3� immergersi con galileo
3�
immergerSi
coN gaLiLeo
3.1
Nitrox
Con il termine Nitrox si definiscono i gas respi-
rabili composti da miscele di ossigeno e azoto
con una percentuale di ossigeno superiore al
21% (percentuale di ossigeno presente nel-
l'aria). Poiché il Nitrox contiene meno azoto
dell'aria, la saturazione d'azoto nei tessuti
dell'organismo del subacqueo a parità di pro-
fondità è minore rispetto all'uso dell'aria.
Tuttavia, la maggiore concentrazione di
ossigeno nel Nitrox comporta un aumento
della pressione parziale dell'ossigeno nella
miscela respirabile a parità di profondità. A
pressioni superiori alla pressione parziale
atmosferica, l'ossigeno può avere effetti
nocivi sul corpo umano, raggruppabili in due
categorie:
- effetti improvvisi dovuti all'aumento
della pressione parziale dell'ossigeno
oltre 1,4 bar. Questi effetti non sono
correlati alla durata dell'esposizione a
una pressione parziale dell'ossigeno
elevata e possono variare a seconda
dell'esatto livello di pressione parziale a
cui si manifestano. Sono comunemente
considerate tollerabili pressioni parziali
fino a 1,4 bar; alcuni enti didattici
indicano come pressione parziale
massima dell'ossigeno 1,6 bar;
- effetti di un'esposizione prolungata a
pressioni parziali dell'ossigeno superiori
a 0,5 bar a causa di immersioni ripetute
e/o di lunga durata. Questi effetti
possono avere ripercussioni sul sistema
nervoso centrale e compromettere i
polmoni o altri organi vitali.
Galileo protegge il subacqueo dai suddetti
rischi nei due modi descritti di seguito.
1) Protezione da effetti improvvisi: Galileo
dispone di un allarme MOD impostato
in base al valore di ppO
dall'utente. Quando l'utente immette
nel computer il valore relativo alla
concentrazione di ossigeno usata
per l'immersione, Galileo indica la
MOD corrispondente per la ppO
42
impostata. Il valore impostato in
fabbrica per la ppO
valore può essere regolato secondo le
proprie preferenze tra 1,2 e 1,6 bar. In
alternativa, è anche possibile disattivare
la funzione impostandola su oFF.
Per maggiori informazioni in merito
alla modifica di questa impostazione,
consultare la sezione 2.3.4.
2) Protezione da effetti da esposizione
prolungata: Galileo monitora l'esposi-
zione mediante l'orologio della CNS O
A livelli pari o superiori al 100% sussiste
il rischio di effetti da esposizione
prolungata,
un allarme non appena il livello della
CNS O
possibile impostare Galileo affinché
attivi anche un avviso quando il livello
della CNS O
sezione 2.6.2). Si noti che l'orologio
della CNS O
della ppO
Il valore dell'orologio della CNS O
se la pressione parziale dell'ossigeno è
superiore a 0,5 bar e diminuisce se la
pressione parziale dell'ossigeno è inferiore a
0,5 bar. Pertanto in superficie, con il sub che
respira aria, il valore dell'orologio della CNS O
diminuisce. In immersione, a seconda della
miscela che si impiega, il livello degli 0,5 bar
può essere raggiunto a diverse profondità,
come illustrato dalla tabella seguente.
profondità
a cui la ppO
raggiunge 0,5 bar
per tre miscele
di uso comune
21% 13m
32%
36%
max definito
2
max
2
max è 1,4 bar� Tale
2
pertanto
Galileo
raggiunge il 100%. È inoltre
2
raggiunge il 75% (vedi
2
è indipendente dal valore
2
max impostato dall'utente.
2
Aria:
13m
32%:
6m
36%:
4m
2
diminuzione
CNS O
%
2
6m
aumento
4 m
CNS O
%
2
.
2
attiva
aumenta
2
2
ppo
2
0,21 bar
0,5 bar