Priorità con Hiromatic: a) e b) devono essere considerati come
2 contatti in serie; solo se tutti i contatti sono in On, l'unità può
operare.
5.1.3 -- Gestione allarmi
I 2 contatti di allarme disponibili sulla morsettiera del pannello
di controllo sono così utilizzati:
1) Allarme generale:
bassa pressione compressore
S
alta pressione compressore (reset sul pressostato)
S
guasto sensore
S
guasto memoria
S
guasto ventilatore
S
2) Avviso generale --- segnalazione di varie condizioni ano-
male, fra cui:
alta temperatura
S
bassa temperatura
S
Note:
Sia l'Allarme che l'Avviso devono essere resettati manual-
S
mente sulla Microface.
Un allarme ferma l'unità e fa intervenire quella in stand ---by
S
(se presente).
L'avviso non ferma l'unità.
S
5.1.4 -- Scheda allarmi opzionale
Oltre a quanto visto per la configurazione standard, sulla sche-
da allarmi opzionale sono presenti contatti di relè per avere i se-
guenti allarmi separati:
1) Alta pressione e bassa pressione compressore
2) Alta temperatura
3) Bassa temperatura
4) Allarme filtro sporco (se installato)
5) Guasto ventilatore
Questi allarmi provocano la fermata dell'unità con le stesse
modalità viste nel paragrafo precedente.
Per la completa descrizione degli allarmi ved. manuale Micro-
face allegato.
5.1.5 -- Unità in stand-- by
La gestione delle unità in stand ---by è completamente auto-
matica grazie alla possibilità di connessione del controllo Mi-
croface. Un'unità in stand ---by parte in caso di un allarme che
blocca quella principale; questo avviene anche se l'unità prin-
cipale viene spenta o scompare dal sistema per un guasto sul
bus di collegamento dei controlli. La rotazione oraria delle unità
in stand ---by avviene automaticamente ogni 24 ore, in modo da
consentire un'omogenea usura dei componenti del sistema.
Se il sistema è connesso all'interfaccia Hiromatic, è possibile
impostare una diversa gestione della rotazione.
Se più unità sono contemporaneamente in funzione con lo
stesso Set Point, la temperatura usata per il controllo è la media
di quelle rilevate; inoltre, nel funzionamento con compressore,
la banda proporzionale è divisa in tante parti pari al doppio del
numero di unità che fanno parte del sistema, in modo da par-
zializzare la potenza frigorifera totale disponibile.
5.2 --- Unità freddo e caldo
5.2.1 -- Logica di controllo
L'algoritmo di controllo si basa su una regolazione a 1 gradino
per il riscaldamento e il raffreddamento con compressore.
Il controllo gestisce tutti i ritardi di attivazione del compressore,
come si è visto nel caso precedente, al fine di garantirne il cor-
retto funzionamento e allungarne il più possibile la vita operati-
va.
Dead band
!P@ P band
Heating
Set Cooling
Fig. J --- Funzionamento unità freddo + caldo.
!P@ P band
Cooling and
heating unit
°C
5.2.2 -- Start-- Stop
Si veda il par. 5.1.2.
5.2.3 -- Gestione allarmi
Si veda il par. 5.1.3.
E' presente un ulteriore Avviso generale per segnalare la se-
guente condizione anomala:
termostato resistenza (reset sul termostato)
S
Note:
L'avviso non ferma l'unità.
S
In caso di intervento del termostato di sicurezza resistenze,
S
il reset deve essere effettuato sul termostato con le moda-
lità viste.
5.2.4 -- Scheda allarmi opzionale
Si veda il par. 5.1.4.
5.2.5 -- Unità in stand-- by
Si veda il par. 5.1.5.
5.3 --- Unità con freecooling
5.3.1 -- Logica di controllo
Anche questa opzione è gestita dal controllo a microprocesso-
re Microface, eventualmente abbinato al controllo Hiromatic
per il monitoraggio completo di tutti i parametri di funziona-
mento dell'unità (ved. manuale allegato). L'algoritmo di con-
trollo si basa su una regolazione a 1 gradino per il riscaldamen-
to e il raffreddamento con compressore e su una regolazione di
tipo Proporzionale --- Integrativo per il raffreddamento in moda-
lità Freecooling, con impostazione del Set Point e della banda
proporzionale (P) (Fig. K).
Il controllo gestisce tutti i ritardi di attivazione del compressore,
come si è visto nei 2 casi precedenti, al fine di garantirne il cor-
retto funzionamento e allungarne il più possibile la vita operati-
va.
L'attivazione della modalità Freecooling avviene in funzione
della differenza (impostabile) fra la temperatura interna e quel-
la esterna. Ciò significa che se la differenza fra le 2 temperature
aumenta oltre un certo valore, automaticamente l'unità passa
alla funzione Freecooling: il compressore viene disattivato e
l'uscita analogica controlla il servomotore a 3 punti della ser-
randa. Il grado di apertura della serranda viene determinato in
funzione della differenza di temperatura fra l'esterno e l'interno
e in funzione della temperatura dell'aria immessa in ambiente,
che non può essere inferiore ad un prefissato valore di sicurez-
za.
Se la temperatura interna eccede la banda proporzionale per
oltre il 20% per più di 10 minuti, l'unità passa al raffreddamento
con compressore e la modalità Freecooling è disabilitata per
1
/
ora. Se la temperatura interna eccede la banda proporzio-
2
nale per oltre il 50% per più di 2 minuti,, la modalità Freecooling
1
viene disattivata per
/
2
diante il compressore frigorifero.
Dead band
!P@ P band
Heating
Dead band
!P@ P band
Heating
Fig. K --- Funzionamento compressore, resistenze elettriche e apertura
serranda di Freecooling
5.3.2 -- Start-- Stop
Ci sono 2 modi per avviare o arrestare l'unità:
a) l'ingresso digitale della scheda Microface;
5
ora e si passa al raffreddamento me-
!P@ P band
Freecooling
mode
Set Cooling
°C
!P@ P band
Compres-
cooling mode
sor
Set Cooling
°C
Italiano