Scopo dell'operazione
Montaggio del dispositivo anti-
strappo
Regolazione dell'oscillazione
Regolazione della preselezione del
numero di corse
Accensione/spegnimento
Avvicinamento dell'elettroutensile al
pezzo in lavorazione solo quando è
acceso
Accensione/spegnimento della luce
di lavoro
Lubrificazione in caso di lavorazione
di metallo
Taglio dal centro
Manutenzione e pulizia
Per poter garantire buone e sicure operazioni
di lavoro, tenere sempre puliti l'elettroutensile
e le prese di ventilazione.
Qualora si rendesse necessaria una sostituzione del cavo di
collegamento, la stessa deve essere effettuata da un Würth
master-Service oppure da un centro di assistenza clienti auto-
rizzato per elettroutensili Würth per evitare pericoli per la
sicurezza.
Pulire ad intervalli regolari l'alloggiamento lama. A tal fine,
estrarre la lama dall'elettroutensile e battere leggermente
l'elettroutensile su un piano orizzontale.
Spruzzare regolarmente l'alloggiamento lama con olio pene-
trante (vedi figura 16, pagina 202).
Controllare regolarmente il rullo di guida. Se lo stesso è con-
sumato, deve essere sostituito da un centro di Assistenza
Clienti autorizzato Würth.
Figura
Osservare
7
8
9
10
11
12
13
14
Di tanto in tanto lubrificare il rullo di guida con una goccia
d'olio (vedi figura 17, pagina 202).
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo l'elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza Würth master-Ser-
vice autorizzato.
Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di ricam-
bio, è indispensabile comunicare sempre il codice articolo
riportato sulla targhetta di fabbricazione dell'elettroutensile.
L'attuale distinta dei pezzi di ricambio del presente elettrou-
tensile può essere consultata sul sito internet
«http://www.wuerth.com/partsmanager»
oppure è possibile richiederla pressa la più vicina filiale
Würth.
Pagina
197
197
198
198–199
199
200
200
201
23