IT ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO
IMPORTANTE
La Data di scadenza è impressa sulla confezione
Leggere attentamente queste istruzioni e conservarle in un luogo
sicuro.
Questa semi-maschera è stata prodotta conformemente allo standard
EN 405.
Questo prodotto è classificato come DPI di III categoria, in accordo
con la Direttiva Europea 89/686/EEC (e successive modifiche D.E.
93/95/CEE, 93/68/CEE e 96/58/CE). Nei modelli della Serie 8000
sono disponibili tre versioni facilmente riconoscibili dalla marcatura
sulla maschera. La versione con filtri ABEK1P3 R D è marcata 8400,
quella con filtri A2P3 R D è marcata 8600. La versione con filtri A2P2
R D è marcata 8100.
La maschera deve essere utilizzata in accordo con le seguenti
istruzioni. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per
danneggiamenti causati da un utilizzo improprio, dall'utilizzo di
componenti non originali, o dalla mancata osservazione delle
seguenti istruzioni. Questa semi-maschera, essendo un dispositivo
di protezione non assistito, non fornisce all'utilizzatore aria ventilata,
compressa o arricchita di ossigeno ma consente la sola adduzione
d'aria dall'atmosfera ambiente, preventivamente purificata dal filtro,
attraverso la respirazione fisiologica. Questa semi-maschera deve
essere usata solamente dove il livello di ossigeno è superiore al
17% del volume. La semi-maschera può essere usata in ambienti
contaminati solo da gas che abbiano avvertibili caratteristiche di
gusto e di olfatto. Per l'utilizzo in presenza di atmosfere esplosive
si raccomanda di effettuare preventivamente le prove previste dalle
norme e leggi di riferimento. Questa semi-maschera non può essere
utilizzata in spazi confinati come cisterne, condutture o sotterranei.
L'area di lavoro deve essere immediatamente abbandonata se:
la semi-maschera ha subito un danneggiamento; la respirazione
diventa faticosa e difficoltosa; si avvertono vertigini e/o stordimenti;
non è conosciuta la natura e la concentrazione del contaminante. Le
persone con la barba e/o con baffi che fuoriescono dalla sagoma della
semi-maschera, devono astenersi dall'utilizzo di respiratori a filtro
perché queste caratteristiche diminuiscono la tenuta del bordo del
facciale sul volto e ne pregiudicano il corretto funzionamento. Nessuna
modifica deve essere apportata alla semi-maschera. Eventuali
modifiche non autorizzate, anche di lieve entità, annullano la garanzia
sul prodotto ed eventuali responsabilità a carico del produttore verso
terzi. L'utilizzatore deve essere istruito e addestrato all'uso della semi-
maschera. La semi-maschera, quando non è usata, va tenuta in un
contenitore chiuso, al riparo da polvere e sporcizia, al riparo dalla
luce, dall'umidità e da fonti di calore. Durante la movimentazione e lo
stoccaggio, occorre assicurarsi dell'integrità delle confezioni, evitando
che le stesse possano venire danneggiate da oggetti acuminati o
schiacciate e deformate da eccessivi sovraccarichi di peso. Per il
trasporto utilizzare la confezione originale. Sulla semi-maschera
è riportata la marcatura CE 0426 – EN 405:2001. Il marchio CE
garantisce il rispetto dei requisiti essenziali di salute e sicurezza di
cui all'All. II della Direttiva Europea 89/686/CEE e la conformità alla
Norma EN 405:2001. Il numero 0426 identifica l'Organismo Notificato
ITALCERT S.r.l. –Viale Sarca, 336 – 20126 Milano (Italia) preposto al
controllo ai sensi dell'Art. 11.B della Direttiva Europea 89/686/CEE (e
successive modifiche). Il numero EN 405:2001 identifica la normativa
europea e la data della sua emissione sul territorio europeo. Tale
norma specifica i requisiti minimi per la semi-maschera quale
dispositivo destinato alla protezione delle vie respiratorie e contiene
inoltre le prove pratiche di impiego e le prove di laboratorio per
assicurare la conformità ai requisiti prescritti. Conservare il respiratore
ad una temperatura da -10 °C a +50 °C - U.r. < 80
CONTROLLI PRIMA DELL'USO La semi maschera deve essere
controllata prima di ogni uso. Parti difettose devono essere sostituite
prima dell'uso e in particolare: Controllare che la semi maschera
sia pulita e in perfette condizioni, controllare particolarmente le
membrane di inspirazione che devono presentarsi sempre flessibili
e non rigide. Rimuovere il coperchio della valvola di scarico
(espirazione) per controllare sia la pulizia della zona interna del porta
valvola, che la valvola di espirazione: quest'ultima deve essere pulita,
priva di deformazioni e/o rotture. Controllare che le bardature siano
integre. Controllare che tutte le parti in plastica non abbiano rotture.
PULIZIA
I respiratori della serie 8000 possono essere utilizzati per più di
un turno (8 ore). Se l'utilizzatore decide di riutilizzare la maschera
dovrebbe essere pulita alla fine di ogni turno secondo le seguenti
istruzioni. Pulire la guarnizione facciale con un panno inumidito con
acqua calda e sapone (non superiore ai 40°C). I filtri non devono
venire a contatto con il panno e/o con l'acqua saponata. Non
immergere il prodotto in acqua. Assicurarsi che la maschera sia
completamente asciutta prima di riporla. Conservare il respiratore
in un contenitore idoneo ed il contenitore in un luogo asciutto e non
contaminato. Annotare il nome di chi lo indossa e la data in cui la
confezione originale è stata aperta.
INDOSSAMENTO
1.Fissare la fascia elastica inferiore dietro il collo e indossare la semi-
maschera posizionando il mento a contatto con la parte inferiore della
maschera.
2. Appoggiare quindi la maschera sul naso.
3. Tenere la maschera in posizione con una mano, e regolare il
posizionamento della bardatura con l'altra mano.
4. Regolare le cinghie superiori tirando nella direzione indicata in
figura 4 e le cinghie inferiori tirando nella direzione indicata in figura 5.
Non tirare gli elastici eccessivamente.
Assicurarsi che la maschera sia indossata con l'inclinazione corretta
(leggermente verso il basso) per raggiungere la posizione ideale.
CONTROLLO DELLA TENUTA
Mentre si indossa la maschera, chiudere i filtri con il palmo delle
mani e respirare profondamente. Se non ci sono fughe d'aria lungo i
bordi la semi-maschera è indossata correttamente. In caso di fughe
riposizionare la maschera e aumentare la tensione sulla testiera,
quindi ripetere il test fino ad ottenere un risultato adeguato.
SMALTIMENTO
I respiratori devono essere considerati come rifiuti la cui pericolosità
è determinata in funzione delle sostanze specifiche a cui sono stati
esposti. In alcuni casi può essere prevista una legislazione specifica.
Marchio Registrato del Fabbricante
Datario indica anno (cerchio) e mese (freccia) di produzione.
I modelli 8400 e 8600 hanno FPN (fattore di protezione nominale)
di 33XTLV
I modelli 8100 hanno FPN (fattore di protezione nominale) di 12XTLV.
R I modelli della Serie 8000 sono marcati R (riutilizzabili).
D La Serie 8000 è conforme ai requisiti di intasamento ed è maracata
D. Questo garantisce ottime prestazioni anche in ambienti molto
polverosi.
Queste istruzioni d'uso sono state approvate da:
Inspec Ltd (Organismo certificatore
certificato CE, per utilizzo come Dispositivi di Protezione Individuale
(DPI) di III categoria.
9
n° 0194), in relazione al