ELETTROPOMPA AUTOADESCANTE JET
1. Misure di sicurezza
• Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di
effettuare il montaggio e la messa in funzione. È vietato
l'uso dell'apparecchio alle persone che non conoscono
in modo approfondito il libretto d'istruzioni (istruzioni
per l'uso). L'uso dell'apparecchio è inoltre vietato ai
minori di 16 anni.
• L'utente è responsabile nei confronti di terzi nella zona
in cui l'apparecchio è in funzione.
• Prima della messa in funzione occorre assicurarsi che
ci siano le necessarie misure elettriche di protezione,
mediante una prova eseguita da uno specialista.
DURANTE l'uso della pompa non devono
esserci persone in acqua o nel liquido da
pompare, ed è proibito eseguire qualsiasi
tipo di manutenzione. La pompa deve essere
collegata solo per mezzo di un interruttore di
sicurezza salvavita, con una corrente nominale di
apertura fino a 30 mA e una presa con contatto
di terra installata conformemente alle disposizioni.
Protezione: minimo 10 Amp.
Non è previsto l'utilizzo in piscine e stagni da giardino.
Per altri usi, devono essere rispettate le prescrizioni
conformi alla Norma VDE 0100 parte 702.
ATTENZIONE: Prima di effettuare il controllo della
pompa disinserire la spina.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione serve
una attrezzatura speciale quindi dovete rivolgervi al
centro assistenza autorizzato.
La pompa può funzionare con una prolunga che sia
realizzata con cavo mod. H07 RNF conforme alle
norme vigenti e di una sezione di filo non inferiore ad
1 mm. conforme alla norma DIN 57282 oppure DIN
57245.
• La rumorosità (continua equivalente in dbA)
delle elettropompe è inferiore o uguale (≤) a 70
dbA.
• La tensione (230 Volt corrente alternata) indicata sulla
targhetta della pompa deve corrispondere alla tensione
di rete disponibile.
• La temperatura del liquido convogliato non deve
superare 35°C max.
• Non sollevare o trasportar e mai la pompa facendo
presa sul cavo di alimentazione collegato alla rete.
• Assicurarsi che le connessioni elettriche a spina si
trovino in una zona sicura da allagamenti e siano
protette dall'umidità.
• Prima dell'uso occorr e verificar e che la linea di
allacciamento alla rete e la spina non siano danneggiate.
• Disinserire la spina della rete prima di eseguire qualsiasi
intervento sulla pompa.
• Evitare che la pompa sia esposta direttamente al getto
d'acqua.
• L'utente è r esponsabile del rispetto delle locali
disposizioni di montaggio e sicurezza.
• L'utente dovrà escluder e mediante pr ovvedimenti
adeguati (per es. installazione di allarme, pompa di
riserva e simili) la possibilità di danni indiretti causati
dall'allagamento di locali per guasti della pompa.
• In caso di eventuale guasto della pompa, i lavori di
riparazione potranno essere effettuati solo dalle officine
di riparazione del servizio assistenza. Devono essere
usati solo pezzi di ricambio originali.
• Si avverte che ai sensi della legge sulla responsabilità
del prodotto
non rispondiamo
di danni che possano venire causati dal nostro
a) per riparazioni improprie che non vengono effettuate
dal personale dei punti di assistenza da noi autorizzati;
b)oppure se per una sostituzione di pezzi non vengono
utilizzati PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI;
c) oppure se non vengono rispettate le indicazioni e le
disposizioni riportate nel libretto d'istruzioni.
Per gli accessori valgono le stesse disposizioni.
Resistenza
Con questa pompa non possono esser e convogliati
liquidi infiammabili, combustibili o esplosivi.
2. Impiego previsto
ATTENZIONE! Settore d'impiego
• Per irrigare e annaffiare zone verdi, orti e giardini
• Per il funzionamento di irrigatori da giardino
• Per prelevare acqua da stagni, ruscelli, riserve
d'acqua piovana e pozzi, previo, filtro adeguato.
Liquidi ammessi
Per pompare acqua chiara (acqua dolce), acqua
piovana, o liscivia leggera da lavaggio.
I liquidi abrasivi o aggressivi possono danneggiare o
distruggere la pompa.
Istruzioni per l'uso
Principalmente si consiglia l'uso di un filtro preliminare
adeguato e di un kit d'aspirazione dotato di un tubo
flessibile con valvola di fondo (arresto di riflusso) per
evitare lunghi tempi di risucchio e un inutile danneg-
giamento della pompa a causa di pietr e e corpi
estranei solidi.
3. Prima della messa in funzione
La vostra pompa per l'irrigazione è autoadescante.
Precedentemente alla prima messa in funzione la pompa
deve essere riempita attraverso il raccordo di mandata
con il liquido di mandata, fino alla fuoriuscita dello stesso.
8
apparecchio: