o
l'elettroutensile fuori dal campo di
temperatura indicato nelle istruzioni stesse.
Una carica non corretta, o fuori dal campo di
temperatura indicato, può comportare danni alla
batteria ed aumentare il pericolo di incendio.
3.6
Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile solo ed
esclusivamente da personale specializzato e
solo impiegando pezzi di ricambio originali. In
tale maniera potrà essere salvaguardata la
sicurezza dell'elettroutensile.
b) Non sottoporre in alcun caso a
manutenzione batterie ricaricabili
danneggiate. La manutenzione di batterie
ricaricabili andrà effettuata esclusivamente dal
produttore o da fornitori di servizi appositamente
autorizzati.
4. Avvertenze specifiche di
sicurezza
4.1
Avvertenze di sicurezza relative ai ripari
di protezione
a) Lasciare i ripari di protezione montati. I
ripari di protezione devono essere montati
correttamente e in perfette condizioni
funzionali. I ripari di protezione allentati,
danneggiati o che non funzionano correttamente
vanno riparati o sostituiti.
b) Per i tagli, utilizzare sempre il riparo di
protezione della lama e il cuneo divisore. Se
la lama taglia il pezzo di lavorazione per tutto lo
spessore, il riparo di protezione e altri dispositivi
di sicurezza riducono il rischio di lesioni.
c) Al termine di determinati lavori (come ad
es. la piegatura) per i quali è necessario
rimuovere il riparo di protezione e il cuneo
divisore, riapplicare immediatamente questi
elementi di protezione. Il riparo di protezione e
il cuneo divisore riducono il rischio di lesioni.
d) Prima di accendere l'utensile elettrico,
accertarsi che la lama non venga a contatto
con il riparo di protezione, il cuneo divisore o
il pezzo di lavorazione. Il contatto accidentale
tra la lama e questi componenti può provocare
situazioni pericolose.
e) Regolare il cuneo come descritto nelle
presenti istruzioni. Una regolazione errata di
distanze, posizione e direzione può determinare
la scarsa efficacia del cuneo nel contrastare i
contraccolpi.
f) Affinché il cuneo divisore possa agire
efficacemente deve trovarsi nella fessura di
taglio. Per il taglio di pezzi troppo corti perché
possa far presa il cuneo, quest'ultimo è
praticamente inefficace. In queste condizioni è
44
impossibile impedire il contraccolpo tramite il
cuneo.
g) Utilizzare la lama adeguata al cuneo
divisore. Affinché il cuneo divisore possa essere
efficace, la lama deve avere un diametro
adeguato al cuneo, il corpo della lama deve
essere più sottile del cuneo e la larghezza dei
denti deve essere maggiore dello spessore del
cuneo.
4.2
Avvertenze di sicurezza sul taglio alla
sega
a) PERICOLO! Non avvicinarsi con le
mani e con le dita alla zona di taglio e
alla lama. Basta un attimo di distrazione o uno
scivolamento e la vostra mano potrà avvicinarsi
alla lama e subire lesioni gravissime.
b) Condurre il pezzo di lavorazione
esclusivamente nella direzione opposta al
senso di rotazione della lama. Se il pezzo
avanza nella stessa direzione del senso di
rotazione della lama al di sopra del tavolo, il
pezzo stesso e la mano dell'utente potranno
essere trascinati dalla lama.
c) Per quanto riguarda i tagli longitudinali,
non utilizzare mai la guida per tagli obliqui
per l'avanzamento del pezzo; e per i tagli
obliqui con l'apposita guida per tagli obliqui,
non utilizzare la guida parallela per la
regolazione della lunghezza. Se il pezzo si
conduce contemporaneamente con la guida per
tagli paralleli e la guida per tagli obliqui, aumenta
la probabilità che la lama si blocchi e avvenga un
contraccolpo.
d) Nei tagli longitudinali, esercitare la forza di
avanzamento sul pezzo sempre tra la battuta
d'arresto e la lama. Se la distanza tra la
battuta d'arresto e la lama è inferiore a 150
mm, utilizzare uno spingipezzo, e un blocco
di spinta se la distanza è minore di 50 mm.
Questi "aiuti per il lavoro" fanno sì che la mano
dell'utente rimanga sempre a distanza di
sicurezza dalla lama.
e) Utilizzare soltanto lo spingipezzo fornito
dal produttore o un altro fabbricato in
conformità alle istruzioni. Lo spingipezzo
garantisce una distanza sufficiente tra la mano e
la lama.
f) Non utilizzare mai uno spingipezzo
danneggiato o tagliato. Uno spingipezzo
danneggiato può rompersi e far sì che la mano
dell'utente possa venire a contatto con la lama.
g) Non lavorare "a mano libera". Per
appoggiare e condurre il pezzo, utilizzare
sempre la guida per tagli paralleli o la guida
per tagli obliqui. "A mano libera" significa
appoggiare e condurre il pezzo con le mani
piuttosto che con la guida per tagli paralleli o per
tagli obliqui. Il taglio a mano libera provoca errori
di orientamento, bloccaggi e contraccolpi.
h) Non avvicinare mai le mani sopra o intorno
alla lama. Se si afferra il pezzo, si può provocare
un contatto accidentale con la lama in rotazione.
