ISTRUZIONI PER L'USO
Descrizione
Una copertura sterile monouso per punte SENSORCAP è applicata sulla SENSORTIP (punta del sensore) del tonome-
tro dinamico a contorno PASCAL® al fine di impedire contaminazioni ed infezioni. L'applicatore della SENSORCAP
("APPLIPACK") funge da involucro e da strumento per applicare la SENSORCAP sulla SENSORTIP prima di usarla.
Le SENSORCAP sono monouso e devono essere eliminate in seguito all'uso.
Prestare attenzione alla data di scadenza della SENSORCAP.
Quest'ultima è stampata a sinistra della confezione e su ogni SENSORCAP.
Istruzioni per l'uso
1. Aprire un'APPLIPACK sterile rimuovendo il sigillo.
2. Accertarsi che la SENSORTIP sia priva di polvere e particelle. Per le istruzioni riguardo alla pulizia della SENSORTIP
consultare il Manuale operativo.
3. Tenere la SENSORTIP PASCAL® in una mano e lo strumento APPLIPACK nell'altra, poi inserire la punta nello
strumento. Accertarsi di inserire la punta in modo collineare con lo strumento e non ruotare i due pezzi l'uno
verso l'altro.
4. Premere la punta nello strumento con sufficienza forza fino all'arresto. Di conseguenza, la sfera di gomma con-
tenuta nello strumento premerà la membrana di copertura nella sagoma concava della superficie della punta
e farà aderire la membrana alla superficie della punta.
5. Tenere la SENSORTIP premuta nello strumento per 1 secondo, poi disgiungere la punta e lo strumento APPLIPACK
senza ruotarli.
6. Verificare attentamente il corretto posizionamento della SENSORCAP sulla punta. A tal fine, si raccomanda di
tenere la punta nel percorso ottico del biomicroscopio, con un'angolazione verso la luce incipiente per garantire
una buona visibilità della superficie concava della punta. Al di sotto della SENSORCAP non devono essere visibili
bolle d'aria né particelle, e la sua membrana deve aderire perfettamente alla superficie di contatto curva della
punta. La superficie dovrebbe apparire scura e lucida.
7. Inserire la punta nel supporto per la punta del tonometro PASCAL® e prendere le misure.
ATTENZIONE
1. Non usare mai la stessa SENSORCAP su più di un paziente. Cercare di pulire la SENSORCAP può danneggiarla e
può causare il malfunzionamento dello strumento.
2. Generalmente è considerata una pratica sicura impiegare la medesima SENSORCAP su entrambi gli occhi dello
stesso paziente. Questa procedura può aiutare ad accelerare il lavoro con il paziente e ad evitare l'interruzione
della seduta del paziente.
3. L'impiego di SENSORTIP senza SENSORCAP ne provocherà un rapido deterioramento e può richiedere una costosa
sostituzione. Lavorare con SENSORTIP non protette espone il paziente al rischio di contaminazioni crociate da
precedenti pazienti.
4. Non disinfettare mai le SENSORCAP con alcol o altri disinfettanti in quanto in tal modo si dissolve il silicone. La
sterilità e l'impermeabilità non possono essere garantite in questo caso.
DFU_610-50-0002_PASCAL.indd 7
SENSORCAPS nelle APPLIPACKS
Quando si ripone nuovamente la SENSORTIP nel suo contenitore dove viene conservata, assicu-
rarsi di rimuovere la SENSORCAP. Lasciare la SENSORCAP sulla SENSORTIP può causare danni alla
SENSORTIP quando si cerca di rimuovere la SENSORCAP in seguito al deposito. La SENSORCAP
può lacerarsi, rendendo difficoltosa la rimozione di residui sulla superficie della SENSORTIP.
ITALIANO
11.07.14 12:36