Funzionamento
Risposta ad una chiamata
All'arrivo di una chiamata da targa esterna o da
apparecchio intercomunicante, si può risponde-
re durante o al termine del ciclo di suoneria. Per
rispondere si deve sollevare il microtelefono, per
terminare la comunicazione riagganciare.
Chiamata fuori porta FP/M (vedi sche-
mi di collegamento "variante collega-
mento FP/M")
La durata del ciclo di suoneria dipende dal tem-
po di pressione del tasto per un tempo massimo
di 10s.
Inviare una chiamata intercomunicante
Sollevare il microtelefono e premere il tasto pro-
grammato, riferito all'interno da chiamare. Du-
rante la chiamata il posto interno emette un tono
in modo da avvertire che la chiamata è in atto.
Se il posto interno è occupato in altra comuni-
cazione, nel posto interno che chiama si sentirà
un tono di avvertimento che l'utente chiamato è
occupato. Quando l'interno chiamato risponde,
automaticamente si attiva la comunicazione. Per
terminare la conversazione riagganciare. La du-
rata massima di una conversazione è di 5 minuti
(salvo diversa programmazione).
Esclusione temporanea della suoneria
(Mute)
All'arrivo di una chiamata, è possibile escludere
temporaneamente la suoneria premendo il tasto
.
Comando serratura
In Stand-by (microtelefono agganciato) o duran-
te una conversazione, premendo il tasto
viene inviato il comando apertura serratura (de-
fault l'ultima targa chiamante).
6
Autoaccensione con tasto dedicato
(tasto
)
Per fare l'autoaccensione verso la targa master,
fare una breve pressione sul tasto
vare la comunicazione sollevare il microtelefono.
Per chiudere la comunicazione riagganciare.
Chiamata al centralino portineria
Per effettuare una chiamata al centralino por-
tineria (se presente nell'impianto): sollevare il
microtelefono e inviare la chiamata premendo il
tasto
.
Funzione di audiofrequenza per prote-
si acustiche
L'art. 7549 è utilizzabile da parte dei portatori di
protesi acustiche.
Per un corretto funzionamento dell'apparecchio
acustico, fare riferimento al relativo manuale di
istruzioni. La presenza di oggetti metallici o ap-
parecchi elettronici, può compromettere la quali-
tà del suono percepito sull'apparecchio acustico.
Regolazioni (in conversazione)
Regolazione luminosità (10 livelli con
posto interno in conversazione)
La regolazione è possibile anche durante la co-
municazione e l'autoaccensione, premere il ta-
sto
e
(sotto al microtelefono) per regolare
la luminosità.
Regolazione volume fonica chiamata
esterna (10 livelli con posto interno in
conversazione)
Attraverso i tasti
fono) regolare il livello desiderato. Raggiunto il
livello massimo o minimo si sente un segnale
acustico acuto.
Si regola durante la conversazione.
. Per atti-
e
(sotto al microtele-
IT IT