i) Sorreggere i pezzi lunghi e/o larghi dietro e/
o ai lati del banco sega per far sì che
rimangano in posizione orizzontale. Pezzi
lunghi e/o larghi tendono a cadere dal bordo del
banco sega, facendo perdere il controllo,
bloccare la lama e provocare un contraccolpo.
j) Guidare il pezzo in modo uniforme. Non
piegare né ruotare il pezzo. In caso di un
inceppamento della lama, spegnere
immediatamente l'elettroutensile, rimuovere
la batteria ed eliminare la causa
dell'inceppamento. La lama che si blocca può
provocare un contraccolpo o bloccare il motore.
k) Non rimuovere il materiale tagliato mentre
la sega è in funzione. Il materiale tagliato può
collocarsi tra la lama e la battuta d'arresto o nel
riparo di protezione, se lo si rimuove si avvicinano
inevitabilmente le proprie dita alla lama. Prima di
rimuovere il materiale, spegnere la sega e
attendere finché la lama non si arresta
completamente.
I) Per i tagli longitudinali di pezzi che hanno
uno spessore inferiore a 2 mm, utilizzare una
guida parallela supplementare. I pezzi sottili
possono incastrarsi sotto la guida parallela e
provocare un contraccolpo.
4.3
Contraccolpo - Cause e relative
avvertenze di sicurezza
Il contraccolpo è una reazione improvvisa del
pezzo provocata dalla lama che si blocca o si
incastra o da un taglio eseguito in obliquo rispetto
alla lama, oppure se una parte del pezzo si
incastra tra la lama e la guida parallela o un altro
elemento fisso.
Nella maggior parte dei casi, in conseguenza al
contraccolpo, il pezzo viene afferrato dalla parte
posteriore della lama, sollevato dal banco e
scaraventato verso l'operatore.
I contraccolpi sono la conseguenza di un utilizzo
sbagliato oppure erroneo della sega circolare da
banco. Può essere evitato applicando le misure di
precauzione descritte di seguito.
a) Non posizionarsi mai in linea diretta con la
lama. Mantenersi sempre a lato della lama, in
cui si trova anche la battuta d'arresto. Il
contraccolpo può scaraventare il pezzo ad alta
velocità verso le persone che si trovano davanti
alla lama o sulla sua stessa linea.
b) Non tirare né sorreggere mai il pezzo
mettendo le mani sopra o dietro la lama.
Altrimenti può verificarsi un contatto accidentale
con la lama, oppure un contraccolpo può far sì
che le dita vengano trascinate dalla lama.
c) Non tenere né spingere mai il pezzo che
viene tagliato contro la lama in rotazione. Se
si spinge il pezzo in fase di taglio contro la lama
può verificarsi un blocco o un contraccolpo.
d) Orientare la battuta d'arresto in parallelo
rispetto alla lama. Se la battuta d'arresto non è
orientata correttamente, essa spinge il pezzo
contro la lama provocando un contraccolpo.
e) Per i tagli coperti (come ad es. la
piegatura) utilizzare un pressore a pettine
per guidare il pezzo premendolo sul banco e
la battuta d'arresto. Grazie al pressore a pettine
è possibile controllare meglio il pezzo in caso di
contraccolpo.
f) Sostenere i pannelli grossi per evitare il
rischio di contraccolpo dovuto ad una lama
incastrata. I pannelli di grandi dimensioni
possono piegarsi sotto il loro stesso peso, per
questo motivo devono essere supportati su
entrambi i lati sia vicino alla fenditura della sega
sia in prossimità del bordo.
g) Procedere con particolare cautela se i
pezzi sono deformati, annodati e contorti o
se non presentano un bordo diritto tramite il
quale possono essere condotti con una
guida per tagli obliqui o lungo una battuta
d'arresto. Un pezzo deformato, annodato o
contorto è instabile e provoca errori di
orientamento della fessura di taglio con la lama,
bloccaggi e contraccolpi.
h) Non tagliare mai pezzi impilati uno sopra
l'altro o uno dietro l'altro. La lama potrebbe
afferrare uno o più pezzi, provocando un
contraccolpo.
i) Per riavviare una sega inserita nel pezzo in
lavorazione, centrare la lama nella fessura in
modo da evitare che i denti vengano
incastrati nel pezzo. Se la lama rimane
bloccata, può sollevare il pezzo e ne potrebbe
derivare un contraccolpo qualora la sega venga
nuovamente messa in funzione.
j) Mantenere le lame affilate, pulite e stradate
a sufficienza. Non usare mai lame deformate
o che possiedono denti incrinati o spezzati.
Le lame affilate e stradate correttamente
minimizzano le probabilità di inceppamento,
bloccaggio e contraccolpo.
4.4
Avvertenze di sicurezza sull'uso delle
seghe circolari da banco
a) Spegnere la sega circolare da banco e
separarla dalla batteria prima di rimuovere
l'inserto del banco, sostituire la lama,
effettuare le regolazioni sul cuneo divisore o
sul riparo di protezione della lama e nei casi
in cui la macchina venga lasciata incustodita.
Le precauzioni servono ad evitare gli incidenti.
b) Non far funzionare la sega circolare da
banco mai da sola. Spegnere l'utensile
elettrico e non allontanarsi da esso fin
quando non si è arrestato completamente. Se
la sega rimane in funzione senza essere
presidiata, costituisce un pericolo incontrollabile.
c) Collocare la sega circolare da banco in un
luogo che abbia un pavimento piano e che

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido