Descargar Imprimir esta página

GEV 018709 Manual Del Usuario página 9

Publicidad

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 10
Rilevatore di presenza a soffi tto LAB
Con l'acquisto di questo articolo si è scelto un prodotto GEV di
qualità superiore. Per garantire un corretto funzionamento, leggere
le istruzioni per l'uso e conservarle con cura per un'eventuale
consultazione successiva.
Funzionamento
Il rilevatore di presenza sfrutta il principio alla base della tecnologia a
infrarossi passivi. Tramite il suo sensore PIR, il dispositivo rileva fonti
di calore in movimento all'interno del proprio angolo di copertura e
attiva automaticamente l'apparecchio di servizio collegato. Le fonti di
calore statiche non attivano il rilevatore. Il valore crepuscolare serve a
regolare il funzionamento del rilevatore, a scelta, di giorno e di notte
oppure soltanto al tramonto/nelle ore di buio. Grazie al timer integrato,
è possibile regolare la durata di funzionamento dell'apparecchio di
servizio collegato (Fig. G).
Indicazioni di sicurezza
Il montaggio deve essere svolto esclusivamente da personale
specializzato, nel pieno rispetto delle norme di installazione
locali. Tale operazione deve essere eff ettuata soltanto previa
interruzione dell'alimentazione di corrente del circuito elettrico.
Verifi care, prima dell'inizio dei lavori, che il cavo sia eff ettivamente
privo di tensione! In caso di danni derivanti dalla mancata osservanza
delle istruzioni per l'uso, la garanzia decade. Il produttore non si
assume alcuna responsabilità in merito a tali danni. Inoltre, il produttore
non si assume alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti a un utilizzo inadeguato del dispositivo o alla mancata
osservanza delle norme di sicurezza. Nei suddetti casi decade ogni
diritto di garanzia. Per motivi relativi a sicurezza e certifi cazioni, non è
consentito apportare variazioni e/o modifi che arbitrarie al dispositivo.
Luogo di installazione
Il rilevamento ottimale si ottiene quando la fonte di movimento è
trasversale rispetto al (NON sopra al) dispositivo. Per questo motivo,
il rilevatore di presenza a soffi tto dovrebbe sempre essere installato in
modo che il movimento non sia frontale al dispositivo (Fig. F).
Tipo di montaggio
Si può scegliere di installare il rilevatore di presenza a incasso (Fig.
A), sporgente (Fig. B) mediante una scatola di montaggio inclusa o
integrato nel soffi tto (Fig. C)
Installazione del rilevatore di presenza a soffi tto
Rimuovere la lunetta girandola in senso antiorario (Fig. D).
Montaggio a incasso nel soffi tto
Si consiglia di utilizzare una scatola da incasso profonda perché
semplifi ca notevolmente l'istallazione. Rimuovere i morsetti del
montaggio a soffi tto e installare il rilevatore come illustrato nelle Fig.
A + E.
Montaggio sporgente dal soffi tto
Montare/installare la scatola sporgente e il rilevatore come illustrato
nelle Fig. B + E.
Montaggio integrato nel soffi tto
Eseguire un foro nel controsoffi tto come da Fig. C. Montare/installare il
rilevatore come illustrato nelle Fig. C + E. È assolutamente necessario
che il serracavo venga tagliato in base alle dimensioni del cavo e
montato di conseguenza.
Impostazioni (Figura G)
TIME impostazione del tempo di accensione, da 5 secondi a 30 minuti ca.
LUX
valore crepuscolare regolabile da 10 a 2.000 lux ca.
Modalità test/test movimento
Inserire nuovamente l'interruttore automatico del circuito elettrico.
Viene eseguito un test automatico di ca. 60 sec., durante il quale la luce
collegata è accesa e il LED rosso lampeggia in modo continuo. A test
concluso, la luce collegata e il LED si spengono da soli. Posizionare il
regolatore TIME nella posizione "Test" (Fig. G). Al rilevamento di ogni
movimento viene attivato solo il LED rosso e l'illuminazione collegata
per 2 sec. Il test serve a stabilire l'angolo di copertura.
14
Una volta terminato il test con successo, impostare a piacimento il
ritardo di spegnimento e il valore LUX (Fig. G). È possibile oscurare un
rilevamento indesiderato con la maschera per lenti come da Fig. H.
Esempio di funzione nella Fig. G impostato come segue:
500 lux, 5 min.
Se una persona entra nell'angolo di copertura e la luce diurna/
dell'ambiente è superiore al valore preimpostato sul rilevatore
(ad esempio 500 lux), l'illuminazione collegata rimane spenta.
Se la luce diurna/dell'ambiente scende al di sotto dei 500 lux e il
rilevatore registra un movimento all'interno dell'angolo di copertura,
l'illuminazione collegata si accende e rimane accesa per la durata del
ritardo di spegnimento impostato sul rilevatore (ad esempio 5 min.). Il
ritardo di spegnimento viene avviato nuovamente a ogni rilevamento di
Analisi dei problemi – Consigli pratici
Malfunzionamento
Causa
Si aziona troppo tardi
• Impostazione dell'angolo di copertura
• Montaggio maschera
• Movimento frontale
• Posizione sfavorevole
Non viene raggiunta la portata massima
• Installato troppo in basso
• Diff erenza di temperatura tra l'ambiente e
la fonte di calore troppo ridotta
Accensione fi ssa o arbitraria
• Nell'angolo di copertura ci sono fonti o
movimenti di calore come raggi solari/
riscaldamento/ventilatori, ecc.
Non funziona
• Manca la tensione
• Installazione incompleta
movimento. Se durante tutta la durata del ritardo di spegnimento non
viene rilevato un altro movimento, il rilevatore spegne in automatico
l'illuminazione collegata.
Indicazioni per il riciclaggio
Questo dispositivo non deve essere smaltito come rifi uto
indiff erenziato.
I
possessori
di
vecchi
dispositivi
funzionanti sono tenuti per legge allo smaltimento nel rispetto
delle normative in vigore. Per ulteriori informazioni rivolgersi
all'amministrazione comunale.
Soluzione
• Ruotare il rilevatore
• Rimuovere la maschera
• Spostare il rilevatore
• Montare il rilevatore più in alto
• Controllare il fusibile
• Verifi care l'installazione e le impostazioni
• Ambiente troppo illuminato
15
non

Publicidad

loading